Il tentativo di indebolire la destra. Ma le comunali fanno storia a sé. Non pesano più come una volta
Il turno elettorale di domani 3 ottobre e dell’eventuale ballottaggio del 18 è stato avvelenato da due episodi tendenti a screditare il centrodestra. Il primo, il caso Morisi, che crea problemi alla Lega. Il secondo, il caso Fidanza, li crea a Fratelli d’Italia. Di Morisi s’è già detto abbastanza. Di quello che è successo a Fidanza, deputato e capo delegazione al Parlamento Europeo, s’è parlato meno perché il caso è scoppiato l’altro ieri, ma sempre giusto in tempo per poter ...
Pandemia. Nel mondo ad oggi 5 milioni di morti
In Veneto e a Verona l’andamento della pandemia è stabilizzato. I contagi sono stabili con un leggero calo ed i ricoveri rimangono su livelli ampiamente gestibili, sia nei reparti critici che in quelli non critici, Così le normali attività possono essere svolte ed il servizio è garantito. Come comunicato già dalla scorsa settimana Zaia ha autorizzato le Ulss a pagare le prestazioni fornite anche dalle strutture private, in modo da accorciare lealiste d’attesa che s’erano allungate ...
Salario minimo per legge a 9 euro lordi all’ora? C’è già. Chi lo propone non ha fatto bene i conti
Salario minimo per legge a 9 euro lordi all’ora? C’è già. Non occorre fare una legge. Lo dice la Cgia di Mestre in risposta alle proposte ventilate in questi giorni da alcuni esponenti politici.
Basta fare quattro conti. Anche nelle retribuzioni delle aziende artigiane, che generalmente sono fra le più basse, se si considera il Tfr, che esiste quasi unicamente in Italia la retribuzione minima è già superiore ai 9 euro lordi l’ora. Se poi ci aggiungiamo le quote retributive ...
Marco Benatti ieri a “Stasera Italia”. La Palombelli lo vuole come opinionista nella sua trasmissione.
Barbara Palombelli, popolare conduttrice della trasmissione “Stasera Italia” che va in onda tutte le sere su Retequattro, ieri ha invitato Marco Benatti, imprenditore e nostro concittadino. Presentandolo l’ha definito “re della comunicazione e della pubblicità”. In realtà Benatti da qualche anno ha venduto la sua società “FullSix” che per anni è stata leader del settore comunicazione, non solo in Italia, per dedicarsi alla famiglia e alla sua attività nell'ambito dell'in...
Parte la raccolta firme per il referendum che abolisce la caccia
Il tema dell’abolizione della caccia è presente da anni. Quando l’Italia era ancora un paese agricolo l’attività venatoria era accettata come qualcosa di normale, connaturato con con quel tipo di società. Oggi non è più così. Agricoltura e caccia non sono più un tutt’uno. Addirittura a volte configgono per la necessità degli agricoltori di avere rispettate le colture e le proprietà. E’ mutata anche la sensibilità generale nei confronti della natura e degli animali ed ormai ...
Ieri in città sei incidenti. Tre a causa alcol.
Sei incidenti in città il primo ottobre. Tre, tra cui uno grave, con denominatore comune l’eccesso di alcol da parte di chi era alla guida.
Il primo incidente è avvenuto in via Fincato, con l’intervento del 118 intorno alle 20. Nello scontro tra una Panda e un motociclo il conducente dell'autovettura è stato trovato positivo all'etilometro con un tasso di tre volte oltre al limite e verrà indagato per la guida in stato di ebbrezza. Il motociclista ferito è stato trasferito a ...
Architettura e ingegneria dall’antichità al cemento armato: due mostre sui ponti di Verona e sui loro grandi progettisti
La storia della costruzione e ricostruzione dei ponti di Verona nel Novecento, le figure dei loro progettisti e il tema della tutela delle infrastrutture. Dopo la pausa forzata per la pandemia, da oggi al 23 ottobre ritorna con due diverse mostre il percorso espositivo “I ponti a Verona nel Novecento”, iniziativa coordinata dall’Associazione Agile attraverso il progetto Arcover (Archivi del Costruito del Territorio Veronese in Rete), guidato da un team di giovani architetti e ingegneri ...
Divieto di raccogliere soldi e firme per strada
Bene ha fatto il Sindaco a firmare l’ordinanza che vieta da lunedì 4 ottobre e fino a domenica 9 gennaio 2022 compresa, su tutto il territorio comunale le attività di raccolta fondi e sottoscrizioni fatte in maniera itinerante. Ossia senza autorizzazioni per occupazione di suolo pubblico, fermando i passanti e interponendosi sulla loro strada.
E quindi vietato fermare i passanti per chiedere soldi o firme a favore di enti di qualsiasi tipo. Il provvedimento, si è reso necessario ...
Raffaele Boscaini, una rete di protezione per le imprese contro l’ingresso della mafia nell’economia scaligera
La pandemia può favorire l'ingresso della malavita nell'economia legale sfruttando la crisi di liquidità e di mercato di molte realtà. Un pericolo che la neonata Consulta della Legalità - Camera di commercio, associazioni imprenditoriali e Avviso Pubblico - intende contrastare sviluppando il sistema delle informazioni e la lotta alla concorrenza sleale. «È fondamentale l'informazione - sottolinea Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Verona -. Gli imprenditori devono sapere che ...
Attenzione a Taiwan. Potrebbe essere la Danzica del 21° secolo.
Ieri, in occasione della Festa nazionale cinese, 38 aerei militari cinesi, fra cui caccia J-16 e bombardieri nucleari H-6 sono entrati nello spazio di difesa e identificazione taiwanese in due separate incursioni. Taipei ha risposto facendo alzare in volo alcuni caccia e allertando i sistemi antimissile. "La Cina ha un atteggiamento bellicoso e dannoso per la pace regionale e compie atti di bullismo", ha dichiarato il premier taiwanese, Su Tseng-chang.
Taiwan, la cui capitale Taipei è ...
Fra le misure antismog ce n’è una ignorata sistematicamente: è vietato sostare col motore acceso!
Le misure anti-smog del Comune entrate in vigore da ieri e che comprendono il blocco del traffico per i veicoli diesel fino a euro 3, benzina euro euro 0-1 e dei motocicli con certificato di circolazione rilasciato prima del 1° gennaio 2000, mentre non c’è il blocco per gli euro 4, ce n’è una che viene ignorata sistematicamente. E’ vietato tenere il motore acceso durante le soste che durano più di un minuto.
Questa norma è una di quelle violate più spesso. Per ignoranza, pochi ...
L’americana Merck sta per immettere sul mercato un antivirale efficace sul Covid e le sue varianti.
La compagnia farmaceutica Merck Sharp & Dohme (MSD) e Ridgeback Biotherapeutics
chiederà all’FDA l'autorizzazione di emergenza negli Stati Uniti per la prima pillola anti-Covid: il molnupiravir.
I test clinici condotti - afferma il colosso farmaceutico - hanno mostrato che il farmaco orale, che interviene bloccando la replicazione del virus, riduce il rischio di ricoveri e decessi se somministrato a persone ad alto rischio nelle fasi iniziali della malattia. La ...