Elenco articoli pubblicati in questa sezione (in ordine cronologico)
È attivo in 10 farmacie veronesi del territorio dell’Ulss 20, per essere poi ampliato ad altre 40 che hanno dato la loro disponibilità, il progetto “Recupero farmaci non scaduti” consegnati volontariamente dai cittadini che parteciperanno quindi in prima persona alla campagna contro lo spreco farmaceutico e alla salvaguardia dell'ambiente. L’iniziativa vede coinvolti Azienda Ulss 20, Federfarma Verona, Assofarm, Fondazione Banco Farmaceutico onlus, Associazione Farmacisti volontari in Protezione Civile di Verona, Amia e CESAIM, Centro Salute per immigrati. I cittadini potranno consegnare in farmacia medicinali con precise garanzie di integrità che verranno stoccati in appositi contenitori forniti da Federfarma Verona attraverso la copertura economica di Amia. Presso tutte le sedi delle farmacie aderenti all’iniziativa sarà visibile il logo “Recupero farmaci validi non scaduti". Anche la Fondazione Cattolica Assicurazione è partner attivo dell’iniziativa sanitaria. Il ... continua a leggere >>
“Nella dizione farmaco etico, l'aggettivo ‘etico’ non ha il significato morale dell'etica filosofica, ma va piuttosto inteso come un sinonimo di professionale, deontologico. Si tratta cioè di un farmaco prescritto dal medico e si distingue per questo dal farmaco da banco che, per la sua natura e dosaggio, è giudicato tanto sicuro da poter essere pubblicizzato e da non aver bisogno di alcuna prescrizione medica”. La definizione evidenzia subito un fatto: il farmaco etico nella cui categoria rientrano i farmaci di Fascia C, è un prodotto che necessita di maggiori “attenzioni” da parte di tutti. Di ... continua a leggere >>
Da un’idea di Giuseppe Maria Ricchiuto, fondatore e presidente del Gruppo Specchiasol, nasce “In forma senza rinunce con il programma Snell Balance”: un nuovo volume interamente dedicato alla remise en forme condotta in maniera innovativa e del tutto naturale, con un programma dietetico costruito sulle reali esigenze di ognuno e senza rinunciare ad un’alimentazione gustosa.... continua a leggere >>
Mettere in rete diverse professionalità per cercare una risposta efficace alla violenza che contraddistingue momenti sempre più ampi della vita di ciascuno di noi: questo uno degli obiettivi che si propone il Convegno “I nomi della Violenza” che si terrà sabato 3 ottobre prossimo, con inizio alle ore 9.30, alla Sala Ater di Piazza Pozza., organizzato dalla Scuola di Psicoterapia, Psicosintetica e Ipnosi Eriksoniana “H. Bernheim”. Il Convegno vede la presenza di diversi soggetti ed istituzioni impegnate quotidianamente nella prevenzione e nel corso della giornata di studio verranno approfonditi temi inerenti alle possibili declinazioni del comportamento violento, dal punto di vista psicologico, psichiatrico, sociale, culturale, antropologico, giuridico e criminologico, individuale e collettivo. I vari interventi intendono disegnare i possibili confini di ciò che si può interpretare come un fenomeno normale o patologico, fisiologico o antropologico, a seconda dell'entità e del contesto ambientale e culturale in cui avvengono e saranno volti alla prevenzione e alla terapia dei fatti violenti che saranno esposti con la dovuta delicatezza, necessaria alla comprensione ed alla personalizzazione di molti casi trattati. Questi i relatori che si alterneranno nel dibattito coordinato dalla conduttrice Angela Booloni: Giovanni Frigo, psicologo, psicoterapeuta, antropologo; Giuliana Guadagnini, psicologa clinica, specializzata in psicologia giuridica, sessuologa, docente IUSVE di Venezia; Paola Danieli, psicologa , psicoterapeuta, esperta in temi di violenza , maltrattamento, delle donne, femminicidio; Marina Bertani, psicopedagogista; Marco Monzani, giurista e criminologo, direttore Master Universitario in criminologia, direttore Centro Universitario Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI), Università IUSVE di Venezia; Carlo Piazza, psichiatra e psicoterapeuta, Direttore FF IV° Servizio Psichiatrico DISM ULSS 20 di Verona; Laura Roveri, fondatrice e presidente di Officina Benessere e Gabriella De Strobel, avvocato del Foro di Verona e membro della Giunta Esecutiva Nazionale AIAF. ... continua a leggere >>
Vedersi belle per accrescere la propria forza interore. È questo l’obiettivo di “Benessere ed Estetica” il progetto presentato nella sede di Federfarma Verona, che rappresenta le 221 farmacie di Verona e provincia, dedicato alle donne, pazienti oncologiche che, a seguito della malattia, sentono l’esigenza di recuperare la propria immagine e spesso l’autostima, migliorando di conseguenza anche l’approccio relazionale. Il progetto di Federfarma Verona che ha visto il coinvolgimento diretto di Elena Chiavegato e Gabriella Rossignoli membri del Consiglio direttivo insieme alla vicepresidente Arianna Capri, è stato realizzato in collaborazione con ANVOLT, Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, APO, Associazione Prevenzione Oncologica, gode del patrocinio dell’Aussl 21 e della sponsorizzazione di Zeta Farmaceutici spa. Nel 2015 sono previsti 4 incontri gratuiti tra la fine di ottobre e la metà di dicembre (tre a Legnago – sempre di giovedì – 22 ottobre, 19 novembre, 10 dicembre tutti dalle 15 alle 17 presso la filiale della Cassa Padana di via Marsala 30 presso Villa Stopazzolo) e uno a Verona sabato 12 dicembre dalle 9 alle 11 nella sede Anvolt di via Legnago, 31) ai quali le pazienti potranno iscriversi prenotandosi presso tutte le farmacie di Federfarma Verona. Nel 2016 nuovi incontri ... continua a leggere >>
Riprendono i corsi del progetto ‘La Salute nel Movimento’, realizzati dall’Assessorato al Decentramento insieme al Collegio Didattico di Scienze Motorie dell’Università di Verona e alle Circoscrizioni 1ª, 2ª, 4ª, 5ª, 6ª e 8ª, con la collaborazione del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 20. Si tratta di un progetto di attività motoria per chi ha superato i 55 anni di età e si svolge in modo capillare su quasi tutto il territorio del comune di Verona.... continua a leggere >>
Sono in tutto 8 i principi attivi utilizzati per il dimagrimento ritenuti pericolosi per la salute dei pazienti. Il Ministero della Salute con proprio decreto in data 27 luglio 2015 ha posto il divieto di utilizzo nelle preparazioni magistrali della pseudoefedrina, un principio attivo appartenente alla famiglia chimica delle fenetilammine e delle amfetamine che viene utilizzato nei composti per il dimagrimento. Il provvedimento è rivolto ai Medici Prescrittori e ai Farmacisti che, come professionisti del farmaco, hanno la facoltà di realizzare nel proprio laboratorio preparati galenici. Il galenico “magistrale” è per definizione un medicinale preparato dal Farmacista sulla base di una prescrizione medica e ... continua a leggere >>
La prima cosa da fare è sfatare il mito che le alte protezioni non facciano abbronzare, semmai è il contrario perché la pelle non venendo aggredita dal sole non si brucia reagendo con la desquamazione, ma fa affiorare l’abbronzatura gradatamente, in maniera più stabile e duratura. Quindi il primo passo corretto da compiere è proprio la scelta giusta del prodotto che deve essere quanto mai protettivo e, a seconda del tipo di pelle, più o meno emolliente. Un occhio particolare va rivolto alle pelli sensibili e sempre a quelle dei bambini, che non devono mai comunque essere esposti al sole nelle ore più calde della giornata. È quindi estremamente importante affidarsi, al di là di alcune pubblicità troppo sibilline, al consiglio mirato di un professionista; anche in questo ambito il farmacista può offrire un suggerimento ... continua a leggere >>
Sulla base dei dati relativi alla settimana dal 2 all’8 febbraio, l’influenza stagionale in Veneto risulta aver finalmente superato la sua fase di picco.
Pur avendo ancora messo a letto altri 30.589 veneti, l’incidenza per 10 mila abitanti è scesa a 62,1, in calo di venti punti rispetto alla settimana precedente.
Pesante il numero dei decessi, che ha raggiunto quota 33 dall’inizio del monitoraggio, e dei casi complicati, sinora 157, 99 dei quali classificati gravi, con 88 ricoveri in terapia ... continua a leggere >>
La campagna vaccinale è uno strumento indispensabile alla salute pubblica perché oltre a prevenire l’influenza mette un pesante freno alle complicanze spesso gravissime per i soggetti a rischio. I casi venuti alla luce in queste ore sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti e quindi da verificare nella loro totalità. I vaccini in termini di riduzione della mortalità umana possono essere considerati il più efficace intervento moderno in campo medico. “Per quanto riguarda la nostra realtà dall’inizio della campagna vaccinale in corso (ottobre/novembre 2014) nelle farmacie aderenti a Federfarma Verona di tutta la provincia i vaccini venduti sono stati 5.733, mentre nello stesso periodo del 2013 la quantità registrata era stata di 7.886 unità. La flessione media è stata quindi del 27,31% (con punte di -70%) – comunica Marco Bacchini , presidente di Federfarma Verona, l’Associazione dei titolari di farmacia -. Ritengo che questa situazione determinerà un rischio per la popolazione anche per quanto riguarda la diffusione del virus che non trovando soggetti/barriera si espanderà in maniera ancora più massiccia. La vaccinazione è poi ... continua a leggere >>
Il tumore del pancreas rappresenta oggi la quarta causa di morte negli uomini e la quinta per le donne, con un’incidenza sensibilmente aumentata negli ultimi trent’anni. In Italia colpisce 9,2 persone ogni centomila abitanti, in parti quasi uguali tra uomini e donne.
Nell’80% dei casi alla diagnosi il cancro del pancreas ha già sviluppato metastasi (soprattutto al fegato) o coinvolge i grossi vasi sanguigni circostanti, e questo rende quasi impossibile la chirurgia radicale, considerata il primo passo per aumentare la sopravvivenza. Uno scenario che richiederebbe diagnosi iper-precoci e screening sui soggetti che presentano fattori di rischio come la familiarità, il fumo o l’alimentazione scorretta. Un quadro drammatico, ma anche una sfida per la medicina, alla ricerca di nuovi modelli per la cura di questa patologia.
Agli aggiornamenti e ai più recenti sviluppi sul campo è dedicato il Simposio Internazionale sul tumori del pancreas, in programma a Verona dal 3 al 5 luglio: scopo del congresso, che si svolge ogni due anni, è radunare i più importanti oncologi medici, patologi e chirurghi del mondo (ne sono attesi circa 400) nel campo dei tumori del pancreas per confrontare i vari progressi nella diagnostica, chemioterapia e radioterapia, immunoterapia, endoscopia e chirurgia mini-invasiva nell’ambito di una cura multidisciplinare sempre più efficace.
Verona è stata scelta per il Simposio 2014 al meeting di Kyoto in riconoscimento del valore internazionale acquisito negli anni dalle strutture sanitarie e accademiche veronesi nello studio e nella cura delle malattie pancreatiche, fino alla costituzione nel 2010 dell’Istituto del Pancreas.... continua a leggere >>
La tecnologia non basta, serve anche il contatto umano. Per questo Federfarma Verona mette su strada un’auto utile alla cittadinanza e alle farmacie associate che saranno sempre compiutamente informate e spronate a realizzare tutte le proposte di nuovi servizi rivolti all’utenza. Il nuovo mezzo, benedetto a Verona nel sagrato di San Zeno da Mons. Gianni Ballarini, abate della Basilica, favorirà anche le consegne dei farmaci carenti detti anche “fantasma”, il drammatico problema che coinvolge molti veronesi per la risoluzione del quale Federfarma Verona si batte da anni a diversi livelli, e per il quale cerca ora ,con questa nuova opportunità, di attuare un concreto aiuto per la popolazione. Con il servizio “Cerca Farmaco” infatti, una rete extra distributori, che mette in contatto in tempo reale tutte le 221 farmacie associate, appena scatta la richiesta ... continua a leggere >>
La XII Commissione Igiene e sanità del Senato, tenendo conto delle segnalazioni di Federfarma ha posto l’accento sul tema delle carenze dei medicinali, in merito al quale lo schema del Dlgs di attuazione della direttiva 2011/62/UE punta ad estendere l’obbligo dei grossisti di detenere obbligatoriamente una serie di specialità medicinali a quelle oggetto di provvedimenti dell’AIFA riguardanti casi di carenza. La Commissione, infatti, ha posto come condizione al Governo l’inserimento nella versione definitiva del dlgs di una precisazione, in base alla quale “non possono essere sottratti, alla distribuzione e alla vendita per il territorio nazionale, i medicinali per i quali siano stati adottati specifici provvedimenti al fine di prevenire o limitare stati di carenza o indisponibilità, anche temporanee, sul mercato o in assenza di valide alternative terapeutiche.”. La Commissione ha invitato il Governo a valutare l’opportunità di introdurre meccanismi di tempestiva trasmissione, anche in via telematica dei grossisti o dei farmacisti all’AIFA e alle Regioni, dei dati relativi ai farmaci di cui si riscontrano carenze sul mercato, prevedendo, in caso di accertata violazione degli obblighi di servizio pubblico, adeguate sanzioni.... continua a leggere >>
Sabato 8 febbraio 2014 si terrà in 350 farmacie venete la XIV Giornata di Raccolta del Farmaco che gode anche del Patrocinio della Regione Veneto. Recandosi nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa, si potranno acquistare e donare farmaci da automedicazione che verranno destinati alle persone in stato di povertà. Oltre 2.000 volontari accoglieranno i cittadini veneti che vorranno partecipare con la loro preziosa donazione a beneficio dei bisognosi che quotidianamente vengono assistiti dai 135 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico in tutta la regione. Nel 2013, grazie al profondo senso di solidarietà dei veneti, sono state raccolte nella nostra regione 28.807 confezioni di farmaci da banco.
«Dopo 14 anni di attività la cosa più bella è continuare a sorprendersi perché nulla appare ripetitivo e scontato quando hai di fronte il sorriso dei responsabili degli enti assistenziali che ti ringraziano per ciò che fai – spiega Matteo Vanzan, delegato territoriale di Banco Farmaceutico onlus –. Questa gratitudine ti riempie il cuore e ti sprona a proseguire nel cammino intrapreso, consapevole di non aver la pretesa di risolvere tutti i problemi, ma disponibile a fare un percorso di strada assieme, di condivisione e amicizia».... continua a leggere >>
Lavarsi le mani, non raccogliere nulla da terra, non passarsi il burro cacao. Sono alcuni dei semplici, ma efficaci consigli portati da Federfarma Verona ai 103 bambini della Scuola dell’infanzia “Santa Croce” di via Turandot in Borgo Venezia. Nell’incontro per la consegna del Cd sanitario realizzato da Federfarma Verona che offre simpatiche fiabe educative sulla cura della persona - accompagnato anche da caramelle e una letterina di auguri -, i farmacisti hanno parlato a quelli che sono i più piccoli destinatari del progetto Young&Healthy, da anni attivo nelle scuole medie e superiori. Di diverso livello il messaggio agli studenti più maturi che vengono informati sui danni causati dall’abuso di alcol, fumo, cibo e farmaci, sulle malattie sessualmente trasmesse, con l’aggiunta da due anni a questa parte, delle misurazioni di pressione e glicemia. Il messaggio “igienico” lanciato il 17 dicembre a bambini dai 3 ai 5 anni di età è stato perfettamente recepito dagli scolari ... continua a leggere >>
^ Torna su ^
|