Covid e tempesta costano alla Provincia 5,66 milioni coperti da Stato e Regione
La Provincia approva una variazione di bilancio in seguito sia all’impatto dell’emergenza Covid-19 sul trasporto pubblico locale e sulle scuole, sia ai danni provocati dal maltempo del 23 agosto ad alcuni edifici della Provincia. La variazione - approvata nel pomeriggio di mercoledì 30 - contempla l’utilizzo di 5,66 milioni di euro di trasferimenti statali e regionali per il trasporto pubblico locale: 578 mila euro per il potenziamento dell’offerta dei servizi extraurbani, 1,66 ...
Verona è l’ultima città in Veneto per quantità di alberi. E nessuno intende cambiare questo disastro
(di Giorgio Massignan- Verona Polis) Da circa 15 anni, nella nostra città sono stati abbattuti centinaia e centinaia di alberi: alla Passalacqua, per fare posto alle costruzioni edilizie che hanno interrotto la continuità del contesto in cui è inserita la provianda di Santa Marta; al Borgo degli Ulivi a Quinzano, per la realizzazione di un complesso di abitazioni, mai ultimato e con irrisolte difficoltà di accesso carrabile; nei Lungadige, anche durante i periodi di nidificazione, ...
Cuvée Prestige di Cà del Bosco, Maurizio Zanella: una doppia Edizione per fissare la nostra storia
(b.g.) La Cuvée Prestige di Cà del Bosco, uno dei più iconici metodo classico italiani, il Franciacorta che ha spopolato, rendendo nota al grande pubblico tutta una denominazione, allarga i propri confini. Per una piccola parte, cambia pelle dato che affianca al multi-vintage che tutti conoscono due Edizioni speciali: la 42.ma (vendemmie dal 2014 al 2017) e la 30.ma “Recentemente sboccato” che raccoglie vendemmie che vanno dal 2003 al 2005 con oltre 10, 12 anni di affinamento sui ...
Inquinamento: Verona 89.ma fra 97 città italiane, qui l’aria fa davvero schifo
(di Marco Danieli) Sassari è la città italiana con l’aria più pulita. Milano, Palermo, Roma e Torino quelle con l’aria peggiore. Verona, assieme all’85% delle città italiane città è inquinata, avendo livelli di PM10 e Pm 2,5 ( le polveri sottili) e di biossido d’azoto (NO2) superiori a quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sono questi i dati che si trovano nel report “Mal’aria edizione speciale” di Legambiente relativi al quadriennio 2014 - 2018, ...
Di Stefano: per le fiere un fondo di 363 milioni. Presto un ulteriore rifinanziamento
«Il Comitato agevolazioni della Farnesina si è riunito ieri per definire le linee guida con cui accedere ai 363 milioni di euro stanziati per il ristoro del sistema fieristico nazionale colpito dall'emergenza Covid-19. Entro pochi giorni sapremo come sarà possibile ottenere questi aiuti necessari per sostenere la ripresa delle fiere. E il fondo sarà sicuramente ampliato dal Governo, sia con il prossimo rifinanziamento del capitolo relativo a Simest che attingendo alle risorse del Recovery ...
Altro che età della tranquillità: adesso un pensionato su tre vende casa per avere liquidità
Più di un pensionato su due vende la propria casa per reperire liquidità. A leggere i dati più recenti di Tecnocasa sulle compravendite immobiliari in Italia qualche brivido arriva. E sarà un caso, i pensionati stanno riducendo la loro attività sul mercato: l'analisi delle agenzie Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel primo semestre del 2020, evidenzia che il 7,8% degli acquisti è stato effettuato da pensionati. Si tratta della percentuale più bassa degli ultimi anni, un ...
Inizia la raccolta dei cachi: sarebbe il frutto giusto contro il Covid, ma manca la produzione scaligera
Poco prodotto a causa delle gelate primaverili, ma buone prospettive di vendita. Per la raccolta dei cachi veronesi comincia il conto alla rovescia e quest'anno si prospetta un'annata commercialmente interessante sulla scia dell'interesse suscitato da un test condotto dalla Nara Medical University, in Giappone, che ha dimostrato l'efficacia dei tannini dei cachi nell'indebolimento dell'infettività del coronavirus. Mangiare frutti tutti i giorni avrebbe, secondo il risultato della ricerca, ...
E’ scomparso nella notte Graziano Rugiadi, assessore allo sport con Gabriele Sboarina
(In aggiornamento) Si è spento nella notte Graziano Rugiadi, per molti anni consigliere comunale, mitico assessore allo sport nella Verona degli Anni Ottanta, nelle giunte di Gabriele Sboarina. Vulcanico, perennemente in movimento, a Graziano Rugiadi si deve la costruzione del Palazzetto dello Sport, oggi AGSM Forum, avviato dopo la vittoria dell'Hellas Verona nel Campionato di Serie A, colmando così una grave carenza della città. Negli ultimi anni, passato l'impegno politico, si era ...
Brava Giorgia, hai fatto trenta! Adesso fa trentuno e organizza per davvero il partito
(di Gianni De Paoli) La crescita politica di Giorgia Meloni appare inarrestabile. Dopo l'indiscutibile successo avuto alle regionali della scorsa settimana, alle quali FdI s'è imposto come il partito in maggior crescita, ieri è stata eletta capo del Partito dei Conservatori Riformisti europei, il raggruppamento di destra euroscettico che sta fra il PPE, centrista, moderato e lealista nei confronti di Bruxelles e quello più estremo, sovranista e identitario cui appartengono Salvini e la Le ...
Farmacia sempre più di servizio per i cittadini: 4 milioni al Veneto per lanciare una sperimentazione all’avanguardia
Quasi 4 milioni di euro al Veneto per una complessa sperimentazione nell’ambito della “Farmacia dei Servizi” che non solo riconosce la centralità e la capillarità delle farmacie territoriali, ma sovvenziona nelle farmacie venete screening, monitoraggi, servizi di telemedicina rivolti ai cittadini. È la prima volta che le Istituzioni mettono in atto un piano di questa portata che, attraverso la raccolta di dati sanitari specifici in maniera omogenea sul territorio nazionale, permette...
Quando un Comune funziona: a Sona le vecchie cabine telefoniche diventano nuove librerie ed internet point
Invece di entrare in una cabina telefonica per telefonare, a Sona si entrerà per leggere un libro, ricaricarsi il cellulare e connettersi ad internet gratuitamente. Le cabine telefoniche dismesse del Comune di Sona saranno riadattate per ricreare una loro funzione in termini culturali e di aggregazione, così come deliberato dalla Giunta Comunale il 22 settembre su proposta dell’Assessore alla Cultura Gianmichele Bianco.
“Abbiamo preso al volo ottimi esempi internazionali di come dare ...