day : 14/12/2022 12 results

ENEA, così hanno funzionato gli incentivi: 100 miliardi investiti fra ecobonus e superbonus. Otre 340mila cantieri ancora aperti

Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l'ecobonus e 16,2 conil superecobonus 110%.  Sono alcuni dei dati che emergono dall'11° Rapporto annuale sull'efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici ...

Bardolino, riapre il Centro Ittiogenico Sperimentale per lo studio e riproduzione delle specie ittiche del lago

Dopo un periodo di inattività a seguito dell'emergenza Covid, riapre il Centro Ittiogenico Sperimentale di Bardolino (VR). La cerimonia di riapertura si svolgerà giovedì 15 dicembre alle ore 10:30, alla Passeggiata Rivalunga n.12, Bardolino (Vr) alla presenza dell'Assessore regionale alla pesca, Cristiano Corazzari, dei Sindaci di Bardolino e Peschiera del Garda, del Direttore di Veneto Agricoltura, Nicola Dell'Acqua, e dei rappresentanti della Provincia ...

Utilizzato per la prima volta per un trapianto di rene un farmaco che inibisce il rigetto. Importante progresso nei trapianti 

Per l prima volta all’ospedale di Padova per un trapianto di rene è stato utilizzato un nuovo farmaco, appena autorizzato dall’Aifa ( Agenzia italiana del farmaco) lo scorso 7 dicembre, che inibisce la reazione anticorpale del trapiantato nei confronti dell’organo del donatore. Si tratta di un importante passo avanti nel trattamento dei trapianti d’organo che, com’è noto, quand’anche l’intervento chirurgico ha avuto successo, possono fallire a causa del ‘rigetto’, ovvero ...

Congresso Lega, i Sindaci e il presidente della Provincia si schierano con Paolo Borchia

Immediata e ampia convergenza nella Lega veronese a sostegno della candidatura a segretario provinciale di Paolo Borchia. Il consenso arriva in particolare dai sindaci. Accoglie la richiesta di unità e conferma l'importanza del fare squadra per ottener risultati concreti per i militanti e per il territorio Manuel Scalzotto, presidente della Provincia e sindaco di Cologna Veneta: "Siamo in un momento storico in cui lavorando insieme non si fanno solo gli interessi del partito ma soprattutto il ...

Centesima trasfusione per festeggiare i suoi primi quarant’anni: il record Nicola Martelletto, vicepresidente Fidas

Per i suoi 40 anni è andato al Centro trasfusionale dell'ospedale di San Bonifacio e ha donato il sangue per la centesima volta. È il regalo speciale che ha fatto a sé stesso e agli altri quello di Nicola Martelletto, farmacista di Colognola ai Colli e vicepresidente vicario di Fidas Verona.  Oggi si è seduto sul lettino del Centro trasfusionale e, travolto dagli auguri del personale infermieristico dell'ospedale "Fracastoro", ha compiuto questo gesto. La sua carriera come donatore è ...

Mondial Forni licenzia altri 15 operai: i sindacati, non è colpa della crisi, ma a scelte sbagliate

Fiom Cgil Verona e Fim Cisl Verona intervengono sulla procedura di licenziamento collettivo aperta dall'azienda veronese Mondial Forni, che minaccia di costare il posto di lavoro a 15-16 lavoratori o lavoratrici (il 25% dell'attuale organico). Il sindacato - che questa mattina ha manifestato in Piazza Cittadella, davanti a Confindustria - sottolinea come la situazione del settore non sia mai stata caratterizzata da crisi, né adesso né durante il periodo di pandemia, e che pertanto il calo di ...

Il Comune interviene con 800 mila euro per ridurre l’affitto delle case Agec e Ater. Ceni, assessore al Sociale: un aiuto concreto, immediato, mirato

A Verona 3 mila le famiglie pagheranno l’affitto in forma molto ridotta. Il Comune - qui il nostro video - , in sinergia con Agec e Ater, alleggerisce il canone di affitto di un importante numero di inquilini che vivono nelle case popolari e convenzionate. Sono famiglie già seguite dai Servizi sociali e che risentono maggiormente del rincaro dei prezzi legato all’emergenza energetica. Perciò l’Amministrazione stanzia 764.750 euro, che saranno versati ad Agec ed Ater a supporto econom...

Domus Mercatorum, il 2 febbraio l’asta di Sotheby’s: vendita in tre lotti, 10,3 milioni base di partenza

La Camera di Commercio di Verona vende la Domus Mercatorum. Il piano primo e secondo della storica Casa dei Mercanti e l'adiacente Casa Bresciani, siti nella centrale Piazza delle Erbe (Verona) saranno messa all'asta il prossimo febbraio, nel 2023. "Questo prestigioso palazzo tornerà agli antichi fasti – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello – grazie all'intervento di nuovi proprietari. Purtroppo negli ultimi vent'anni, la Camera di Commercio ha ...

Aule troppo fredde, sciopero oggi al Cangrande dislocato al Liceo Montanari

Sono dieci le classi che questa mattina hanno compiuto uno sciopero nella sede del Cangrande del Liceo Montanari. Gli studenti e le studentesse sono entrati nelle aule muniti di termometri ed avendo queste una temperatura inferiore a 18 gradi, ossia il minimo stabilito nella norma D.Lgs. 81/08, si sono rifiutati di seguire le lezioni. L'iniziativa dello sciopero compete alla classe terza BES, che ha diffuso un comunicato stampa apposito tra gli organi studenteschi dell'istituto. Non si ...

Discarica Cà Filissine, la Regione aggiudica i lavori di risanamento: 8 anni di cantiere, budget di 40 milioni affidato ad un pool di imprese

Si è completato l’iter per l’aggiudicazione, che prevedeva una gara europea a procedura aperta, dell’appalto integrato comprensivo di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori dell’intervento di messa in sicurezza permanente della ex discarica Cà Filissine in Comune di Pescantina, nel veronese. “Con quest’opera, che viene curata dal nostro braccio operativo di Veneto Acque S.p.A. , – spiega l’Assessore regionale all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin -  diamo ...

Più che un obbligo la mascherina come accessorio volontario nella vita di tutti i giorni

Il Ministro della Salute Schillaci ha stabilito l’obbligo dell'uso delle mascherine nelle strutture sanitarie e nelle Rsa. E’ stato uno dei primi provvedimenti che ha adottato. Ma dopo tutto quello che abbiamo passato con la pandemia e con il virus dell’influenza che ha già messo a letto un milione di italiani l’uso della mascherina non dovrebbe più essere oggetto di un obbligo di legge. Dovrebbe essere semplicemente la manifestazione della consapevolezza del personale socio-sanita...