Festa del riso a Isola della Scala dal 12 settembre

Al via la Festa del Riso Italiano ad Isola della Scala (Verona)42ª Fiera del Riso e 2º Risitaly che comincerà il 12 settembre, per terminare il 5 ottobre.[//]

E anche quest’anno al suo interno troverà spazio dal 26 settembre al 5 ottobre la

seconda edizione del Risitaly, l’unico evento nazionale dedicato all’intera filiera del riso.

Il 2008 punta sulla gastronomia e sull’informazione di qualità: si moltiplicano infatti le occasioni

per confrontare e degustare il cereale proveniente da tutt’Italia e i convegni dedicati ad esso. Se con il

riso Nano Vialone Veronese IGP, primo in Italia ad aver ottenuto questo riconoscimento, Isola della

Scala già da qualche anno può definirsi capitale del riso italiano di qualità, da quest’anno la cittadina

scaligera punta a diventare capitale del risotto e della gastronomia a base di riso. E lo fa affiancando alla

tradizionale ricetta all’isolana (330mila porzioni servite lo scorso anno, ed oltre 500 mila visitatori) piatti

tipici di tradizioni regionali e locali.

L’ampliamento dell’offerta di riso e risotto passerà attraverso una filiera produttiva corta e

l’ottimizzazione dei servizi. Così la Fiera, nonostante l’aumento dei costi di energia e petrolio che

pesano anche su alcune voci della spesa dell’Ente Fiera che organizza l’evento, offrirà i suoi prodotti

agli stessi prezzi del 2007. Una scelta strategica e una scelta dovuta a quelle migliaia di famiglie che ogni

anno visitano la Fiera e che devono oggi far fronte a un complesso caro-vita.

Si potranno così degustare, in particolare nel Palarisitaly, piatti che hanno fatto la storia

gastronomica del Veneto, della Lombardia e del Piemonte.

Per assaggiare sapori più lontani ci sarà, dal 26 settembre al 5 ottobre durante il Risitaly, l’evento

Top Show che presenterà menù preparati dagli chef di ristoranti della Sicilia, Veneto, Calabria e Lucania.

Un’occasione da non perdere per degustare ricette straordinarie preparate da cuochi che hanno vinto

negli anni numerosi riconoscimenti italiani ed europei.

All’offerta gastronomica si affianca anche quest’anno quella informativa per il settore del riso e

non solo. Ad esempio venerdì 19 settembre si terrà un convegno sulla tracciabilità della carne, mentre il

giorno successivo sempre ad Isola della Scala ci sarà il seminario “Dalla risaia alla tavola” e il 22

settembre la tavola rotonda sul “Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. e Consorzio di Tutela:

Tracciabilità e Futuro”.

Il dibattito più atteso è comunque quello che si terrà giovedì 25 settembre, alla vigilia del Risitaly,

al teatro isolano Capitan Bovo. L’Ente Fiera ha infatti organizzato un talk show condotto da Bruno

Vespa dal titolo “Pasta vs Riso”. Vi si confronteranno gli operatori economici e gli imprenditori che

hanno saputo creare negli anni aziende solide e internazionali nel settore dell’alimentare. Per l’occasione

sono stati coinvolti personaggi del calibro di Giovanni Rana, Mario Preve (presidente riso Gallo e

presidente AIRI, associazione nazionale risieri), Riccardo Felicetti (responsabile commerciale pastificio

Felicetti), Roberto Magnaghi (direttore generale Ente Nazionale Risi), Fabio Bortolazzi (presidente

Camera di Commercio) e Alberto Bauli (presidente Banca Popolare di Verona).

Altri ospiti importanti sono attesi durante la Fiera capace di richiamare anche l’attenzione di

alcuni esponenti del governo che hanno espresso l’intenzione di voler far visita alla realtà fieristica

isolana.

Come negli scorsi anni in questa edizione la Fiera offrirà – in gran parte gratuitamente – ai suoi

visitatori decine di spettacoli ed eventi culturali e sportivi.

Anche quest’anno, in particolare le domeniche, verranno organizzate delle visite guidate alla

scoperta dei tesori architettonici, naturalistici e alle risaie del territorio isolano. A cadenza quasi

quotidiana vi saranno inoltre concerti, sfilate in costumi d’epoca, raduni ed avvenimenti sportivi.

Spazio anche alle mostre tra le quali vanno sicuramente citate, oltre a quella sul riso al

Palarisitlay, l’archeologica “Da Hostilia a Verona: una strada romana” e “La Via della Seta”, una mostra

di pannelli di seta dipinti con l’antica tecnica orientale da Clelia Muchetti.

Il programma della Fiera ed altre informazioni riguardanti i singoli eventi sono disponibili sul sito www.fieradelriso.it. Per chiarificazioni o altro materiale

potete contattare l’ufficio stampa dell’Ente Fiera di Isola della Scala all’indirizzo e-mail stampa@isolafiere.it o al numero di telefono 328 68 56 637.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail