day : 07/09/2020 9 results

8 settembre, quella “furbata” che ha distrutto l’idea stessa di Patria (e di cui paghiamo ancora le conseguenze)

(di Gianni De Paoli) 8 settembre. E' diventato sinonimo di sfacelo e vergogna. A distanza di 72 anni, storici come Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli, al di sopra di ogni sospetto per collocazione politica, definiscono l'8 settembre del '43 come il giorno in cui si è sgretolata la Patria. Intervistati dalla Rai hanno analizzato "il giorno della vergogna", com'era intitolato il programma, con la serenità di chi vuole raccontare la verità storica. E ne hanno dato un giudizio negativo....

Dante e Cangrande I° della Scala. Le ragioni di un mito da attualizzare come simbolo della riscossa della politica veronese

Due giorni per arrivare da Ravenna a Verona: tanto ha impiegato la comunicazione dell'avvio delle celebrazioni per il 700.ma anniversario della morte di Dante Alighieri. Celebrazioni partite in pompa magna nella città romagnola, dove il sommo Poeta è sepolto, e che entro dicembre (dicunt) arriveranno anche a Verona. L'occasione anche per riparlare di Cangrande della Scala che ospitò Dante e non per caso... (di Maurizio Brunelli) Oggi si assiste quasi impotenti alla perdita di valori, ...

Controlli al Catullo, 32 i passeggeri positivi al Covid su quasi 9mila tamponi

Sale a 32 il numero dei passeggeri positivi al Corona-virus in arrivo all'aeroporto di Verona Villafranca, uno in più rispetto alla giornata di ieri. I tamponi effettuati sono saliti a 8.721: la maggior parte dei test è stata effettuata su passeggeri in rientro da Spagna e Grecia (rispettivamente il 28,9% ed il 26,8% dei tamponi). Alto il numero dei controlli volontari dei passeggeri provenienti dalla Sardegna: ben 1552 di cui 4 positivi.

Attività sportive, dalla prossima settimana palestre riaperte

La settimana prossima tutte le attività sportive che utilizzano le palestre scolastiche potranno ripartire, a condizione che venga scrupolosamente osservato il protocollo sanitario specifico predisposto dall'Amministrazione comunale. A fine giornata, tutte le palestre dovranno essere sottoposte ad accurata sanificazione, a tutela degli studenti che le useranno per le ore di educazione fisica. Le società guida si impegnano a sottoscrivere un modulo che mette nero su bianco la presa in ...

La Paglia: gli anziani nelle Rsa muoiono di solitudine, riprendano visite e attività

«Alcune famiglie ci riferiscono che gli anziani nelle case di riposo della provincia di Verona stanno morendo di solitudine. Chiediamo che riprendano al più presto le visite dei parenti e le attività di gruppo, come suggeriscono le nuove linee guida dell'Istituto Superiore della Sanità (Iss), che la Regione Veneto deve prontamente recepire»: Elisa La Paglia, consigliera comunale e candidata alle elezioni regionali, lancia un appello sulle case di riposo veronesi, che con l'emergenza Covid ...

Entrate tributarie: meno 7.7% a fine luglio, all’appello mancano ora 19 miliardi

Nel periodo gennaio-luglio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 230.948 milioni di euro, segnando una riduzione di 19.195 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-7,7%).La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Infatti, dopo l’andamento positivo registrato nel primo bimestre dell’anno, (+5,4%) ...

Veronafiere riparte tra eventi fisici e virtuali, ma l’aumento di capitale congelato sta ipotecando lo sviluppo

(di Stefano Tenedini) La titubanza degli azionisti che non hanno sottoscritto l’aumento di capitale, la necessità di fondi freschi per rilanciare e adeguare le strutture, la ricerca di nuovi soci e partner, le ovvie incertezze per una ripresa dell’attività in mezzo al caos delle disposizioni contraddittorie sul Covid-19. In questo tsunami ci sta che a luglio in Fiera (e anche nella Verona che produce) nonostante il caldo ci fosse chi sudava freddo. I motivi per essere preoccupati non ...

H-Campus: Bedoni mostra la prima realizzazione di Cà Tron, il latifondo veneziano che vuol sfidare il colosso Genagricola

(di Marco Danieli, inviato a Roncade) Alla fine il taglio del nastro è arrivato, rispettando una tabella di marcia fissata un anno fa da Riccardo Donadon, (qui le sue dichiarazioni) deus-ex-machina di H-Farm, che fa comodo a tutti: alla società trevigiana che concretizza il suo campus e può dar corso con buone chance di successo al suo nuovo aumento di capitale; alla Cattolica Assicurazioni che inizia a vedere qualcosa di concreto all’interno del suo latifondo Cà Tron: 1050 ettari ...

Angelo Gaja: il 2021 sarà peggiore del 2020, l’annus horribilis del vino italiano reso ancor peggiore dalle associazioni di categoria

(di Angelo Gaja) E se fosse il 2021 la continuazione dell’anno orribile del vino italiano?  Le premesse non mancano. In Italia si suonano le trombe per la vendemmia 2020 che promette di essere la più ricca di uva al mondo.  Non è un primato invidiabile in presenza di una crisi dei consumi senza precedenti che si abbatte su tutti i mercati e coinvolge tutte le cantine del mondo gonfiandone le giacenze.  Per fronteggiare la quale il ministro Bellanova aveva ...