Paolo Paternoster, ok all’emendamento Dal Moro per salvare le PMI

Primo importante endorsement per l’emendamento che Gianni Dal Moro, parlamentare Pd, ha depositato in Commissione Bilancio della Camera nella discussione per la prossima legge di bilancio: spalmare su cinque anni (qui la nostra intervista) i costi fissi delle imprese per evitare una vera e propria ondata di fallimenti. L’endorsement è quello della Lega, per voce di Paolo Paternoster in occasione della quinta giornata della Settimana veronese della Finanza organizzata da VeronaNetwork: «La proposta è buona, la condividiamo, e speriamo possa passare al vaglio del Parlamento ed essere inserita così in Finanziaria. Se passa sarà un primo passo per cercare di mettere in sicurezza il nostro sistema produttivo – spiega il parlamentare – : guardate che le indagini più recenti ci dicono che 73mila PMI in Italia sono a rischio di chiusura e che di queste già 16mila hanno deciso di non andare oltre il 31 dicembre. Bisogna intervenire sì sul versante dei bilanci (perché ci sarà da scontare il crollo dei fatturati e perché non possiamo pensare di avere migliaia di aziende col bilancio in rosso impossibilitate ad ottenere nuovi finanziamenti in banca), ma bisogna intervenire urgentemente anche sul versante delle garanzie e delle banche».

Come?

«Parto da queste ultime: le banche debbono tornare a fare le banche e smetterla di girare la testa dall’altra parte. Abbiamo chiesto che il Governo agisca anche in Europa per sanare questa situazione. E lo Stato, dopo che ha imposto chiusure e riaperture, deve tornare a muoversi sul fronte delle garanzie così che gli imprenditori possano tornare a avere fiducia, riprendano ad investire e a dar lavoro. Non possiamo pensare ad un’economia nel 2021 basata su pane e reddito di cittadinanza».

L’altro fronte aperto è quello delle partite IVA…

«Sappiamo che i lavoratori autonomi sono stati i più penalizzati dalla pandemia: chiediamo un anno di tregua fiscale e contributiva a fronte di significative perdite di fatturato. Non si può chiedere soldi a chi non sta guadagnando un quattrino. Fortunatamente siamo riusciti a bloccare la Patrimoniale, che Pd e Leu volevano introdurre già il prossimo anno: speriamo sia un segnale di un più approccio più concreto e legato alla crisi attuale».

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail