Vaccinazioni in fiera, dopo la classe 1941 verranno chiamati i nati dal 1928 al 1939
In previsione di un potenziamento delle dosi vaccinali disponibili, il sindaco Federico Sboarina, insieme al direttore sanitario dell'Ulss 9 Denise Signorelli, si è recato oggi in sopralluogo al punto vaccini allestito al padiglione 10 della Fiera, per visionare l’andamento delle attività e, soprattutto, per vedere le potenzialità ricettive della struttura.
E’ da valutare, infatti, se l’area allestita in Fiera sia sufficiente o, piuttosto, se vi sia la necessità di incrementare lo ...
Il Museo degli Scaligeri serve. Per rilanciare strategicamente Verona ed il suo futuro
(di Paolo Danieli) Bella l'idea di Michele Croce di fare il Museo degli Scaligeri per i 730 anni dalla nascita di Cangrande. Anniversario che coincide con i 700 anni dalla nascita di Dante, che del vice-imperatore fu illustre ospite durante l'esilio.
Cangrande I della Scala è uno dei veronesi più illustri. Dimenticato. La sua tomba alle Arche Scaligere è visibile a tutti, turisti e non; la sua immagine equestre è associata a quella della città, ma non è valorizzato come simbolo ...
Azienda Gardesana Servizi, un milione per le acque nere del basso lago
Azienda Gardesana Servizi ha avviato la realizzazione del nuovo impianto di sollevamento fognario presente in zona Peschiera-Paradiso. L'intervento ha previsto lo smantellamento, la ricostruzione e l'ampliamento del grande manufatto interrato a servizio del collettore fognario di grande diametro proveniente da Valeggio sul Mincio e che convoglia, al depuratore centralizzato di Peschiera, le acque reflue di Valeggio, Borghetto, Salionze, Camalavicina e alcuni quartieri di Castelnuovo del ...
Un “reddito di maternità” per impedire altre Lara Lugli e l’insofferenza verso la gravidanza
(di Maddalena Morgante *) «Dobbiamo ringraziare Franco Rossato, presidente del Pordenone Volley, per aver fatto emergere – col suo comportamento comunque discutibile nei confronti della atleta Lara Lugli al di là delle spiegazioni e delle giustificazione addotte – il problema vero di questo Paese: l’insofferenza, l’indifferenza alla maternità. Atteggiamenti comuni a tanti, troppi datori di lavoro che vedono la maternità come una “perdita” economica, come un limitato controllo ...
Alla ex Manifattura Tabacchi spunta il Forte Clam che diventerà uno dei simboli della rinascita urbana
«I lavori all’ex Manifattura Tabacchi - qui il nostro video - procedono speditamente e contiamo di poterli concludere per l’autunno del 2023. Si tratta di uno degli interventi di rigenerazione urbana più importanti per la città ed abbiamo dedicato tutta la nostra professionalità ed attenzione, oltre a quella dei progettisti, per salvaguardare tutte le pertinenze storiche di questo complesso. In collaborazione con la Soprintendenza di Verona tutti gli elementi storico-architettonici ...
253 milioni € in arrivo in Veneto dal Fondo Sviluppo e coesione
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, oggi, la delibera, presentata dal Presidente Luca Zaia, in cui vengono varate le misure da attuare con le risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) assegnate al Veneto per dare continuità alla programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Speciale Europeo (FSE) in un’ottica di crescita sostenibile del sistema socio- economico veneto.
Le nuove risorse del Fondo Sviluppo e Coesione assegnate al Veneto in ...
A Martina Farronato il Premio “Eccellenza donna” per la sua attività di volontariato durante la pandemia
E' Martina Farronato, infermiera di Cerea, in prima linea da quando è iniziata la pandemia, la prima vincitrice del Premio "Eccellenza Donna", il riconoscimento provinciale del Dipartimento Pari Opportunità Famiglia, valori non negoziabili , insieme a Gioventù Nazionale Provincia di Verona.
Il Premio Eccellenza Donna vuole premiare alcune leader e personalità femminili che da Italiane si sono distinte per gli eccellenti risultati ottenuti in campo accademico e professionale, culturale ...