Tommasi incontra Federfarma ed al Cesaim: 7mila visite (250 a donne in gravidanza) per sostenere la sanità scaligera
«Accolgo e apprezzo la proposta delle farmacie di Federfarma Verona che offrono la loro disponibilità alla pubblica amministrazione anche come polo di divulgazione diffuso sul territorio per campagne socio-sanitarie rivolte alla popolazione, in virtù della loro estrema capillarità»: si è espresso così il sindaco di Verona Damiano Tommasi in visita nel fine settimana presso la sede di Federfarma Verona in via Giberti, alla presenza del Consiglio direttivo, dopo avere ascoltato con grande ...
Amia, imprese e cacciatori ripuliscono la Valsquaranto
Batterie e copertoni di automobili, rifiuti edili, pezzi di lamiere, legname accatastato, sedie e tavoli abbandonati. Sono centinaia i rifiuti, in diversi casi anche potenzialmente pericolosi per l'ecosistema e la salute pubblica, raccolti nella giornata di sabato da 2 aziende del territorio della Valsquaranto, dall'associazione dei cacciatori del comprensorio Valsquaranto A, in coordinamento con Amia. Le azienda agricole fratelli Barana e Coser Denise hanno infatti messo a disposizione dei ...
Volontari veronesi nella “carovana della pace” che a fine marzo raggiungerà Odessa e Mykolaïv
La comunità di accoglienza Sulle Orme si unisce alla Carovana della Pace verso Odessa e Mykolaiv. Dal 30 marzo al 4 aprile, infatti, l'associazione si recherà per il secondo anno in Ucraina per chiedere la Pace, incontrare le comunità di Odessa e Mykolaïv e portare aiuti concreti, soprattutto generatori elettrici necessari per i rifugi.
Per sostenere l'iniziativa è stata avviata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe: "L'associazione con la sua presenza vuole dimostrare che ...
Modello Clivense per l’Hellas del futuro: così si esce dalla gestione personalistica ed affaristica
(di Giorgio Massignan) I freni principali che hanno impedito all'Hellas Verona di mantenersi nella media classifica della seria A, a mio modesto parere, sono stati i presidenti e le relative società. Verona è una città ricca, con imprese importanti ed imprenditori facoltosi. La squadra è seguita da una numerosissima e generosa tifoseria che non merita la situazione che sta vivendo la squadra. In questi ultimi anni si sarebbe potuto iniziare un ciclo e affiancare la nostra squadra all'Udi...
PFAS e calo della fertilità, risultati positivi per le nuove sperimentazioni sulle ciclodestrine in vitro
Quando si parla di PFAS, la maggioranza della popolazione pensa che sia un problema connesso alle aree del Veneto. In realtà, l'inquinamento è diffuso quasi ovunque, a causa dell'esteso utilizzo di queste sostanze in prodotti di uso quotidiano, tanto che si stimano oltre 2000 aree in Europa in cui la loro concentrazione è considerata pericolosa per la salute, con costi sanitari fra i 52 e gli 84 miliardi di euro all'anno.
Tra i principali effetti sulla salute derivanti dall'esposizione ...
Verona Domani, entra Valentina Perini consigliere comunale di Arcole e allarga ad est il movimento civico di Gasparato
Verona Domani cresce ancora in tutta la provincia e mette radici ad Arcole (qui il nostro video). Il movimento politico guidato da Matteo Gasparato entra ufficialmente nel Consiglio comunale del comune dell’est veronese, dove sarà rappresentato dal consigliere comunale Valentina Perini. Eletta nel 2021 con una lista civica che perse le elezioni per tre voti, risultando uno degli eletti con il maggior numero di voti, la consigliera sposa la causa di Verona Domani. Contestualmente, oltre a ...
Nel mondo multipolare che nasce dalle ceneri dell’universalismo il futuro è degli Stati-Civiltà
(Paolo Danieli) Alain de Benoist è il più grande filosofo vivente della destra europea. Ma se sapesse che lo presento così s’incazzerebbe. Lui di ‘destra’ e ‘sinistra’ non vuol sentirne parlare da almeno quarant’anni. Categorie superate, anche se uno dei suoi libri più apprezzati è stato “Vu de droit” -trad. Visto da destra-, scritto nel 1977.De Benoist è sempre stato avanti. Troppo avanti per essere capito dai contemporanei. E anche adesso che tutti ci chiediamo che cosa ...