Aeroporto di Verona: ok al bilancio 2005 con una perdita di 0,4 mln. Bene l’avvio 2006
Si è tenuta questa mattina l’assemblea degli azionisti della Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca SpA. [//]
All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio d’esercizio 2005 caratterizzato da una perdita di € 485.591. Sul bilancio 2005 hanno pesato l’arresto del traffico charter in agosto a seguito degli attentati a Sharm El Sheikh – azzerati per il periodo estivo residuo 15 dei 18 voli settimanali per l’Egitto – e la tendenza delle compagnie aeree alla cancella...
Approvato il bilancio 2005 del D’Annunzio: Montichiari ancora in rosso, ma s’avvicina il pareggio
L'assemblea dei soci dell'aeroporto D'Annunzio di Brescia-Montichiari ha approvato il bilancio 2005 [//]che si è chiuso con un risultato economico negativo di € 3.801.768, evidenziando però una costante riduzione delle perdite rispetto agli esercizi precedenti e un andamento in linea con le attese e con quanto previsto dal piano pluriennale aziendale. Di buon auspicio l’incremento registrato dal traffico passeggeri, che ha raggiunto nel 2005 le 409.940 unità, con un crescita percentuale ...
Amministrative: la mafia ha vinto; la camorra no…e la sacra corona unita?
Caro Direttore!
Le faccio un esempio di analisi politico-elettorale di certa sinistra.[//]
In Sicilia ha vinto nuovamente la CdL e Rita Borsellino non ce l'ha fatta...: la mafia - evidentemente - controlla le elezioni.
A Napoli la CdL ha perso e l'Unione ha vinto...: lì - invece - la camorra è stata sconfitta.
A Reggio Calabria ha vinto l'Unione...: anche lì - evidentemente - la 'ndrangheta è stata sconfitta.
Ha per caso notizie di competizioni elettorali in Puglia, per sapere come sta la ...
«Compagni e amichetti, il bilancino del sindaco»
Se a Roma il nuovo premier ha avuto il suo bel daffare per comporre la lista dei ministri, con calibrature dei gruppi e gruppuscoli, Verona non è stata da meno, e doveva essere così, visto che Prodi è diventato il punto di riferimento di Zanotto ed allora anche per la gestione di "quattro bidoni" di immondizie si è combattuto! [//] nella nostra città si è discusso non di competenza e capacità, nella gestione e conduzione dell'azienda pubblica, ma solo di amici e nemici del Sindaco; così ...
Cambiata la maggioranza, non cambiano le abitudini
Lo avevamo scritto giorni fa e lo si sente sempre più nell'aria e nei fatti: la situazione rimane stagnante, fatta di dichiarazioni e di appelli, di richieste di responsabilità e di compartecipazione allo sforzo, per consentire il governo del Paese. Sui problemi di governo, si vedono però solo le nubi provocate dalle improvvise dichiarazioni di Ministri e di Sottosegretari, i "novi homines" del potere, che si smentiscono l'un l'altro con false sicurezze. Le elezioni politiche sono ormai in ...
Pino Bisazza: «Vi dico io come rilanciare il Nordest»
Una Confindustria in mano ai soliti noti, e un governo a rischio. Pino Bisazza è un imprenditore che le cose non le manda certo a dire. Si definisce un reazionario, abituato ad andare dalla parte che ritiene sia quella giusta anche se contro corrente. [//]Nella sua vita professionale, l'ex Presidente degli industriali vicentini lo ha dimostrato nel 2000, quando lasciò presidenza (e azioni) dell'azienda di famiglia, la Bisazza dei mosaici, per fondare assieme ad un gruppo di manager la Trend. ...
Amministrative: la mafia ha vinto; la camorra no…e la sacra corona unita?
Caro Direttore! Le faccio un esempio di analisi politico-elettorale di certa sinistra.[//] In Sicilia ha vinto nuovamente la CdL e Rita Borsellino non ce l'ha fatta...: la mafia - evidentemente - controlla le elezioni. A Napoli la CdL ha perso e l'Unione ha vinto...: lì - invece - la camorra è stata sconfitta. A Reggio Calabria ha vinto l'Unione...: anche lì - evidentemente - la 'ndrangheta è stata sconfitta. Ha per caso notizie di competizioni elettorali in Puglia, per sapere come sta la ...