day : 12/07/2023 19 results

Buone pratiche e progetti per i “Giovani protagonisti”: scambio di idee e azioni nei territori della Fondazione

Consolidare i progetti di successo a vantaggio dei giovani under 30 per creare dei modelli da esportare in altri territori. È questo il principio che ha guidato il Consiglio di amministrazione di Fondazione Cariverona nel deliberare il sostegno a 16 iniziative che coinvolgeranno Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona nell’ambito del bando Giovani protagonisti - Buone pratiche territoriali. Alla provincia di Verona sono stati assegnati 497 mila euro su un totale di 1,3 milioni per sei ...

Parlamento UE, sì alla legge sul ripristino della natura. Borchia: “Gli agricoltori del Nordest a rischio chiusura”

"La legge sul ripristino della natura ha un bellissimo nome ma in realtà è un provvedimento cervellotico, i cui obiettivi e tempistiche minacciano interi settori produttivi, aziende e lavoratori". Lo sostiene Paolo Borchia, europarlamentare della Lega e coordinatore Id in commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia (ITRE), commentando il voto all'assemblea plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo . "Il rischio – spiega Borchia – è che le imprese del Nord Est chiudano per ...

Morte assistita, la Regione Veneto dà il via libera a Gloria, malata oncologica

La decisione farà discutere e riporta in primo piano un tema etico assai delicato. Poco fa, la Regione Veneto ha comunicato che "In merito alla comunicazione odierna dell’associazione Luca Coscioni, riguardante la paziente oncologica “Gloria”, di 78 anni, che ha richiesto l’avvio della procedura di morte assistita, la direzione sanità e sociale della Regione -  come comunicato ai legali della paziente - tramite l’Ulss di riferimento, sta percorrendo con estrema puntualità e ...

Consorzio Bonifica Veronese assume un impiegato amministrativo

(di Stefano Cucco) Il Consorzio di Bonifica Veronese, l'ente che si occupa di irrigazione in settanta Comuni della provincia scaligera (nato dalla fusione dei comprensori dei tre Consorzi da cui ha avuto origine: Adige Garda, Agro Veronese Tartaro Tione e Valli Grandi e Medio Veronese), intende procedere all'assunzione per chiamata di un operatore da inquadrare come Impiegato Esecutivo/Collaboratore Amministrativo, previa selezione informale per titoli, prova e colloquio tecnico-attitudinali. ...

Federalberghi Garda Veneto approva il bilancio. Funziona la sinergia fra le tre sponde rivierasche

Si è tenuta a Garda l’Assemblea ordinaria dei Soci di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e di quello Preventivo 2023. L'Assemblea, composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati, è formata in totale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne. Erano presenti tutte le rappresentanze territoriali ed i Presidenti Onorari Giuseppe Lorenzini ed Enrico Kaufmann, nell’espressione di ...

Zecche, è allarme morsi ai danni di uomini ed animali. I consigli di Federfarma

Nelle ultime due settimane si sono intensificate in farmacia le segnalazioni di morsi di zecca ai danni di animali e di esseri umani soprattutto a seguito di passeggiate nei boschi  e zone limitrofe, ma non solo. Come indica il Ministero della Salute le zecche possono trasmettere alle persone agenti patogeni responsabili di diverse malattie come rickettsiosi (febbre bottonosa del Mediterraneo), encefalite virale da zecche (TBE, Tick Borne Encephalitis), borreliosi di Lyme e la febbre ...

Tragico incidente sul Monte Baldo

Un grave incidente si è verificato oggi sul Monte Baldo. Una turista tedesca di 54 anni è morta dopo essere precipitata durante un’escursione mentre stava percorrendo con il compagno una traccia sotto il sentiero 658 che passa in cresta verso Col Santo. All’improvviso è caduta precipitando per un centinaio di metri.  Da Trento sono prontamente arrivati i soccorsi in elicottero. I medici e gli infermieri hanno cercato di rianimare la donna, ma era ormai troppo tardi.  Il ...

Aviaria. Nel bresciano passaggio del virus dagli uccelli ai mammiferi

L’influenza aviaria si né manifestata negli ultimi decenni con varie epidemie che hanno colpito soprattutto gli allevamenti intensivi di pollame. L’esperienza ci ha insegnato che il virus che ne è responsabile può infettare anche i mammiferi e sono stati anche rilevati casi di contagio sull’uomo che d’origine a una malattia con sintomi lievi, come congiuntivite e piccoli problemi alle alte vie respiratorie.Alcuni casi di passaggio da uccello a mammifero si erano già manifestati nel ...

Sabato la Prima del Nabucco nella versione tradizionale di De Bosio

In questo weekend si può leggere la cifra del 100° Festival areniamo. Dall’opera più tradizionale, il Nabucco, a quella nella versione più innovativa, proiettata al futuro, l’Aida (qui il nostro video). In due serate tutto il percorso degli ultimi quarant’anni dell’Arena . Da sabato quattro recite per il Nabucco di Verdi, fra i titoli più rappresentati in Arena per il suo ampio respiro corale e la spettacolarità. Nabucco è il sesto debutto del 100° Festival, ricca antologia ...

Cambio del sistema informatico. Si sta assestando la situazione negli Ospedali veronesi

A due settimane dall’avvio del nuovo sistema informatico i tempi di attesa a Borgo Trento e Borgo Roma si sono stabilizzati e stanno rientrando nel normale trend per le operazioni di cassa, ritiro referti e prenotazioni.  La direzione dell’Aoui di Verona precisa che aveva previsto che ci volevano 15 giorni di assestamento per eliminare le criticità di configurazione evidenziate con la pratica operativa. Da lunedì 10 luglio, sono tornati pienamente funzionanti i tre canali ...

L’attualizzazione dell’Opera con il ‘reframing’. L’idea geniale per i cento anni del Festival lirico

L’opera lirica è una delle grandi creazioni del genio italiano. Una delle difficoltà a renderla fruibile e comprensibile al grande pubblico è che viene percepita come un’espressione artistica del passato, lontana dalla mentalità e dal gusto dei nostri giorni. Per questo motivo da fenomeno culturale di grande impatto popolare, com’era nel ‘900 e nel secolo precedente, oggi la lirica è seguita da  un numero ristretto di appassionanti. Ed è un peccato, perché l’espressione ...

Il museo del Risorgimento di Palazzo Bottagisio parla ai giovani con video e Qr code. L’inaugurazione nell’anniversario della pace di Villafranca

E’ a Palazzo Bottagisio che è stata firmata la pace di Villafranca fra Napoleone III, re di Francia e da Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e Ungheria (qui il nostro video). L’armistizio avvenne  l'11 luglio 1859 e pose le premesse per la fine della seconda guerra d’indipendenza ed è un evento chiave del Risorgimento e del processo che ha condotto all’unificazione nazionale, come ha ricordato il sindaco Roberto Dall’Oca inaugurando il nuovo percorso museale. «L’11 ...