Elenco articoli pubblicati (in ordine cronologico)
Continuità nei progetti già avviati, rafforzamento degli asset locali nel segno del dialogo con i soci e nuovo sviluppo a livello internazionale. Sono le linee programmatiche esposte dal nuovo presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, che questa mattina ha incontrato la stampa negli uffici all’Ente di Viale del Lavoro. «Veronafiere non può prescindere dalla realtà locale di riferimento, dal momento che soltanto a livello regionale genera un indotto stimato in 1,1 miliardi di euro – ha detto Danese –. Nel mio mandato lavorerò su collaborazione e condivisione, coinvolgendo i soci e il sistema cittadino. Progetti e decisioni saranno frutto di dialogo: dalla gestione dei prodotti fieristici, alle infrastrutture, fino alla viabilità intorno al quartiere». Un modello integrato sul territorio che però punta a rafforzare il posizionamento di Veronafiere a livello internazionale. «L’attività fieristica oggi deve misurarsi sullo scenario globale – ha spiegato poi il presidente Danese – perché è sui mercati esteri che siamo chiamati ad operare e competere. Il sistema di relazioni che Veronafiere ha generato dalle rassegne in portafoglio diretto e, non ultimo, dal grande lavoro svolto con il Padiglione VINO – A Taste of Italy all’Expo 2015, sono la vera ricchezza e il patrimonio più importante da gestire per sviluppare nuovo business».... continua a leggere >>
Si terrà sabato 31 ottobre, alle ore 21 in piazza dei Signori, la serata “750 volte Dante”, organizzata da Telepace, che trasmetterà in diretta televisiva l’evento, con il patrocinio del Comune e il contributo di Fondazione Zanotto e Flover. La serata è stata presentata questa mattina dal consigliere comunale incaricato ai Rapporti culturali con le associazioni religiose Rosario Russo, insieme al caporedattore di Telepace Roberto Zoppi e al segretario della Fondazione Zanotto Alberto Motta. “Un evento che metterà in luce non solo la figura e l’opera del poeta fiorentino – ha detto Russo - ma ... continua a leggere >>
Si terrà domani, venerdì 30 ottobre, alle ore 17 al Polo Zanotto, il convegno “Ad ogni donna il suo parto, le donne scelgono”, organizzato dal Consultorio familiare Aied e dal Centro informazione Maternità e nascita di Verona Il Melograno, con il patrocinio del Comune. ... continua a leggere >>
La Giunta regionale, nella seduta odierna, ha deliberato su proposta dell’assessore alla cultura Cristiano Corazzari, l’impegno di spesa per la partecipazione all’esercizio finanziario in corso delle Fondazioni liriche Arena di Verona e Teatro La Fenice di Venezia, di cui la Regione stessa è socio fondatore.
“Con questo provvedimento – spiega Corazzari – abbiamo preso atto degli ultimi bilanci consuntivi e preventivi delle due Fondazioni e soprattutto determinato in 800 mila euro ciascuna il contributo per la gestione 2015. In alcuni casi l’erogazione del finanziamento regionale ha un’altra importantissima funzione, quella di garantire la possibilità di beneficiare anche del Fondo Unico per lo Spettacolo”.... continua a leggere >>
Per consentire al Consorzio Canale Camuzzoni di effettuare lavori urgenti di verifica e risoluzione di problemi strutturali del ponte sul Canale Camuzzoni adiacente a quello sulla diga del Chievo, da oggi, giovedì 29 ottobre, fino al termine delle operazioni, viene istituito il divieto di transito per pedoni, velocipedi e ciclomotori sul ponte.
E’ stato illustrato questa mattina a Palazzo Barbieri il progetto “Rumore e silenzio: ascoltiamo la città”, realizzato dai ragazzi del liceo scientifico statale “Girolamo Fracastoro” in collaborazione con il Dipartimento di Verona di ARPAV. Nel corso dell’attività i ragazzi hanno incontrato alcuni esperti ARPAV per approfondire il tema dell’inquinamento acustico e la verifica del funzionamento delle app per smartphone per la rilevazione del rumore. Suddivisi in piccoli gruppi e utilizzando le specifiche app, gli studenti hanno effettuato misurazioni di rumore stradale, in un sito da loro scelto, per una settimana in diversi momenti del giorno. Sono stati anche analizzati i fattori ambientali che determinano il livello di rumore misurato come la tipologia di traffico, il numero di veicoli transitanti e lo stato della pavimentazione. I dati sono stati ... continua a leggere >>
Gianpaolo Trevisi, poliziotto-scrittore e direttore della Scuola di Allievi Agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda (Vr), vince il Premio Letterario Res Magnae 2015, nella sezione «Cultura del Fare», con la sua opera "Fogli di via. Racconti di un Vice-Questore" (EMI). Il libro raccoglie venti racconti nati dall’esperienza dell’Autore come Vice Questore e dirigente dell’Ufficio Immigrazione di Verona e del suo rapporto quotidiano con le storie, le aspettative e le speranze di rifugiati e migranti, di uomini e donne che vengono a cercare un futuro migliore nel nostro paese. Un volume in cui l’autore passa dall’altro lato della scrivania e si mette nei panni dei suoi protagonisti, raccontandoci testimonianze di vita dure e cariche di ... continua a leggere >>
«Il progetto di smantellare il Corpo Forestale ed ‘assorbirlo’ nell’Arma dei Carabinieri è l’ennesima conferma di quanto raffazzonate e disancorate dalle reali caratteristiche ed esigenze operative e professionali dei Corpi di Polizia siano le scelte di chi governa, lontano anni luce dal territorio e dalle esigenze di chi vi presta servizio. Razionalizzare dovrebbe significare fare ordine e rendere tutto più efficiente, non creare un caos senza senso mescolando competenze e costringendo ad un’impossibile commistione Operatori dalla fisionomia e dalle professionalità così marcate e differenti fra loro, oltre tutto gli uni di natura civile e gli altri di natura militare. Tagliare gli sprechi si deve, ma non si può nascondersi dietro il miraggio di un finto risparmio finendo solo per compromettere i servizi resi alla cittadinanza, che ... continua a leggere >>
Nell'estate di San Martino, torna l'atteso appuntamento con il Vintage Market, l’iniziativa charity promossa dall’ADO, Associazione veronese impegnata nell’opera di sostegno ai malati oncologici. Un momento di incontro irrinunciabile, aperto a tutta la città, riproposto per il decimo anno consecutivo, dopo il grande successo delle precedenti edizioni. Un'iniziativa che ha precorso il mood dello "swapping" contro la logica di un consumismo sfrenato. Per tutte le appassionate del vintage e non solo, signore e ragazze di ogni età, appuntamento al Residence San Zeno di via Rigaste, n.3, dove dal 5 all’11 novembre dalle ore 9,30 alle 19 avranno l'opportunità di farsi il guardaroba compiendo un gesto etico. Il ricavato di quest'importante iniziativa contribuirà al supporto delle attività del Centro di Ascolto ADO, ... continua a leggere >>
Il Sindaco Flavio Tosi si è recato nel pomeriggio alla sede di Volkswagen Group Italia per incontrare management, rappresentanti sindacali e tutti i collaboratori dell’azienda. Nel corso dell’incontro si è parlato della particolare situazione attuale. Una riunione che ha avuto un esito decisamente positivo per tutte le parti. Il Sindaco ha rinnovato il sostegno di tutta la città di Verona a Volkswagen Group Italia, da sempre partner di eccellenza. “Volkswagen Group Italia rappresenta da oltre 40 anni una risorsa fondamentale per il nostro territorio - ha dichiarato il Sindaco Tosi - in questo momento, più che mai, ho ritenuto doveroso incontrare l’Azienda, per ribadire la vicinanza e il supporto da parte della Città di Verona al management e a tutti i Collaboratori”.... continua a leggere >>
Il Sindaco Flavio Tosi ha firmato oggi il decreto di nomina di Maurizio Danese a presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Ente autonomo Fiere di Verona. Con lo stesso decreto il Sindaco ha nominato Carlo Alberto Murari presidente del Collegio dei Revisori dei conti. A Maurizio Danese ed al nuovo Cda toccherà il compito di valutare lo spin-off del Vinitaly in una società dedicata.
Banco Popolare ed il Consorzio Tutela Vini della Valpolicella, in collaborazione con Siquria Spa, hanno sottoscritto un innovativo accordo per il finanziamento delle scorte certificate di Amarone e Recioto. L’intesa, prima in Italia, nasce dall’esigenza di tutelare l’esclusività, ormai riconosciuta in tutto il mondo, del Recioto e, in particolare, dell’Amarone. Complice, infatti, un’estate quasi perfetta per le esigenze dei vitigni del territorio, l’annata 2015 presenta tutte le caratteristiche per imporsi come una stagione eccezionale, in qualità e quantità. Proprio per salvaguardare l’unicità del prodotto e non svalutarlo, vista la generosa produzione che il 2015 garantirà, grazie al finanziamento “Vendemmia 2015” le aziende vitivinicole associate potranno essere supportate sostenendo il ciclo di affinamento dell’Amarone, il grande rosso. In particolare potranno finanziare la loro attività dando piena visibilità, ed in tempo reale, tramite il Consorzio e Siquria, alla banca creditrice della consistenza e dell’andamento delle scorte di Amarone e Recioto, custodito nella propria cantina, senza essere obbligati a venderlo anzitempo per ottenere la liquidità necessaria all’ordinaria attività aziendale, tutelandone così ed al contempo il prestigio ed il valore.... continua a leggere >>
Si è svolta ieri a Legnago la prima seduta di trucco oncologico nell’ambito del progetto “Benessere ed estetica” dedicato alle donne che, a seguito della malattia, sentono l’esigenza di recuperare la propria immagine, spesso l’autostima e anche serenità grazie ad un piccolo aiuto estetico, ma soprattutto alla solidarietà di gruppo. Il progetto di Federfarma Verona, l’Associazione dei titolari di farmacia che rappresenta 221 farmacie in tutto il territorio provinciale, è stato realizzato in collaborazione con ANVOLT, Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, APO, Associazione Prevenzione Oncologica e gode del patrocinio dell’Aussl 21 e della sponsorizzazione di Zeta Farmaceutici spa. Dopo quello odierno sono previsti altri 3 incontri gratuiti fino alla metà di dicembre: altri 2 a Legnago il 19 novembre e il 10 dicembre tutti dalle 15 alle 17 sempre alla filiale della Cassa Padana di via Marsala 30 presso Villa Stopazzolo e uno a Verona sabato 12 dicembre dalle 9 alle 11 nella sede Anvolt di via Legnago, 31. Le pazienti interessate possono effettuare l’iscrizione prenotandosi presso tutte le farmacie di Federfarma Verona. Nel 2016 nuovi incontri saranno organizzati sempre attraverso le farmacie, ma ampliando il raggio d’azione sia nella ... continua a leggere >>
Nella notte tra il 22 e il 23 Ottobre i militanti di Forza Nuova Verona hanno affisso sui portoni delle sedi del Partito Democratico, nei comuni di Verona (Sede di Verona e circoli di Quinzano, Borgo Roma, Borgo Venezia, Santa Lucia - Golosine), Cerea, Legnago, Casaleone, Villa Bartolomea e Pescantina, alcuni cartelli polemici nei confronti della recente valutazione positiva, da parte dellla Camera, del disegno di legge che vorrebbe introdurre la cittadinanza breve agli immigrati, fondandola sui criteri dello Ius Soli e dello Ius Culturae. Sul cartello compare provocatoriamente la scritta "Regalasi cittadinanza italiana", a sottolineare i blandi criteri che si vogliono introdurre in materia per i cosiddetti nuovi italiani. "Con questo blitz - dichiara Francesco Alverà , coordinatore provinciale di Forza Nuova Verona - abbiamo voluto lanciare il guanto di sfida al partito di Renzi su una tematica che per noi è fondamentale. Il nuovo provvedimento, allo studio del parlamento, come già abbiamo detto, è ideologicamente finalizzato ad uccidere la Patria e i suoi figli, rovesciando il criterio tradizionale della cittadinanza fondata sul sangue, al fine di estirpare ogni senso di appartenenza ed identità e forgiare, in questo modo, una massa acefala di consumatori al servizio della macchina capitalista".... continua a leggere >>
Il Consiglio comunale di Verona non si è riunito oggi per mancanza del numero legale (presenti all’appello solo in 11). Avrebbero dovuto essere in 37 tra sindaco e consiglieri.
^ Torna su ^
|