Elenco articoli pubblicati (in ordine cronologico)
La Polizia municipale ha individuato il proprietario dell'autoarticolato che ieri alle 19,30 è entrato in zona a traffico limitato, creando un problema alla circolazione stradale.
Si tratta di un'azienda polacca, che nei prossimi giorni riceverà la notifica delle violazioni accertate a carico dell'autista, al momento sconosciuto perché già ripartito all'arrivo della pattuglia.
La centrale operativa della Polizia municipale era stata allertata ieri sera da alcuni automobilisti rimasti bloccati sia su ponte Garibaldi sia nella via Garibaldi stessa: l'autoarticolato era entrato in ztl attraversando il ponte ed era rimasto bloccato all'altezza di lungadige Panvinio non riuscendo né a procedere oltre né ad indietreggiare.
L'autista aveva impostato allora ... continua a leggere >>
Gli assessori all’Agricoltura e alla Sanità della Regione Veneto hanno convocato martedì 5 settembre la filiera avicola per fare il punto sulla epidemia di influenza aviaria in corso. Saranno esaminate le conseguenze della malattia, con particolare riferimento alle misure di contrasto poste in essere e agli impatti sulle attività e ... continua a leggere >>
E' stato fermato in pieno centro dagli agenti del Reparto Territoriale della Polizia municipale, un cittadino rumeno 40enne, residente a Verona, che aveva accumulato ben 117 violazioni al codice della strada per accessi abusivi alla zona a traffico limitato, alle corsie bus e per divieti di sosta, a bordo di veicolo con targa straniera. Nel fine settimana alla vista degli operatori, ha cercato anche di cambiare strada ma è stato inseguito e identificato. Gli è stato contestato immediatamente l'ennesimo accesso fuori orario alla ZTL, con il pagamento diretto ... continua a leggere >>
Nella notte sono stati intensificati i controlli sulle strade cittadine da parte della Polizia municipale che, nella zona di Verona Sud, ha controllato 38 veicoli, sanzionando 5 automobilisti, due per guida in stato di ebbrezza, tra cui un neopatentato, due per la velocità pericolosa, attraverso l'utilizzo del telelaser, un altro per la mancanza dei documenti di guida. Proprio la contestazione immediata da parte degli agenti ha consentito di verificare che l’automobilista era in stato di alterazione da alcol e guidava a 118 km/h in via Basso Acquar, dove il limite è di 60 km/h. La sospensione della patente andrà da un ... continua a leggere >>
Agosto 2017 all’insegna delle aperture per le 240 farmacie veronesi che hanno offerto alla popolazione in totale circa 7.500 giorni di servizio. Le chiusure per ferie hanno raggiunto appena il 6% sul totale, ma questo dato risulta solo sulla carta perché nella realtà dei fatti le farmacie del lago di Garda, ma anche di altre località turistiche e numerose farmacie vicine ai grossi centri, hanno potenziato il loro servizio durante il fine settimana, quindi sabato pomeriggio e domenica, per rispondere in maniera ottimale alle esigenze degli utenti. Come sempre a questa situazione si aggiungono le farmacie in turno di Guardia Farmaceutica notturna, con una media di 14-15 farmacie aperte h24 nella provincia di Verona. La situazione durante i mesi caldi e quindi anche in agosto non ha fatto registrare necessità particolari che abbiano incrementato il ricorso al servizio “Farmaco pronto” per la consegna a domicilio dei farmaci urgenti attivato ... continua a leggere >>
Visita guidata domenica 27 agosto 2017 ore 10.30 presso la Chiesa di San Giorgetto, Piazza Santa Anastasia dove verranno illustrati alcuni degli affreschi presenti nella chiesetta, con particolare attenzione all'affresco del Falconetto: " La Caccia all'Unicorno". Verranno inoltre illustrate le tecniche di realizzazione della decorazione pittorica. INGRESSO LIBERO Durata della visita: 30 minuti circa Non è necessaria la prenotazione. ... continua a leggere >>
La Polizia municipale ha individuato il responsabile di alcune violazioni commesse in zona a traffico limitato, per le quali riceverà nei prossimi giorni la notifica di sette contravvenzioni.
Dall’opera investigativa degli agenti del Centro Controllo Varchi Elettronici è stato possibile isolare alcune immagini di un’auto che, ripetutamente, accedeva alla Ztl con la targa coperta, talvolta da un panno altre volte da altri materiali.... continua a leggere >>
La Regione Veneto stanzia un milione di euro per aiutare i figli rimasti orfani di un genitore a completare il percorso scolastico e raggiungere così il titolo di studio di scuola superiore o la qualifica professionale.
La Giunta regionale del Veneto ha ... continua a leggere >>
Incrementare l’apicoltura favorendo l’inserimento di specie vegetali d’interesse apistico nei piani di rimboschimento e di difesa del suolo, semplificare l’attività amministrativa, aumentare la capacità della Consulta regionale per l’apicoltura di conoscere e tradurre le esigenze del territorio, recepire le recenti novità normative.
Sono questi gli obiettivi che si propone un disegno di legge approvato dalla Giunta ... continua a leggere >>
Tornata in Arena proseguono fino al 27 agosto le repliche della storica edizione di Aida del 1913, scenografie di Ettore Fagiuoli e coreografie di Susanna Egri, con la quale Giovanni Zenatello aprì le stagioni operistiche in Arena. È la ventesima volta che viene riproposta, da quando Gianfranco De Bosio, in più riprese, la ricostruì a partire dal 1982 sulla base di alcune foto di archivio, ma la sua ... continua a leggere >>
Giovedì 24 agosto è previsto l’avvio di alcuni lavori stradali per il rinnovo delle tubazioni di gas naturale su ponte Nuovo.
I lavori interesseranno anche piazza S. Tomaso, lungadige Rubele e lungadige Re Teodorico e si concluderanno orientativamente lunedì 11 settembre, salvo imprevisti.
Per tutta la durata dell'intervento saranno in vigore alcuni provvedimenti viabilistici: divieto di sosta permanente con rimozione su ambo i lati delle zone via via interessate dai lavori e in un tratto di lungadige Sammicheli, divieto di svolta a destra in lungadige Rubele per i veicoli che provengono da via Nizza, divieto di svolta a sinistra su ponte Nuovo per i veicoli che provengono da lungadige Re Teodorico.
Saranno anche istituiti due sensi unici: il primo su ponte Nuovo, in uscita dalla città, verso piazza San Tomaso e lungadige Sammicheli; il secondo in lungadige Rubele da ponte Navi verso ponte Nuovo stesso.... continua a leggere >>
Su proposta dell’assessore all’ambiente, oggi la Giunta regionale ha approvato tre bandi finalizzati alla tutela dell’ambiente, mettendo complessivamente a disposizione 1 milione e 300 mila euro.
“Si tratta – afferma l’assessore – di due iniziative dedicate ai Comuni, con cui puntiamo al miglioramento della qualità ambientale in tema di rifiuti e una ... continua a leggere >>
Dopo all’amministrazione straordinaria di Alitalia, ad essere ora in caduta libera nei cieli d’Europa è la compagnia aerea tedesca Air Berlin. Il 15 agosto infatti il vettore germanico ha richiesto l’avvio della procedura di insolvenza. Tutto ciò cosa significa per i consumatori-viaggiatori? Innanzitutto diciamo subito che in teoria i voli programmati da Air Berlin per i prossimi tre mesi dovrebbero essere garantiti. Il governo tedesco ha infatti messo a disposizione un credito ponte di 150 milioni di Euro per permettere appunto la prosecuzione dei voli. Sul ... continua a leggere >>
Apriranno lunedì 28 agosto le iscrizioni alle gite di un giorno promosse dal Turismo sociale del Comune di Verona nei mesi di ottobre 2017. Due le proposte in programma: “A spasso con la storia – Vittoriale e Salò”, il 3 ed il 10 ottobre, quota di partecipazione 50 euro per 50 posti disponibili a giornata; “Navigazione in laguna a Venezia e Chioggia” il 5 e 12 ottobre, con visite al palazzo Ca’ Rezzonico e alle città di Venezia e Chioggia, quota di partecipazione 75 euro, per 100 posti disponibili a giornata. La quota di partecipazione si intende comprensiva di viaggio andata/ritorno in pullman, navigazione ove prevista, pranzo e ingressi-visite guidate ove previsto. Le gite sono rivolte a tutti i residenti nel Comune di Verona senza alcun vincolo d’età (i minori devono essere accompagnati da un famigliare adulto). Le iscrizioni si effettuano, fino ad ... continua a leggere >>
Proseguono fino al 26 agosto le rappresentazioni di un “Nabucco” tutto nuovo, postmoderno e risorgimentale, prodotto da Fondazione Arena per la regia di Arnaud Bernard. In un sofisticato gioco meta teatrale, dalla doppia e simmetrica trasposizione spazio-temporale – antistorica e antinaturalistica sì, ma sorretta da un’interna logica di memorie ... continua a leggere >>
^ Torna su ^
|