Sboarina incassa l’appoggio di Coraggio Italia, il nuovo partito di Toti e Brugnaro
Sboarina, a pochi giorni dalla conferma dell’accordo fra Fratelli d’Italia e Lega in appoggio alla sua candidatura, incassa un altro assist, questa volta dal centro. Ad annunciare il sostegno a Sboarina è il suo collega sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, che è anche presidente di Coraggio Italia, la neo-formazione centrista nata da una costola di ForzaItalia costituita assieme al governatore della Liguria Giovanni Toti. E’ arrivato nella serata di ieri l’annuncio che “alle ...
Dop economy, fatturato 2020 a 16,6 miliardi con export a 9,5. Nordest leader nazionale
Nell'anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l'analisi del XIX Rapporto Ismea- Qualivita sul settore italiano dei prodotti DOP IGP che nel 2020 raggiunge 16,6 miliardi di ...
Tosi: piantiamo alberi nei parchi abbandonati fra Borgo Roma e Cà di Dav id
"Tra Borgo Roma e Ca' di David ci sono almeno 7-8 aree verdi e piccoli parchi chiusi e inutilizzati. Delle due l'una: o il Comune, sfruttando le convenzioni sottoscritte con i privati, ne favorisce la riapertura; oppure chieda almeno che siano piantumati alberi per creare piccoli boschi cittadini a Verona Sud". A chiederlo stamattina in una conferenza stampa in Comune Flavio Tosi, assieme ai Consiglieri comunali di Fare Verona e Lista Tosi Patrizia Bisinella, Daniela Drudi e Paolo Meloni, il ...
Martedì thriller per il mondo del Vino a Strasburgo. Segnali positivi sull’esito del voto sul “cancer plan”
(di Bernardo Pasquali) I nervi sono tesi tra gli operatori del mondo del vino. La seduta plenaria del Parlamento Europeo, prevista per domani, delibererà sul “Cancer Plan”, un provvedimento che, pur non avendo valore legislativo, per la prima volta pone in discussione la valenza nutrizionale del vino e potrebbe rivoluzionare e danneggiare irrimediabilmente, l’immagine di un comparto strategico economico europeo. Il rischio, infatti è che l’UE prenda il provvedimento peggiore, ovvero, ...
25 progetti e più di 6 miliardi per rifare Verona: le Ferrovie mostrano i programmi avviati
Se vi siete lamentati dei cantieri del filobus, preparatevi a convivere con le ruspe per i prossimi sette anni. Perché Reti Ferroviarie Italiane ha messo a terra qualcosa come venticinque interventi diversi che rivoluzioneranno Verona e la proietteranno in una dimensione internazionale chiudendo un gap infrastrutturale lungo trent’anni. Bisogna tornare ai tempi di Italia 90 per vedere un programma di lavoro così intenso (anche se, in realtà, quello in attuazione da qui al 2030 ha un’i...
Sulle vette della musica barocca venerdì al Teatro Ristori: Ramin Barhami affronta Bach con le Variazioni Goldberg
"Un mago del suono, un poeta della tastiera: un artista straordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale. Ramin Bahrami scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono del modello di Glenn Gould senza veramente assomigliargli". Un evento di prima grandezza in programma venerdì 18 febbraio alle 20, per l'appuntamento con la rassegna Barocca del Teatro Ristori. Ospite il pianista iraniano Ramin Bahrami, considerato uno dei più interessanti ...
L’edilizia vuol tornare a crescere ma non trova dipendenti. Ance lancia l’allarme: cadono nel vuoto sei offerte su dieci
Nel 2021 anche le imprese edili hanno ripreso ad assumere, ma si sono scontrate con il nodo irrisolto della difficoltà di trovare profili adeguati. Tanto che nel comparto costruzioni sei offerte di lavoro su dieci non trovano candidati. Un problema che si aggiunge ad altri ormai colsolidati. "Per trasformare in realtà i progetti stimolati dal Superbonus e dal Pnrr dobbiamo superare alcuni ostacoli che oggi non permettono di rispondere alle esigenze delle imprese", spiega il presidente di ...
La guerra delle parole
(di Paolo Danieli) ‘Ne uccide più la lingua della spada’ dice il proverbio. E’ vero. La potenza delle parole è tale da costituire una delle armi più potenti in mano, o meglio, in bocca all’uomo. E soprattutto del potere per condizionare il pensiero e il comportamento della gente. L’uso insistito e tendenzioso di una parola in modo improprio o sbagliato ne fa addirittura cambiare il significato.Se la realtà che ci rappresentiamo comunicando è definita dalla parole che usiamo, ...
Covid. Verso la normalizzazione
I 2.145 nuovi casi del Veneto non fanno testo. Come tutti i dati del lunedì risentono del diminuito numero di tamponi che si verifica nei giorni festivi. Tuttavia, confrontato con il dato omogeneo di lunedì scorso segna comunque un calo di circa 700 casi. In continua diminuzione anche i ricoveri nei reparti non critici, mentre sono stabili quelli nel terapie intensive. Resta alto il dato dei decessi che nelle ultime 24 ore sono stati 9 che portano il totale delle vittime da inizio ...
Non è vero che mancano poliziotti. L’Italia è quella che ne ha di più. E allora? Ecco perché
Teppismo, vandalismo, baby-gang, spaccio, clandestini, stupri, furti, violenze fanno aumentare il senso d’insicurezza degli italiani. Hanno un bel dire Prefetti e i Questori che è solo un’impressione, che in realtà, almeno città come Verona, sono sicure, che i reati sono diminuiti. Ma la gente non la pensa così. Forse sono diminuiti perché sono diminuite le denunce, dato che ormai è passata l’dea, a torto o a ragione, che tanto è inutile prendersi la briga di andare in questura o ...
Collegamento ferroviario Verona-Aeroporto o Verona-deserto?
Comincia a soffiare il vento della polemica sulla campagna elettorale. Uno dei primi oggetti del contendere è il collegamento ferroviario fra l’Aeroporto e la Stazione di Porta Nuova. Un progetto nel cassetto da anni e che adesso ci sarebbe l’occasione di realizzare entro il 2026, anno delle Olimpiadi invernali “Milano-Cortina”. Verona sarà una delle sedi olimpiche con la cerimonia di chiusura in Arena ma anche come porta d’accesso alla zona alpina lato Trentino-Alto Adige. E ...
Dolcè. Oggi apre il sottopasso di Napoleone
Oggi apre il sottopasso sulla statale 12 dell’Abetone e del Brennero nel comune di Dolcè, in corrispondenza dell’incrocio per il comune di S. Ambrogio Valpolicella. Incrocio noto come “Passo di Napoleone” e che nel corso degli anni aveva sempre rappresentato un punto piuttosto critico per la viabilità di questa importante arteria che collega la nostra provincia con il Trentino. Per decenni il Passo di Napoleone è stato sede di incidenti anche gravi nei quali in passato molte ...
Concerto benefico di S.Valentino in Gran Guardia
La musica è tornata ieri domenica 13 febbraio in una Gran Guardia gremita di persone con un meraviglioso “concerto benefico di San Valentino”, promosso dall'Assessore allo Sport e Manifestazioni Filippo Rando a dimostrazione dell'impegno del Comune di Verona nei confronti del sociale e nello specifico per l’AGbD, l’ Associazione Sindrome di Down Onlus. Una serata evento per ritrovarsi per una buona causa benefica e ascoltare delle buona musica. Un momento di rinascita per Verona ...