day : 09/02/2023 9 results

Necropoli di via Albere, è stata finalmente ripulita

E' stato ripulito il parco comunale Postumia in via Albere che ospita una necropoli romana risalente a 2 mila anni fa. Una vera e propria città funeraria, inserita nei circuiti storici che documentano la presenza di necropoli lungo la via Postumia.Ebbene, il sito archeologico c’è e si può vedere a occhio nudo entrando nell’area verde comunale, tanto più ora che è stato ripulito dalla vegetazione che lo aveva letteralmente ricoperto, quasi nascondendolo all’occhio umano.Questa ...

La Polizia mette i sigilli al “Bar Fenix”. Bar chiuso per 15 giorni

La Polizia Amministrativa della Questura di Verona ha dato il via al provvedimento del Questore per la sospensione dell’autorizzazione di somministrazione di alimenti e bevande al titolare dell’esercizio commerciale “Bar Fenix” di via Legnago. La sospensione durerà 15 giorni. La misura è stata emessa in applicazione dell’art. 100 T.U.L.P.S., a seguito della violenta rissa tra avventori scoppiata domenica, poco dopo mezzanotte, all’interno del locale e poi degenerata ...

Bruxelles. Passa in commissione il progetto europeo case-green. L’eurodeputato veronese Borchia: schiaffo all’Italia.

E’ passata nella commissione industria, ricerca ed energia l’idea svedese fatta proprio dalla maggioranza di sinistra del Parlamento europeo di obbligare all’efficientamento energetico il patrimonio immobiliare.  Per l’Italia sarebbe un bagno di sangue, in quanto si calcola che per portare a norma le case ciascuna unità immobiliare compererebbe e una spesa sui trentamila euro. Qualcosa di i impensabile, specie in una contingenza economica come quella attuale. Paolo ...

Con il via del Cipe il progetto filobus diventa realtà entro il 2026

Ieri il Comitato interministeriale (qui il nostro video) per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, ha approvato il nuovo sistema filobus di Verona, un’opera da 92,4 milioni di euro.  Per la realizzazione si prevede che siano necessari circa tre anni di lavoro.  Il progetto per dare a Verona un nuovo strumento per la mobilità urbana diventa realtà. L’idea di dotare la città di un filobus elettrico era nata nel1996 con l’amministrazione Sironi, preso atto che ...

Museo Diffuso del Risorgimento, la Regione approva l’accordo con gli otto Comuni coinvolti. Rigo: la nostra storia torna viva

 «Anche la Regione supporterà il MuDRi, il Museo Diffuso del Risorgimento. La Giunta regionale del Veneto ha infatti approvato lo schema di accordo con 8 Comuni del Veronese e Vicenza per la realizzazione di questo progetto ambizioso che si articola tra ville, monumenti, musei, cippi, targhe. Un viaggio attraverso la storia, ma anche i luoghi di quell’area tra il Veronese, il Vicentino, appunto, e delle province di Mantova e Brescia. Territori che non hanno fatto semplicemente da sfondo ...

Covid, una ricerca dell’Università di Verona conferma la capacità di mutazione del virus

Nei pazienti trattati con anticorpi monoclonali si può sviluppare una risposta anti-infiammatoria specifica che facilita il virus Sars-CoV-2 a sviluppare mutazioni evasive della proteina spike. Questo significa che il virus può sviluppare resistenza agli anticorpi monoclonali in maniera simile ai batteri che sviluppano resistenze agli antibiotici.   Questo è emerso dallo studio "La risposta immunitaria del paziente trattato con anticorpi monoclonali può facilitare lo ...

Due serate de Il Volo in Arena 1 e 3 maggio

Ormai sono degli habitué del’Arena. I tre ragazzi de Il Volo, accompagnati dalla loro orchestra,  tornano anche quest’anno nell’anfiteatro per due serate esclusive, intitolate "Tutti per uno” per l’Italia il primo e il tre maggio. Prima saranno in tournée in Sud America, completando il tour di concerti che li ha portati in Canada, Nord America, Giappone e Australia con un concerto che accanto ai classici del trio dell’album ’10 Years’ presenta nuovi brani estratti ...

Milleproroghe. Non passa il pensionamento dei medici a 72 anni

L’emendamento della Lega per spostare a 72 anni l’età pensionabile dei medici è stato bocciato ieri dalle commissioni Affari Sociali, Costituzionali e Bilancio della Camera. L’emendamento proponeva che venisse innalzata di due l’età di pensionamento del "personale medico e delle professioni sanitarie convenzionato con il Servizio sanitario nazionale o in servizio presso strutture private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, ai docenti universitari di medicina e ...

Metà delle regioni nel 2020 non ha garantito i Livelli Essenziali di Assistenza

Il ministero della salute ha pubblicato l’analisi del rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) da parte delle regioni ne 2020, ovvero di quelle prestazioni minime che devono garantire ai cittadini in materia di sanità. Il risultato è preoccupante: metà delle regioni non lo ha fatto. Il monitoraggio del ministero del nuovo sistema di garanzia (Nsr) valuta, in base a degli indicatori, i livelli di assistenza di tre macro-aree: ospedali, distretti e prevenzione, dando dei ...