Eventi 114 results

Venerdì 3 marzo in programma: Gypsy Baroque, Il Suonar parlante Orchestra al Ristori

(Di Gianni Schicchi) Un altro importante complesso per il Ristori Baroque - venerdì 3 marzo ore 20 - Il Suonar Parlante Orchestra che è stato fondato nel 2007 in occasione della residenza per la 46a Semana de Musica Religiosa di Cuenca. Nel 2010 è stata orchestra in residenza al Musikfest Stuttgart e nel 2011 al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. È di recente una sua pubblicazione per Passacaille Barbarian Beauty, dedicata ai concerti per viola da gamba e orchestra. Il suonar ...

Giovedì 2 marzo i Virtuosi Italiani a San Pietro in monastero con il pianista Andrea Bacchetti

(Di Gianni Schicchi) Quattro secoli di musica in televisione, da Bach e Chiambretti, è lo spettacolo che giovedì 2 marzo (ore 20), i Virtuosi Italiani hanno organizzato per lo spazio di San Pietro in Monastero. Quattro secoli di musica, ma anche quattro secoli di storia che hanno attraversato il genere umano e che il pianoforte di Andrea Bacchetti –ex enfant prodige della musica e conosciuto dal grande pubblico per essere il braccio destro di Piero Chiambretti, nella trasmissione Tiki Taka ...

Recensione della Quinta Sinfonia di Mahler per l’apertura della stagione sinfonica della Fondazione Arena al Filarmonico.

(Di Gianni Schicchi)  La Quinta Sinfonia di Mahler è un capolavoro assoluto di tutta la letteratura musicale del Novecento e vero banco di prova per ogni orchestra, anche la più dotata di mezzi strumentali. La celebre pagina (vecchio “pallino” del sovrintendente Cecilia Gasdia) è servita come impegno di apertura della stagione sinfonica 2023 della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico, sotto la direzione del tedesco Eckehard Stier. Noi abbiamo avuto l’opportunità di ascolt...

Grand Tour a Venezia al Ristori, recensione

(Di Gianni Schicchi) Solida prova dell’Orchestra Zefiro al Ristori Baroque Festival che così può ulteriormente arricchire il suo già consistente bagaglio di prestazioni conseguite in terra veronese. La famosa orchestra mantovana è tornata al Ristori confermandosi in pieno nel ricco programma settecentesco del Grand Tour a Venezia che comprendeva pagine di Veracini, Pisendel, Lotti, Vivaldi, Heinichen e Zelenka. Grand Tour a Venezia, un titolo per ricordare come nel Settecento la ...

Recensione del concerto: Janoska’s Symphonic Follie’s

(Di Gianni Schicchi) Concerto ad elevata intensità, quello inaugurale per la 24/a stagione de I Virtuosi Italiani al Teatro Ristori. Il merito del successo va ascritto alla travolgente partecipazione dell’ensemble danubiana degli Janoska, una famiglia (quattro fratelli ed un cognato) in grado di stravolgere ogni partitura, classica e non, con improvvisazioni e variazioni che a volte hanno del mirabolante e che sicuramente sono finiti oltre ogni plausibile immaginazione. Parliamo poi di una ...

Domenica 26 febbraio “Caffè in musica” al Teatro Fucina Machiavelli

(Di Gianni Schicchi) Un matinée di grande musica, preceduto da caffè e dolcetto offerti, quello proposto da Fucina Machiavelli e dal Quartetto Maffei, domenica 26 febbraio alle 11, nel teatro di via Madonna del Terraglio. Il concerto che vedrà protagonisti Paolo Bacianella al pianoforte e Marco Fasoli al violino, sarà dedicato a “La scuola italiana” degli autori che hanno saputo incarnare agli inizi del Novecento il mutamento nella produzione musicale nostrana. Il programma ...

Venerdì 24 febbraio, concerto inaugurale dell’anno accademico del Conservatorio Dall’Abaco

(Di Gianni Schicchi) Si ripropone anche quest’anno, nella basilica di San Zeno, il concerto inaugurale del Conservatorio Dall’Abaco di Verona, che avrà luogo venerdi 24 febbraio alle 20,45. Vi parteciperanno l’Orchestra del Conservatorio, alla sua prima uscita stagionale con la guida della nuova direttrice, la maestra Caterina Centofante, il Coro dello stesso istituto preparato dal maestro Paolo De Zen e la partecipazione del Coro dell’Università di Verona, animato dal direttore ...

Al Bano festeggia gli ottant’anni in Arena con lo show ‘4 volte 20’

Dopo la performance al Festival di Sanremo assieme a Gianni Morandi e Massimo Ranieri, Al Bano si prepara a festeggiare i suoi ottanta’anni con un grande spettacolo live in Arena il prossimo 18 maggio. Con lo show "4 volte 20" ripercorrerà tutti i successi della sua lunga carriera musicale - 60 anni- che lo ha portato ad essere famoso in tutto il mondo. Al Bano sarà accompagnato dall'orchestra diretta dal Maestro Alterisio Paoletti. Al Bano spazierà con naturalezza dal repertorio pop alla ...

Venerdì 24 febbraio il primo appuntamento della stagione sinfonica 2023 della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico  

(Di Gianni Schicchi) La Quinta Sinfonia in do diesis minore di Gustav Mahler è un capolavoro assoluto e costituisce il giusto impegno per inaugurare una stagione importante come quella che la Fondazione Arena sta per affrontare, da questa sera alle 20 con replica domani sabato 25 febbraio (ore 17) al Teatro Filarmonico. La Sinfonia era da due anni nei piani del sovrintendente Cecilia Gasdia, rimandata solo a causa del Covid, ma ora può finalmente trovare l’adeguato spazio per affermarsi....

Giovedì 23 febbraio il primo concerto della 24° stagione de I Virtuosi Italiani al Teatro Ristori

(Di Gianni Schicchi) Giovedì sera alle 20 si inaugura al Teatro Ristori la 24/a stagione artistica de I Virtuosi Italiani. Sarà una inaugurazione dalle grandi emozioni per la presenza di un celebre quartetto: L’Ensemble Janoska, un complesso diventato famoso per l’inusuale e personale rivisitazione del grande repertorio classico, improntato al più sfrenato dei virtuosismi.    I sottili fili dell’arte si sono sempre insinuati nel regno, spesso umiliato, della musica “meno ...

Presentata ieri la 24/a Stagione de “I Virtuosi Italiani” in Comune

(Di Gianni Schicchi) Sarà una stagione molto lunga e ricca di sorprese, quella annunciata ieri da I Virtuosi Italiani nella Sala Arazzi del Comune, che inizierà da giovedì 23 febbraio al Teatro Ristori per concludersi domenica 10 dicembre a San Pietro in monastero. Ben 21 appuntamenti a siglare la 24/a edizione del complesso veronese che ieri era rappresentata dal direttore musicale Alberto Martini e dal presidente Alberto Marchesini, accompagnati dal direttore di Cariverona Filippo ...

Venerdì al Ristori Baroque Festival: “Domenico Scarlatti: il mandolino nella capitali europee”

Venerdì 17 febbraio alle 20, il Baroque Festival ritorna nella sede del Teatro Ristori per proporre un altro concerto straordinario, dal titolo “Domenico Scarlatti: il mandolino nella capitali europee”. Per tutto il corso del 18° secolo, il mandolino godette di una certa fortuna, come strumento solistico, vedendo fiorire una ricca letteratura a lui dedicata, comprendente concerti, sonate, pezzi solistici e duetti. La fama di Domenico Scarlatti è indissolubilmente legata alla sua ...

Giovedì al Ristori Baroque Festival “Forqueray Unchained”.

(Di Gianni Schicchi) Proseguirà ancora nella chiesa di San Pietro in monastero, la rassegna Ristori Baroque Festival, che giovedì 16 febbraio, alle 20 presenterà il concerto “Forqueray Unchained”. Ne saranno i protagonisti: la viola da gamba, il francese André Lislevand, il chitarrista Jadran Duncumb e la clavicembalista Paola Erdas. Il concerto presenta l’album di esordio del giovane André Lislevand incentrato sul grande repertorio violistico di Antoine Forqueray, con la ...

Se il gioco dei grandi fa sognare i bambini. Domenica 19 in Fiera la mostra di giocattoli d’epoca a ingresso libero

Dicono che per essere felici bisognerebbe mantenere la voglia di giocare per tutta la vita. Un buon esempio arriverà al Centro Congressi di Veronafiere domenica 19 con la mostra-scambio di giocattoli d'epoca e automodelli, aperta al pubblico gratuitamente dalle 10 alle 15. Sarà un tuffo nell'amarcord per riscoprire le automobiline e le bambole, i cavalli a dondolo e i trenini, gli aeroplani e i piroscafi insomma tutto quel mondo colorato che faceva giocare i bambini del Novecento. Tutti ...

Martedì 14 febbraio Ristori Baroque Festival si sposta a San Pietro in monastero

(Di Gianni Schicchi) Dopo il concerto inaugurale con il Trio Jordi Savall, il Ristori Baroque Festival si sposta, martedì 14 ore 20, nello spazio della chiesa di San Pietro in monastero, per ospitare un concerto del Quartetto Vanvitelli. Fondato nel 2017, il Quartetto è formato da un gruppo di musicisti specializzato nel repertorio cameristico della prima metà del Settecento che si ispira a Luigi Vanvitelli, famoso architetto considerato uno dei maggiori rappresentanti del periodo rococò...