Camera di Commercio, Borghero è il segretario generale. Riello: “Sarà la figura giusta per affrontare le nuove sfide”
Riccardo Borghero è il nuovo segretario generale della Camera di Commercio di Verona. Un lungo percorso attraverso le aree più importanti e sensibili dell'ente camerale scaligero, il suo, con una indiscutibile competenza riconosciuta oggi, nel momento in cui l'economia veronese si appresta ad affrontare importanti cambiamento per fronteggiare un futuro ricco di incognite.
"Borghero ha superato una rigida selezione in virtù di approfondite conoscenze del sistema e dei meccanismi dell'en...
Filobus, interviene Tosi: rinvio del Cipess momentaneo e risolvibile; quanto a Sboarina…
“Sto seguendo l’iter del Filobus, opera che ho cominciato da Sindaco e che ora da parlamentare continuo a monitorare. Il rinvio del Cipess è una questione momentanea e risolvibile” a dirlo Flavio Tosi, deputato di Forza Italia e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, già Sindaco di Verona dal 2007 al 2017, che analizza il rinvio di ieri del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) circa la delibera sulla variante ...
Massimo Maffezzoli e il sapore dolceamaro del derby-salvezza con la Scaligera Basket
(di Matteo Zanon) Massimo Maffezzoli, quarantaseienne veronese, dopo aver mosso i primi passi nelle giovanili scaligere, ha intrapreso la strada di allenatore in diverse società tra le più blasonate del basket italiano. 25 anni di esperienza tra panchina e scrivania, lo hanno portato a conquistare una Coppa Italia LNP nel 2006-2007 con il Casalpusterlengo, uno scudetto a Sassari nel 2014-15 e due Coppe Italia nel 2014 e nel 2015 sempre con Sassari. In estate si è accasato alla Pallacane...
Massimo Mariotti fa il bilancio di Serit per il 2022. Prorogata fino a novembre la raccolta dei rifiuti
Serit continuerà a gestire la raccolta differenziata nei 58 Comuni Bacino Verona Nord almeno fino a novembre del 2023, in attesa che venga indetta una gara ponte per definire l’affidamento in house del servizio integrato di raccolta rifiuti.
“Un lasso di tempo che ci consentirà di programmare il servizio di raccolta praticamente per l’anno intero, garantendo peraltro il servizio anche d’estate in zone ad alto flusso turistico come il Lago di Garda ”, commenta il presid...
Università di Verona: sei dipartimenti “eccellenti” ricevono 45,5 milioni di finanziamento premio
L' Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, mercoledì 28 dicembre ha pubblicato l'elenco dei 180 dipartimenti di eccellenza delle università statali che si sono distinti per qualità della ricerca e nella progettualità scientifica e didattica. Sei i dipartimenti dell'ateneo scaligero "eccellenti" che riceveranno un finanziamento complessivo di 45,5 milioni di euro nel quinquennio 2023-2027 per realizzare il proprio progetto di sviluppo ...
Energia, sul price-cap Paolo Borchia resta scettico: Europa lenta ad agire, ma rigida sulle politiche climatiche
Paolo Borchia, europarlamentare della Lega, coordinatore Id in commissione Energia al Parlamento europeo resta scettico sulla reale efficace del price-cap appena varato a Bruxelles: «Il raggiungimento di un price cap è sicuramente un segnale incoraggiante ma, al di là di facili entusiasmi, permangono ancora numerose criticità che non possono e non devono essere trascurate. Va considerato infatti che il mercato TTF perderà importanza a scapito degli accordi bilaterali. E che in caso di ...
I botti di Capodanno fanno danni all’uomo, agli animali e all’ambiente. I numeri del Ministero degli Interni
Negli ultimi 10 anni (2012-2022) in Italia ci sono stati 6 morti e 3.040 feriti gravi a causa dei ‘botti’ di Capodanno: dati ufficiali del Dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero degli Interni. Senza contare che circa 5mila, fra animali domestici e selvatici, sono morti sempre a causa dei petardi e dei fuochi d’artificio.Ma non è tutto. I botti sono anche inquinanti e fanno schizzare in alto il tasso di Pm10 nell’aria. Le polveri sottili triplicano nel giro ...
Sabato lo spettacolo di fine anno al Teatro Filarmonico di Fondazione Arena
(Di Gianni Schicchi) La Fondazione Arena chiude l’anno con un grande spettacolo: un Gala comprendente l’edizione speciale di La Bohème al Teatro Filarmonico. Sarà anche l’occasione per vedere il debutto di un tenore di cui ultimamente si parla moltissimo a livello internazionale: il cileno Jonathan Tetelman che sostituirà il previsto Roberto Alagna, costretto a rinunciare per indisposizione. L’opera pucciniana (con la quale ha esordito in carriera) ha già visto Tetelman acclamato ...