Il Master, promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Verona, ha come obiettivo la formazione di una figura professionale con elevata specializzazione e idonea preparazione all’educazione di ragazzi in età evolutiva con patologie e alterazioni dell’apparato uditivo e/o visivo. Tale figura professionale, partendo dall’approfondita conoscenza del deficit sensoriale, opererà con il ruolo di Lettore/Ripetitore (o Assistente allo Studio), in ambito extra-scolastico, in collegamento con altre figure professionali della scuola e del territorio e in collaborazione con i servizi sociosanitari, al fine di promuovere la qualità di vita della persona con questo tipo di disabilità..
Il Master nasce dalla collaborazione tra Università degli Studi di Verona e Assessorato alle Politiche Familiari e Sociali della Provincia di Verona, nonché tra gli Assessori ai Servizi Sociali di tutte le sette Province Venete – riunite da un Protocollo d’Intesa Comune di Intervento nell’ambito dei servizi provinciali rivolti ai disabili sensoriali – e la Regione.
Il Master, strutturato in 1500 ore pari a 60 CFU, inizierà il 20 novembre 2009 e terminerà il 20 novembre 2010, è rivolto ai laureati in possesso di Laurea di primo livello per un numero massimo di 120 posti disponibili. In questa seconda edizione sono previste importanti novità: prima fra tutte la formazione a distanza, infatti, il 60% delle lezioni si svolgerà on-line, quindi senza obbligo di frequenza, agevolando così studenti fuori sede o lavoratori con poche ore di permesso-studio. Altra novità sarà la possibilità di accedere ai singoli moduli di formazione e la delocalizzazione delle “lezioni in presenza” nelle città di Verona, Padova, Venezia e Treviso.





