Emergenze incendi, un piano anche per il Veneto

La Regione del Veneto, con l’Assessore alla Protezione Civile Elena Donazzan, ed il Ministero dell’Interno, con il Sottosegretario Ettore Rosato, hanno sottoscritto oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale, un articolato Protocollo d’Intesa con il quale viene potenziata e rafforzata la collaborazione tra il sistema regionale di Protezione Civile ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’Accordo, articolato in vari punti, consentirà di elaborare strategie comuni d’intervento [//]in caso di emergenze, di utilizzare al meglio in maniera coordinata le rispettive forze umane e tecniche, di lavorare assieme anche sul fronte della formazione del personale. “Il nostro rapporto con i Vigili del Fuoco – ha sottolineato la Donazzan – è già proficuo, ma oggi poniamo un tassello di grande importanza, sia perché si tratta del primo, vero e proprio accordo-quadro della Regione del Veneto con il Ministero dell’Interno ed i Vigili del Fuoco, sia perché i vari aspetti di cooperazione, che attiveremo praticamente da subito, consentono in concreto di migliorare il servizio d’intervento in emergenza rendendolo ancora più efficace e tempestivo di quanto già sia. Lo facciamo – ha aggiunto la Donazzan – in un momento in cui le emergenze legate ad esempio agli incendi estivi dimostrano quanto sia rilevante il coordinamento tra chi deve intervenire; e le Istituzioni dimostrano così che sono capaci di correre quando si tratta di individuare risposte concrete”. “Questo Accordo – ha detto il Sottosegretario Rosato – avviene con un Regione nella quale il sistema di protezione civile è efficiente e la professionalità dei Volontari è sotto gli occhi di tutti grazie al loro contributo agli interventi su emergenze nazionali. Mettere assieme le rispettive risorse di uomini e mezzi in un momento in cui è sempre più necessario trovare integrazione e ottimizzazione delle risorse è un fatto di notevole rilievo”. L’Accordo sottoscritto oggi prevede, tra le varie azioni, l’attivazione di sistemi di comunicazione radio, telefonica e video tra la sala regionale di Protezione Civile, la Direzione Interregionale ed i Comandi provinciali dei VVFF per garantire i collegamenti in caso di crisi; la reciproca messa a disposizione delle rispettive banche dati per la gestione informatizzata delle principali tipologie di rischio; la collaborazione per acquisire spazi di ricovero presso le sedi provinciali dei Vigili ove collocare le attrezzature di proprietà regionale per interventi di protezione civile; la realizzazione di esercitazioni congiunte; l’attivazione degli interventi relativi allo spegnimento di incendi boschivi per i quali la Regione ritenga necessario il concorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; la collaborazione nella formazione e nell’addestramento dei Volontari di Protezione Civile; la reciproca fruibilità di sedi e dotazioni con lo scopo di ottimizzare il Sistema Regionale Veneto di Protezione Civile. Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail