day : 07/08/2020 12 results

Da Borgo Trieste al Chievo, scene di ordinaria incuria. Dal Pd denunciano lo scarica-barile fra Amia e Comune

Cigli stradali invasi da erbacce alte un metro condite di rifiuti di ogni genere; argini dei progni completamente rivestiti di arbusti e sterpaglie: sono scene di ordinaria incuria che si ripetono un po' in tutta la città, da Borgo Venezia al Chievo. "Ho chiesto di chi fosse la competenza della giungla che si sta pericolosamente avvicinando alla strada in via Berardi - spiega Federico Benini, capogruppo Pd - ed è uscito che sia Amia che il Settore Strade e Giardini del Comune si chiamano ...

Veneto, ecco il piano contro il Covid per l’autunno: 32mila tamponi al giorno e 98 milioni cash agli ospedali

E' stato redatto il nuovo Piano di Salute Pubblica per fronteggiare  ogni eventualità di ritorno importante del Covid-19 in autunno-inverno, è pronto ed è stato anche approvato dalla Giunta regionale, dopo l’avallo del proprio Comitato Scientifico. Il documento, che delinea un rafforzamento a 360 gradi dell’organizzazione sanitaria e territoriale in tema di prevenzione e cura, è stato presentato oggi da Luca Zaia. Gli interventi specifici contenuti nel Piano riguardano sei “macro...

Lungadige Attiraglio: una trappola per moto e biciclette. Assessore, ma come spende i nostri soldi?

(di Giulio Bendfeldt) Siete passati ultimamente in lungadige Attiraglio? Quello che va da ponte Catena a Parona e dal quale si accede anche al Pronto Soccorso dell'ospedale di Borgo Trento? E uno dei più belli ed è anche il più lungo. Molti automobilisti lo percorrono per by-passare il traffico di via Mameli, ma ci sono tanti che ci vanno a correre o a fare un giro in bici. Nel tratto che va dal Ponte del Saval alla Diga del Chievo un paio di mesi fa hanno fatto dei lavori ed hanno ...

Efficientamento energetico: la Provincia stanzia mezzo milione per gli edifici pubblici e le scuole

La Provincia di Verona ha stanziato 500mila euro per interventi di efficientamento energetico nei Comuni scaligeri. L’avviso per l’assegnazione dei contributi, pubblicato ieri, prevede un finanziamento fino al 100% dell’importo per un massimo di 25mila euro per ciascun Comune. Nel dettaglio, il fondo inserito in bilancio è destinato alla sostituzione delle caldaie a gasolio, o di quelle a gas o gpl installate da almeno 15 anni, con nuovi impianti alimentati a gas, gpl o biomassa. Il ...

Comprare il cibo italiano vale 7,8 miliardi € al supermercato: è la bandiera il brand di successo

Brand Italia, è quello che gli Italiani vogliono e comprano. Ed è quello che cresce di più nel carrello della spesa. L’italianità del cibo e del vino è   un fenomeno in crescita e oggi coinvolge oltre 20.000 referenze, ossia il 25% del paniere di 79.838 prodotti alimentari analizzati dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy (che riunisce 35.000 imprese di beni di consumo). Un ipotetico  carrello della spesa riempito solo con prodotti che richiamano in etichetta la loro ...

Putin e Trump: il gioco del doppio embargo mette k.o. l’agroalimentare italiano. Soltanto in Russia persi 1,2 miliardi €

Forse è il caso di dire, basta! Le esportazioni agroalimentari Made in Italy verso la Russia hanno perso 1,2 miliardi di euro negli ultimi sei anni a causa del blocco che ha colpito una importante lista di prodotti agroalimentari con il divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche pesce, provenienti da Ue, Usa, Canada, Norvegia ed Australia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’anniversario dell’embargo deciso con decreto ...

Lavoro, a Verona riprendono le assunzioni ma il saldo sul 2019 resta negativo: persi 14mila posti di lavoro

Secondo le più recenti analisi di Veneto Lavoro, diffuse oggi, nel  mese di luglio il saldo tra assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro è stato positivo (+12.000 posti di lavoro) e superiore a quello dell’anno scorso, confermando così la tendenza osservata a maggio e giugno, quando si erano registrati saldi positivi rispettivamente per 5.000 e 12.200 posti di lavoro. La differenza con il 2019 resta tuttavia elevata e quantificabile nel periodo della crisi in circa ...

La pressione dei clandestini e l’incapacità del governo: ingredienti di una bomba pronta a scoppiare

La paura del contagio fa scricchiolare l'impalcatura di chiacchiere sulle quali poggia la teoria de "l'accoglienza". Hanno un bel dire preti e compagni che bisogna accogliere tutti; che, poverini, mica si può lasciarli su un barcone o su una nave quei poveri giovanottoni grandi e grossi cellulare-muniti che vengono dall'Africa! "Aggiungi un posto a tavola" è la loro filosofia del curucucù.  Solo che di posti a tavola ne abbiamo già aggiunti anche troppi e non possiamo più permetterci ...

HoreCa: le perdite di fatturato risalgono a meno 22% sul luglio 2019

Per il settore HoreCa (ovvero il comparto alberghiero, della ristorazione e del catering/banqueting) si registrano i primi, timidi, segnali di ripresa: secondo la rilevazione mensile dei dati di Formind, si registra un mese di Luglio in ripresa anche se il comparto resta sempre in territorio negativo. Si registra il buon andamento dei Succhi di Frutta, -17% contro quasi il -50% di Giugno. Non male l’Acqua Minerale con un -22% e il formato vetro in evidenza. Meglio, rispetto a ...

Università di Verona: mappato il funzionamento del cervello, pubblicata la ricerca su Science Advances

Il connettoma è la complessa rete di connessioni e collegamenti che permette il trasporto dell'informazione tra le aree del cervello. Una sorta di Google Maps cerebrale, il cui studio risulta fondamentale nella cura delle malattie del cervello come Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. Come avere una mappa precisa di quali "strade" e "sentieri" permettono al cervello di funzionare?  La ricerca "A new method for accurate in vivo mapping of human brain connections using microstructural ...

Turismo, il Veneto reagisce: in arrivo un turista italiano ogni 5 ed un turista tedesco ogni 10 in viaggio

Il Veneto inizia a vedere una prima ripresa del turismo e torna ad essere una meta richiesta dopo lo choc da Coronavirus che aveva praticamente azzerato questo comparto economico fra il primo ed il secondo trimestre dell'anno. Dall’indagine dell’Osservatorio turistico Regionale Federato (OTRF), nato a dicembre grazie alla sottoscrizione del protocollo di intesa da parte di soggetti territoriali, promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con Unioncamere del Veneto, sono emersi, in ...

Il vento è cambiato, dopo lo stop ad A2A bisogna tagliare le ali alla Save (ai suoi sodali veronesi)

(di Gianni De Paoli) Le dimissioni di Finocchiaro da presidente dell'Agsm mettono la parola fine all'operazione A2A. Un'operazione molto pericolosa perché, se gli fosse andata dritta, avrebbe espropriato Verona di un asset economico fondamentale. La giustificavano con la necessità di affrontare le sfide del mercato attraverso l'aggregazione della multiutility con un gruppo forte come il colosso milanese e la vendevano come una "fusione", che però in breve si sarebbe risolta col più grande ...