day : 16/03/2021 11 results

0-0 interno col Frosinone. La crisi del Chievo continua,

Pareggio interno per zero a zero col Frosinone. Andiamo male. Aglietti ha provato a cambiare qualcosa dopo la batosta col Lecce facendo riposare qualcuno e lasciando spazio a qualche altro. Ma cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. Azioni ripetitive e prevedibili, passaggi imprecisi, incomprensioni, ed errori banali non depongono per un cambio di passo. Qualcosa s’è rotto. A poco serve inserire Fabbro e Bertagnoli dal primo minuto e affidare la regia alla coppia Viviani-...

Anche Anna Leso con Battiti-VeronaDomani che ora è il gruppo consiliare con più membri

Ancora importanti novità in Consiglio Comunale. Battiti per Verona Domani cresce ancora, confermandosi il gruppo consiliare più numeroso a Palazzo Barbieri, contando adesso su otto esponenti (i consiglieri Paci e Sesso hanno recentemente aderito, in accordo con i responsabili del movimento, a Fratelli d'Italia). Anna Leso abbandona ufficialmente il gruppo misto e passa infatti a Verona Domani, restando comunque appartenente al partito di Forza Italia. Il movimento civico registra così ...

Piano Folin, gli architetti: no all’elogio dell’incompetenza. “Sia un piano autoregolatore che renda attuale il centro storico”

(s.t.) Il Piano Folin è al centro degli interessi della Verona urbanistica, economica e politica. O almeno questa è la sensazione che se ne raccoglie nelle ultime settimane, viste le molte voci che si stanno levando - a favore, perplesse o esplicitamente contro - a proposito dello “Studio sulla valorizzazione economica e sociali di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona”, come recita ufficialmente il lavoro presentato nel gennaio 2019 da Fondazione Cariverona. Oggi viene ...

Rumeno, nullatenente, intestatario di 50 vetture: un altro prestanome sgominato dal sistema Giano

Altro prestanome sgominato. Grazie ad una segnalazione dei residenti per un veicolo abbandonato, la Polizia locale è riuscita a risalita all’identità di un cittadino romeno di 40 anni, intestatario di oltre 50 veicoli, ma agli atti nullatenente. E' stata sequestrata, in via Dora Baltea, una Renault Laguna, priva di assicurazione, probabilmente utilizzata per compiere reati sul territorio. Ancora una volta, il sistema Giano, accedendo alle diverse banche dati, ha permesso di incrociarne i ...

Vinitaly, si va al 2022. Pressing sul governo per gli aiuti di Stato

Salta il secondo Vinitaly di seguito: dopo i rumors di ieri (qui) la manifestazione è stata riprogrammata per il 10-13 aprile del prossimo anno mentre è stato confermato il programma Opera Wine a fine giugno, in concomitanza con la Prima areniana. Alla decisione si è arrivati dopo una giornata piena a VeronaFiere per trovare la quadra con le associazioni di categoria e le imprese maggiori per decidere, tutti insieme, di rimandare all’autunno oppure procrastinare direttamente al 2022 ...

Se festeggiamo l’annessione sbagliamo, l’unità d’Italia deve ripartire dalle autonomie

(di Paolo Danieli) Il 17 marzo si festeggiano i 160 anni dell'unità d'Italia (nella foto la celebrazione in Bra del 22 ottobre 1866) . La data merita una riflessione. L'unità della paese era stata messa in discussione dalla Lega alla fine del secolo, in coincidenza con la dissoluzione della prima Repubblica. Ora non più. Ma non è detto che possa accadere ancora. Lo svuotamento delle sovranità ad opera delle istituzioni internazionali che stanno riducendo gli stati-nazione a dei gusci ...

Brennero, l’Europa rimanda ogni soluzione. Borchia: situazione grottesca

"L’Ue continua ad evitare di affrontare seriamente la questione-Brennero". Paolo Borchia, eurodeputato della Lega, commenta la risposta della Commissione europea ad un'interrogazione presentata assieme al collega Marco Campomenosi: "Da mesi la Lega chiede spiegazioni a Bruxelles, inutilmente: nella risposta all'ennesima interrogazione scritta sulle assurde restrizioni unilaterali, si legge che la Commissione ‘sta valutando’ se i provvedimenti siano giustificati e afferma di impegnarsi ...

Bozza, Save ci serve. Meglio se i soci veronesi si fanno forti e condividono un progetto

Alberto Bozza, Consigliere regionale di Forza Italia commenta la terza audizione del Consiglio comunale (qui la nostra cronaca) di ieri sull'Aeroporto Catullo: «Condivido le parole del Presidente di Confindustria Michele Bauli che promuove l’operato di Save e auspica che si possa confermare lo schema della partnership tra soci pubblici e privati. Verona deve rimanere saldamente ancorata al sistema aeroportuale regionale veneto per non soccombere a quello lombardo. Torno a ricordare che Save ...

Rimosso bivacco a Giarol Grande

A metà tra una tenda e una baracca, all'interno due giacigli di fortuna improvvisati con cuscini e qualcosa che solo lontanamente assomiglia ad un materasso. Tutto intorno sporcizia, rifiuti e qualche stoviglia. Il bivacco abusivo è stato stato trovato ieri dalla Polizia locale sul percorso pedonale che porta al Giarol Grande, in prossimità di via Orti Trezza. Al suo interno c'erano due giovani senza fissa dimora, due ragazzi poco più che ventenni che sono stati subito ...

Aeroporto, perché Confindustria e Confcommercio lavorano contro gli interessi di Verona?

(di Stefano Valdegamberi *) I protagonisti dell'accordo strategico che ha messo in croce l'aeroporto Catullo, consegnandolo incondizionatamente sotto il controllo di Save, senza alcuna garanzia sugli investimenti per Verona, Confindustria e Confcommercio, sono gli stessi che ieri, nella commissione consiliare del Comune di Verona, hanno ribadito la bontà di quella scelta che ha progressivamente svuotato e marginalizzato lo scalo scaligero. Perché non si era voluto fare una gara pubblica? ...

I venti anni che hanno bruciato il risparmio dei veronesi nel silenzio interessato della classe dirigente

Prima notizia: è in ristampa "Schei in fumo" la storia del rogo della finanza veronese scritto da Ivano Palmieri per la Cierre Edizioni. E' una notizia vera perché far leggere un libro è impresa ardua e perché sui venti anni di follia della finanza veronese si è strappato finalmente il velo del silenzio (del libro hanno parlato soltanto gli organi di stampa non mainstream in città...) e della acquiescenza verso i lunghi regni di Carlo Fratta Pasini, alla Popolare, di Paolo Bedoni alla ...