Torna Filippo Rando, sarà il coordinatore cittadino delle sezioni della Lega
Filippo Rando, già assessore dello Sport nella giunta Sboarina, è il nuovo coordinatore delle sezioni cittadine della Lega. "Motivato, capace, con tanta voglia di costruire" così Paolo Borchia, segretario provinciale della Lega lo descrive in una nota. La nomina di Rando è stata approvata dal Direttivo provinciale del partito. L'ex assessore si occuperà di coordinare il lavoro delle sette sezioni cittadine del Carroccio e curare il rapporto con la segreteria provinciale.
Rando commen...
Open Day, a Nogara il 15 aprile si apre la Borsa del lavoro
(di Stefano Cucco) A Nogara sono aperte le iscrizioni al primo Open Day di "Sei nel posto giusto", il progetto che mette in relazione aziende, cittadini, Amministrazioni e scuole per quanto attiene le opportunità professionali presenti nella Pianura veronese. Nelle quindici aziende partner del progetto si cercano candidati per circa 1.600 posizioni aperte. L'Open Day è in programma sabato 15 aprile dalle ore 9 alle ore 13 al Palazzetto dello Sport di Nogara di via San Francesco al civico 4. ...
Intel a Vigasio: il PD chiede alla Provincia di darsi una mossa affinché Roma metta mano al portafoglio
La partita è grossa, perchè si parla di miliardi versati pronta-cassa al colosso dei semiconduttori. Che non si scrupoli a chiedere quattrini: nei giorni scorsi, infatti, Intel avrebbe chiesto altri 5 miliardi di euro di sussidi al governo tedesco per costruire la sua fabbrica di chip a Magdeburgo, capitale del Land Sassonia-Anhalt. Per lo stabilimento era già stato siglato un accordo che prevedeva 6,8 miliardi di euro di sussidi governativi, sui quale dovrà comunque esprimersi la Commis...
Parco di Santa Teresa, via libera all’ampliamento di 17mila metri quadrati
Via libera all’ampliamento del parco Santa Teresa (nella foto, La Cronaca di Verona) tra il quartiere fieristico e Borgo Roma. Dopo l’estate la zona avrà a disposizione una nuova area verde di 17 mila metri quadrati, che si aggiungeranno ai 49 mila già adibiti a parco per un polmone verde di circa 65 mila metri quadrati. Un intervento atteso da tempo, soprattutto dai residenti della zona, che chiedono misure per mitigare gli effetti dell’urbanizzazione che negli ultimi decenni ha ...
Cortile di Giulietta, a Pasqua nei ponti di primavera si entrerà dal Teatro Nuovo
In vista del massiccio flusso di turisti e visitatori atteso per Pasqua e per i ponti del 25 aprile e 1° maggio, l’ingresso al Cortile e alla Casa di Giulietta torna dal Teatro Nuovo, in piazzetta Navona. Oggi la giunta ha approvato la proposta di delibera che, come anticipato nei giorni scorsi, ripropone di fatto la sperimentazione avviata durante il periodo natalizio e replicata in occasione di San Valentino e Carnevale, con modalità di gestione ritenute valide dai visitatori, dalle ...
I dipendenti di Palazzo Barbieri entrano in agitazione: “Chi ci governa? una delusione…”
Oggi CISL FP, UIL FPL e UGL hanno organizzato un’assemblea molto partecipata del personale dell’Anagrafe - Stato Civile di via Adigetto e dell’economato del Comune di Verona sugli scalini di Palazzo Barbieri in piazza Brà.
In una nota, i sindacati spiegano: "Da molto tempo le tre sigle sindacali si stanno prodigando per far capire all’Amministrazione che i servizi sono sempre più in difficoltà a causa di una mancanza cronica di personale e che aumentare tali servizi ...
Salute della donna, dal 17 al 22 aprile prestazioni e consulenze gratuite negli ospedali Ulss 9
L’Ulss 9 Scaligera partecipa anche quest’anno alla (H)Open Week organizzata dal 17 al 22 aprile da Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna), giunta all’ottava edizione, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna. Le Unità operative degli ospedali Bollino Rosa dell’Ulss 9 offriranno servizi clinici, diagnostici e informativi gratuiti, con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
All’ospedale ...
Mario Faccioli presenta le cinque liste che lo sostengono nella corsa a sindaco di Villafranca
"Un uomo, una comunità, un progetto" è il raggruppamento civico (qui il nostro video) che sostiene la candidatura di Mario Faccioli a sindaco di Villafranca formato dalle liste: Civica per Villafranca, Villafranca Attiva, Territorio e Frazioni con Villafranca, Noi per voi e Progetto Giovani.
Mario Faccioli al Caffè Fantoni ha presentato stamattina i candidati di punta delle cinque liste che lo sostengono. «Dopo essere stato sindaco per diversi anni ho ritrovato nel lavoro che sto ...
Università di Verona, si laurea a 88 anni in Arte: per Maurizio Gorla 110/110
Per Maurizio Gorla, a sinistra nella foto coi suoi professori, nato a Inzago, provincia di Milano, nel 1934, e residente a Peschiera del Garda, il traguardo della laurea, raggiunto oggi all'età di 88 anni, con 110/110, non è neanche un'impresa così straordinaria, come si potrebbe pensare. "Capisco l'interesse", spiega, "ma non mi sembra di aver fatto qualcosa di epico, certo, alla mia età è inusuale, ma ho semplicemente studiato e superato gli esami. Mi sono impegnato, ho preso anche dei ...
Sedentarietà, inquinamento e obesità: ecco i complici del fortissimo incremento dei casi di diabete in Veneto
L'inquinamento dell'aria e delle acque, il progressivo trasferimento della popolazione dai paesi ai grandi centri urbani, troppa sedentarietà unita a stili di vita poco sani. Sono questi i complici del preoccupante aumento dell'incidenza dei casi di diabete nel Veneto, confermati dalla Società Italiana di Diabetologia. In regione vivono poco meno di 4,9 milioni di persone, delle quali 278 mila si dichiarano diabetiche, quindi con una percentuale che sfiora il 6%.
E il dato sembra destin...
Taylor Smith verrà operato domani, la Scaligera Basket perde uno dei suoi giganti
Brutta tegola per la Tezenis Verona e coach Alessandro Ramagli: Taylor Smith dovrà operarsi per la rottura del tendine rotuleo. "Scaligera Basket comunica che gli accertamenti diagnostici eseguiti nella serata di ieri dall’atleta Taylor Smith, a seguito dell’infortunio subito al ginocchio destro durante la gara di campionato tra Tezenis Verona e Banco di Sardegna Sassari, hanno evidenziato la rottura del tendine rotuleo. L’atleta sarà sottoposto ad intervento chirurgico di ricostruzi...
Vinitaly in crescita per Stelle & Fortuna, il brand veneto che punta ai mercati emergenti
Le più recenti ricerche di mercato evidenziano come l'85% delle bollicine italiane nel mondo siano prodotte nel Veneto: una marcia praticamente inarrestabile, trainata dal prosecco, che sta conquistando nuovi mercati . Oggi le bollicine sono il primo prodotto esportato in piazze chiave come UK (44% di quota contro il 9% del 2010), Francia (49% contro 12%), Russia (44%), Belgio (39% contro il 17% di 12 anni prima), Austria (33%). Negli Usa, primo mercato a valore, gli spumanti con una quota ...
Venerdi 7 aprile Fondazione Arena al Filarmonico con il quarto concerto stagionale
(DI Giani Schicchi) Venerdì sera alle 20, con replica sabato 8 aprile alle 17, il Teatro Filarmonico ospiterà il quarto concerto sinfonico stagionale della Fondazione Arena. Un appuntamento, ovviamente sacro vista la vicinanza della Pasqua, che si annuncerà di particolare interesse per l’esecuzione di una pagina mai eseguita nel nostro teatro: la Messa di Gloria di Gioachino Rossini.
Con la direzione del maestro Francesco Ommassini alla guida del Coro e dell’Orchestra areniane, ...
Coldiretti: se quest’anno vogliamo fare la vendemmia mancano 20 mila lavoratori
Coldiretti avverte: per l’annata in corso servono 20mila addetti alla coltivazione delle vigne e alla vendemmia. Se non si trovano il rischio è una pericolosa diminuzione della produzione dell’uva e quindi del vino. E’stato il Vinitaly l’occasione per mettere in evidenza che è proprio il settore vitivinicolo quello che più patisce della mancanza di 100 lavoratori in agricoltura. Per chi ha buona volontà di lavoro nei campi ce n’è. Eccome. Solo che per alcuni, ...
Cala nel 2021 il consumo degli antibiotici in Italia. Il Rapporto dell’Aifa
Dal Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia relativo al 2021 pubblicato dall’AIFA, l’Agenzia italiana del farmaco, il 3 aprile, emerge un dato positivo: il calo nei consumi del 3,3% rispetto all’anno precedente. Il periodo considerato è sempre condizionato dalla pandemia, tuttavia una diminuzione c’è, anche se in Italia ne consumiamo sempre più della media europea. Nel primo semestre del 2022 c’è invece un’inversione con un aumento.Il maggior consumo che si verifica nel ...