Coldiretti: mercato dell’energia e prospettive nel settore vitivinicolo per arginare il rincaro dei costi di produzione
“Mercato dell’energia e prospettive per il settore vitivinicolo” è il titolo del convegno che si terrà in occasione della Giornata del Ringraziamento, nella Sala Civica Polifunzionale, in Via Aldo Moro a Valgatara, mercoledì 16 novembre alle 18. L'appuntamento è organizzato da Valpolicella Benaco Banca, in collaborazione con Coldiretti Verona, il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, l’Università di Verona- Dipartimento di Biotecnologie e l’Amministrazione Comunale di Marano di ...
Se devi dire una bugia dilla grossa: in politica e in privato! Domani al Nuovo via alla rassegna Divertiamoci a Teatro
Al Teatro Nuovo si inaugura domani sera, martedì 15 novembre, la 24a edizione della rassegna Divertiamoci a Teatro. In scena la divertente commedia di Ray Cooney "Se devi dire una bugia dilla grossa": tra gli interpreti Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini e Nini Salerno. Completano il cast Marco Todisco, Sebastiano Colla, Cristina Fondi, Sara Adami, Ilaria Canalini e Fatima Romina Alì. La commedia rimarrà in cartellone fino a venerdì 18 novembre con inizio alle 21.
P...
Trentodoc, due mesi di eventi per conoscere le bollicine delle Dolomiti
La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino sceglie il momento delle festività per celebrare al meglio le bollicine di montagna. La rassegna – denominata A tutto bollicine lungo #stradavinotrentino – coinvolge più di 70 soci per oltre 50 giorni di iniziative ed eventi, in programma dal 19 novembre all’8 gennaio su tutto il territorio dall’Associazione.
Si parte con le Esperienze di gusto, come Natale in Enoteca, a Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino dal ...
EnergRed: dal biometano al sole al vento, così l’Italia può triplicare la sua produzione di energia rinnovabile
«Il nostro Paese produce solo il 23% dell'energia che consuma» sottolinea Moreno Scarchini, ceo di EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare.
Ma sfruttando il sole, il vento (nella foto il parco eolico al Mugello di AgsmAim) e l'acqua, l'Italia potrebbe aumentare il suo livello di autonomia fino a quintuplicarla. Migliorando l'efficientamento energetico ed aumentando l'elettri...
Paolo Borchia affossa la candidatura di Luigi Di Maio: “Basso profilo per una missione UE”
"Apprendiamo dagli organi di stampa che Luigi Di Maio, ex ministro degli Esteri, fuori dal governo italiano per aver perso le ultime elezioni politiche e probabilmente attualmente inoccupato, sarebbe in corsa per la carica di inviato speciale dell'Unione europea nel Golfo Persico per occuparsi di energia e gas. La notizia, se fosse fondata, avrebbe dell'incredibile se non altro perché sfuggono ai più i requisiti che lo renderebbero idoneo a ricoprire questo ruolo tanto rilevante quanto ...
Filippo Rigo: Ecco il piano della Regione Veneto per contrastare il boom delle nutrie
"Continua l'impegno della Regione del Veneto nel contenimento delle nutrie: dopo l'approvazione del Piano di controllo della specie, la Giunta ha infatti stanziato una serie di contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali per l'attuazione del Piano regionale di controllo della Nutria. Di questo, ma anche di altre iniziative regionali a sostegno di chi è ...
Industria veneta, sette su dieci col portafogli ordini pieno nonostante il peggioramento del quadro congiunturale
L’economia italiana continua a crescere, come confermano i dati Istat del terzo trimestre 2022, che registrano un +0,5% del Pil. Andamento positivo anche per il 65% delle imprese manifatturiere venete e portafoglio ordini adeguato per quasi sette aziende su dieci. La manifattura si conferma forza trainante del Paese, nonostante negli ultimi mesi instabilità politica e rincari energetici abbiano gettato un velo di incertezza sulla situazione economica italiana mettendo a dura prova industria ...
Caprino Veronese, Elisa De Berti “firma” la prima pietra della nuova rotatoria
“Oggi vengono avviati i lavori che porteranno alla realizzazione di un’importante opera infrastrutturale in grado di risolvere i problemi dello snodo viabilistico che interessa la Strada provinciale n. 8, nei pressi di Caprino Veronese: ancora una volta la legge sulla sicurezza stradale dimostra di essere un provvedimento prezioso per la viabilità e i cittadini. Ringrazio il comune di Caprino Veronese e la Provincia di Verona per averne compreso il significato e aver contribuito in modo ...
Rapina ‘impropria’ al supermercato in corso Cavour
È stato arrestato dagli agenti delle Volanti per rapina impropria il ventisettenne che, ieri mattina, dopo essere stato scoperto a rubare, ha aggredito il responsabile del supermercato IN’s di corso Cavour per riuscire a fuggire con la merce rubata: quando gli si è avvicinato per chiedergli di pagare i generi alimentari che aveva nascosto sotto la giacca, lo ha afferrato al collo, lo ha spinto ed è scappato.
Grazie alla descrizione dettagliata fornita al 113, i poliziotti lo hanno ...
Il Teatro Salieri apre la stagione con fuochi d’artificio barocchi
Il Salieri trasformato in una grande festa dai suoni settecenteschi. Questa l’aria gioiosa che si è respirata alla Prima del teatro di Legnago, dove sabato è andata in scena la prima data della stagione “RallegrArti” che già in questo incipit ha espresso la volontà di portare una ventata di leggerezza negli appuntamenti previsti fino a maggio del prossimo anno. Grande la partecipazione e il numero di presenze, l’eleganza e la raffinata scelta della scaletta per la Première ...
Parco della Lessinia, fondi regionali per abbattere i vecchi skylift
L'Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia ha ottenuto un contributo regionale di 80 mila euro, finalizzato alla dismissione delle strutture fatiscenti dei vecchi impianti di risalita di sci (demolizione di vecchi ruderi in cemento armato e delle vecchie casette degli skylifit), con l'obiettivo di un ripristino e di una valorizzazione del territorio.
La Regione ha erogato complessivamente fondi anche agli altri Parchi Regionali del Veneto, rispettivamente 200 mila euro all’Ente Parco ...
I finanziamenti alla sanità non bastano. Il sistema rischia di saltare. Ci vuole una rivoluzione copernicana
Se il governo non si deciderà a destinare alla sanità più risorse il Sistema Sanitario Nazionale sarà destinato a svuotarsi e i cittadini dovranno ricorrere sempre di più al privato. Servono soldi. Soprattutto per medici e infermieri. Che sono fra i meno pagati d’Europa. Già ne mancano. Ma lasciando così le cose molti altri potrebbero abbandonare le strutture sanitarie pubbliche in massa per andare a lavorare nel privato.Secondo i conti fatti dall’Inps nel 2021 sono stati ...