Tre le conferenze in programma: martedì 14 aprile, alle ore 11 nella sala di Unicredit, in via Garibaldi 2, Teodolinda Barolini della Columbia University parlerà de “L’eterodossia in Dante secondo alcuni contemporanei”; giovedì 16 aprile, alle 11 al Polo Zanotto, Luca Serianni dell’Università La Sapienza di Roma, tratterà de “Il volgare della Commedia, il volgare nella Commedia”; sabato 16 maggio, alle 17 nella sala Unicredit, Lino Pertile della Harvard University presenterà “Intelligenza distruttiva: uso e abuso dell’intelligenza umana nella Commedia (Ulisse)”.
Tutti gli incontri sono aperti alla cittadinanza. È previsto l’attestato di partecipazione per i docenti delle scuole superiori.
Quest’estate invece Verona sarà una delle sedi della “Summer School internazionale in studi danteschi” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che sino al 2014 si era tenuta annualmente solo a Ravenna. Durante l’ultima settimana di agosto la Summer School offrirà ai partecipanti un ciclo di corsi, seminari e conferenze tenute da illustri specialisti e dedicate al pensiero e all’opera di Dante. Le modalità di iscrizione e partecipazione sono disponibili sui siti dell’Università di Verona e www.danteaverona.it; saranno disponibili alcune borse di studio per consentire la partecipazione ai candidati più meritevoli.
Le celebrazioni proseguiranno nel mese di ottobre con un convegno internazionale di due giorni, organizzato dal Comitato scientifico veronese in collaborazione con il Centro Scaligero di Studi Danteschi, mentre da novembre a maggio 2016 si svolgeranno alcuni incontri programmati in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, allo scopo di far appassionare gli studenti del triennio delle scuole superiori alla figura di Dante.





