month : 05/2014 38 results

Arche scaligere aperte dal 3 giugno al 28 settembre

Anche quest’anno, grazie ad una convenzione fra il Comune di Verona e Legambiente, le Arche Scaligere saranno aperte al pubblico durante il periodo estivo, a partire da martedì 3 giugno fino a domenica 28 settembre. A garantire l’apertura e un punto informazioni sul monumento, uno fra i più importanti esempi di arte gotica in Italia, saranno i volontari dell’associazione Legambiente Verona. Le Arche Scaligere saranno visitabili da martedì a domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle ...

Consorzio Tutela Vini Valpolicella: eletto il nuovo Cda che riconfermato per i prossimi tre anni il presidente Christian Marchesini

Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella ha un nuoco Cda, che ieri ha riconfermato all'unanimità come presidente per il prossimo triennio Christian Marchesini e nel ruolo di vicepresidenti Marco Sartori e Daniele Accordini. Il nuovo Cda risulta inoltre composto da: Sergio Andreoli, Mauro Bustaggi, Elena Coati, Luca Degani, Paolo Fiorini, Lucio Furia, Celestino Gaspari, Andrea Lonardi, Giuseppe Nicolis, Andrea Sartori, Christian Scrinzi, Vittorio Zardini. La Valpolicella rappresenta la seconda ...

PREMIATE LE CLASSI VINCITRICI DEL CONCORSO “L’ACQUA NON E’ INFINITA… RISPARMIALA PER LA VITA”.

Si è svolta a Palazzo Barbieri la premiazione delle classi vincitrici del concorso “L’Acqua non è infinita… Risparmiala per la vita” – “L’Acqua a fumetti” promosso dal Comune di Verona e da Acque Veronesi. Le classi vincitrici sono state premiate dall’assessore all’Istruzione Alberto Benetti e dal presidente di Acque Veronesi Massimo Mariotti. All’iniziativa hanno aderito complessivamente 5 scuole, per un totale di 13 classi partecipanti al concorso. Questi i vincitori: ...

“Solidarnosc, una sfida per oggi” questa sera alle Stimate

La ricerca della libertà e di un senso del lavoro sono i due elementi caratterizzanti la nascita e la lotta di Solidarnosc, il primo sindacato libero in Polonia agli inizi degli anni Ottanta, durante il regime comunista. Quella che inizialmente era una rivendicazione sindacale operaia divenne poi un vero e proprio movimento di popolo, nel quale si trovarono coinvolti operai, contadini, studenti, esponenti della cultura. Guidato da Lech Walesa e caratterizzato da una prevalente ispirazione ...

VENETO: COMMERCIO ANCORA IN FLESSIONE (-0,5%). NEI PRIMI QUATTRO MESI 2014 CHIUSI 1.600 NEGOZI

Nel primo trimestre 2014, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura condotta su un campione di 1.174 imprese con almeno 3 addetti, le vendite al dettaglio hanno registrato una flessione del -0,5% (era -0,6% nel trimestre precedente) rispetto allo stesso periodo del 2013. Sottolinea Fernando Zilio, presidente Unioncamere del Veneto: «La realtà dei numeri relativi alla dinamica del commercio al dettaglio nel primo trimestre 2014 tenderebbe ad escludere qualsiasi, seppur minimo, cenno di ...

Euposia con la Deutsche Sommelier Association al Prowein di Shanghai: un padiglione per le eccellenze italiane

Dopo il successo riportato nell’edizione del marzo scorso al ProWein di Dusseldorf - lo stand ritenuto dalla organizzazione tedesca quale il più efficace del Padiglione Italia per proposte di degustazione e numero di visitatori - torna il gemellaggio fra la “Deutschland Sommelier Association” ed “Euposia, la Rivista del Vino”. In occasione della seconda edizione del Prowein-China - che si tiene a Shanghai dal 12 al 14 novembre prossimo - un nuovo stand congiunto - di poco più di ...

“Ecostp2014”. Da tutto il mondo a Verona per parlare di trattamento delle acque reflue. Mariotti: «Evento importante per l’ambiente di Verona”.

Presentata questa mattina, martedì 27 maggio, a Palazzo Giuliari la conferenza internazionale “EcoSTP2014-Ecotechnologies for Wastewater Treatment”, evento tutto dedicato al trattamento delle acque reflue che si terrà a Verona dal 23 al 27 giugno. All’appuntamento erano presenti Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca, Francesco Fatone, ricercatore di Impianti Chimici dell’università di Verona, Massimo Mariotti, presidente di Acque Veronesi, Alberto Tomei, presidente di ...

Stipulato l’atto di fusione per l’incorporazione del Credito Bergamasco nel Banco Popolare

E' stato stipulato oggi l'atto di fusione per incorporazione di Credito Bergamasco S.p.A. (“Creberg”) nella controllante Banco Popolare - Società Cooperativa (“Banco Popolare”). L’atto di fusione prevede che gli effetti civilistici della fusione decorrano dal 1° giugno 2014, purché entro tale data abbia avuto luogo l’ultima delle iscrizioni dell’atto di fusione presso i competenti Registri delle Imprese. Gli effetti contabili e fiscali decorreranno invece dal 1° gennaio ...

Da tutto il mondo a Verona per parlare di trattamento delle acque reflue.

Martedì 27 maggio alle 11 nella Biblioteca Vanzetti di Palazzo Giuliari, si terrà la conferenza stampa di presentazione del forum scientifico mondiale “Ecostp2014-Ecotechnologies for wastewater treatment” dedicato al tema delle ecotecnologie impiegate nel trattamento delle acque reflue, che si terrà a Verona dal 23 al 27 giugno. Cinque giorni in cui la città scaligera sarà capitale mondiale della ricerca e delle pratiche innovative in ambito di processi e metodologie di gestione delle ...

Missione Canada per il Consorzio Tutela Vini Valpolicella

Missione Canada per il Consorzio Tutela Vini Valpolicella che dal 31 maggio al 7 giugno prossimi sarà nel Paese nordamericano per un tour promozionale in tandem con il Consorzio del Prosecco Valdobbiadene articolato in tre tappe, in rappresentanza di altrettante province. Il 2 giugno a Winnipeg, nella provincia di Manitoba, si svolgerà un workshop rivolto ai buyers e ad un pubblico selezionato nel quale i vini della denominazione verranno presentati dal direttore acquisti del monopolio di ...

ENERGIA: GAS E’ FONTE STRATEGICA PER CRESCITA SISTEMA ENERGETICO. A VERONA IN ITALIA PER LA PRIMA VOLTA IL GAS DAY 2014 CON GLI STATI GENERALI EUROPEI DEL SETTORE

Il ruolo del gas nel sistema energetico europeo e le sue prospettive di sviluppo nell’agenda 2030-2050; l’incremento del ruolo del biogas nel mix energetico; gli investimenti nella rete distributiva. Sono questi alcuni dei temi che saranno al centro del Gas Day 2014 dell’European Federation of Local Energy Companies (CEDEC) che si svolgerà per la prima volta in Italia, a Verona (27 maggio 2014, Palazzo della Gran Guardia – Piazza Bra’ ore 9.00), in cooperazione con Agsm e Dolomiti ...

MEP Pellegrini Marine Equipments: lunedì il via ai lavori del nuovo stabilimento ad Oppeano.

Lunedì 26 maggio p.v. in via Busoni in Vallese di Oppeano inizieranno i lavori per la costruzione della nuova sede della M.E.P. Pellegrini Marine Equipments. In data odierna, con il ritiro della documentazione necessaria, si è concluso per l’azienda veronese l’iter burocratico che permetterà la costruzione di uno stabilimento all’avanguardia nel Comune di Oppeano. Questo risultato è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Sindaco di Oppeano, Alessandro Montagnoli, a ...

Parco urbano nel Prusst

L’assessore ai Giardini Luigi Pisa, insieme al presidente della 5ᵃ Circoscrizione Fabio Venturi, ha presentato questa mattina a Palazzo Barbieri il progetto per la realizzazione del nuovo parco urbano nell’area del Prusst di Verona Sud. L’ambito d’intervento interessa un’area residuale dell’ex mercato ortofrutticolo, per una superficie complessiva di circa 40 mila metri quadri. “Un progetto di [//]riqualificazione importante – spiega Pisa – finanziato con risorse del Comune, ...

Fragole: crollano i prezzi, comparto a rischio

E’ un'economia da 14 milioni di euro quella che la crisi delle fragole mette a rischio nel veronese. 350 le aziende coinvolte, tra Oppeano, Bonavigo, Zevio, Buttapietra, San Giovanni Lupatoto ed Isola della Scala. Se ne è discusso pochi giorni fa a Zevio, in un vertice con le organizzazioni di prodotto che guidano la filiera veronese organizzato da Agrinsieme, il coordinamento tra C.I.A. Confagricoltura Confcooperative e Lega delle Cooperative. «Oggi lavoriamo sotto costo - avverte Paolo ...

In salvo 40 gatti detenuti in pessime condizioni in centro

Degrado, disagio sociale e psichico, perdita di contatto con la realtà sono all’origine della grave situazione in cui venivano costretti a vivere da una coppia veronese 42 gatti in un piccolo appartamento in centro storico. La situazione si protraeva da anni, senza che le autorità potessero intervenire per [//]porre fine alla prigionia dei felini che continuavano a riprodursi senza sosta in un ambiente esiguo e nella totale sporcizia. Finalmente una decina di giorni fa, personale dell’U...