“Le aziende più a rischio sono quelle meno strutturate – spiega Paolo Ferrarese, presidente di Confagricoltura Verona -, condotte da pensionati con campi di pochi ettari, che possiedono vecchi trattori di età anche ultraventennale. Noi continuiamo a battere il chiodo sulla necessità di fare manutenzione e di usare dispositivi di protezione come le cinghie di sicurezza e protezioni in plastica sugli alberi cardanici per gli attrezzi portati dalla trattrice. Le nostre iniziative di prevenzione agiscono soprattutto sulle scuole professionali, perché i giovani sono le future leve dell’agricoltura”. La [//]giornata di ieri, che si è svolta alla cooperativa La Torre di Isola della Scala, era mirata a sensibilizzare gli imprenditori e i lavoratori agricoli sul rischio ribaltamento trattori attraverso la proiezione di filmati di simulazioni di ribaltamento e dimostrazioni in campo del corretto montaggio di accessori del trattore e corretta manutenzione di macchine e attrezzature. Sono intervenuti Valter Leonardi, esperto in guida sicura, Carlo Carnevali, responsabile dell’ufficio tecnico meccanizzazione e Roberto Limongelli, responsabile in formazione di Enama, Ente nazionale per la macchinizzazione agricola da anni impegnata nella formazione sul territorio nazionale sulle tematiche della sicurezza e macchine agricole. Sono stati approfonditi temi importanti come il contesto normativo (codice della strada e riferimenti a norme comunitarie, requisiti per la circolazione), i fattori che incidono sulla guida sicura (comportamenti degli operatori, sicurezza delle macchine e fattori ambientali) e la verifica operativa delle macchine in commercio. con prove pratiche sul campo con i macchinari messi a disposizione dalla cooperativa La Torre.





