Elenco articoli pubblicati (in ordine cronologico)
Venerdì 30 novembre alle ore 18.00 si terrà un esclusivo evento culturale, organizzato dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani in collaborazione con la Fondazione Discanto e la Biblioteca Capitolare di Verona, dedicato agli antichi codici miniati. Lo storico dell'arte Valerio Vernesi ci guiderà in uno straordinario percorso ravvicinato attraverso la tutela e la valorizzazione del libro antico tra futuro e tradizione presso la sede della prestigiosa Biblioteca Capitolare. La Treccani, da anni impegnata nella salvaguardia e nel recupero di antichi manoscritti, illustrerà quali siano le caratteristiche di questo ... continua a leggere >>
Scatta dal 1° dicembre l’accoglienza invernale nei dormitori per senzatetto, in vista dell’emergenza freddo. Saranno 220 i posti letto a disposizione fino al 31 marzo 2019, 89 in più rispetto al resto dell’anno.
Per l’utenza maschile, oltre ai 58 posti del Samaritano e ai 63 dell’asilo notturno Camploy, saranno allestite altre 83 brande attrezzate. I letti verranno così suddivisi: 20 al dormitorio di via Spagnolo, riaperto proprio per l’accoglienza invernale; 24 al dormitorio di via Corbella; 20 nella struttura di San Zeno in Monte, gestita dall’associazione ... continua a leggere >>
“Entro l’estate prossima il Veneto avra’ una legge per garantire le necessarie cure veterinarie agli animali da compagnia delle persone, anziani in primis, in situazioni di difficolta’ economica”: l’annuncio e’ arrivato dal presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, intervenuto a Conegliano alla presentazione del “Progetto prima visita e vaccinazione degli animali d’affezione di persone e anziani indigenti” riferito al Distretto Pieve di Soligo dell’Ulss 2. “ Il progetto, nato per il Distretto Pieve di Soligo da un’intuizione del dottor Ernesto Schievenin – ha precisato Zaia – sara’ esteso nel 2019 a tutto il Veneto. Garantire le cure veterinarie significa infatti assicurare un’adeguata pet therapy agli anziani cui questi animali fanno compagnia. Il Veneto – ha ricordato – e’ una Regione ‘pet friendly’. Gli animali da compagnia possono entrare in tutti i ... continua a leggere >>
Martedì 20 novembre 2018 chi entrerà in una delle 92 farmacie veronesi (+3% sul 2017) aderenti all’iniziativa “In farmacia per i bambini” della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, potrà donare farmaci pediatrici da banco, prodotti baby care, alimenti per l’infanzia che verranno utilizzati per assistere bambini in difficoltà del nostro territorio. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede di Federfarma Verona e vede coinvolte anche le farmacie comunali dell’AGEC. A rendere possibile la raccolta è l’autotassazione delle farmacie per un ammontare di circa 10.000 euro e la presenza di oltre 200 volontari veronesi, mentre i farmaci donati andranno a 12 enti del territorio: 8 Centri Aiuto Vita (sedi di Verona, Caldiero, Nogara, Legnago, Villafranca, San Bonifacio, San Giovanni Lupatoto, Cologna Veneta), l’associazione Il Castello dei Sorrisi onlus di Casteldazzano, A tutto tondo onlus di Grezzana, Istituto ... continua a leggere >>
Durerà una intera settimana dal 12 al 18 novembre il “DiaDay” la Campagna sanitaria contro il diabete in farmacia ideata per dare ancora maggiore risalto alla Giornata mondiale del 14, in 157 farmacie di Federfarma Verona (pari al 65% del totale). Obiettivo dell’iniziativa che gode del patrocinio del Ministero della Salute è individuare i casi di diabete non ancora diagnosticati e i soggetti a rischio di sviluppare una patologia grave che comporta forti disagi per i pazienti e per i loro familiari, nonché rilevanti costi per il Servizio Sanitario Nazionale. La Giornata Mondiale della Lotta al Diabete che si terrà mercoledì 14 novembre prevede anche, alla presenza dell’assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto, uno specifico intervento presso il Comando provinciale della Guardia di Finanza a cura di Federfarma ... continua a leggere >>
In seguito al maltempo di questi giorni, soprattutto riguardo agli eventi eccezionali di lunedì scorso, Veneto Agricoltura segnala gravi danni ad alcune foreste demaniali regionali gestite dall’Agenzia regionale. GIAZZA: in Val di Revolto, da Località Boscangrove fino a poco dopo “Dogana Vecchia”, qualche decina di piante sono schiantate sulla strada, anche con danni alla linea telefonica, anche qualche pietra è rotolata sulla sede stradale. Comunque in questo tratto la viabilità è già stata ripristinata ieri. La viabilità risulta invece impraticabile da Dogana Vecchia/Rifugio Boschetto in direzione Rifugio Revolto: svariate piante si trovano di traverso la strada con danna alle scarpate di valle e di monte. Per quanto rilevabile, si può ipotizzare lo sradicamento o schianto del 10-15% delle piante (popolamento a netta prevalenza di abete rosso e ... continua a leggere >>
^ Torna su ^
|