Le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi nella Chiesa di Sant’Anastasia con Serena Chien, Maria Beatrice Boscaro e Mariarita Schenato

(di Stefano Cucco) Un concerto per pianoforte a quattro mani e violino solista nella chiesa di Sant’Anastasia a Verona.  

Venerdì 22 settembre alle ore 21 la violinista Serena Chien, la pianista Maria Beatrice Boscaro e la pianista e soprano Mariarita Schenato propongono le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi. Queste tre “putte” o figlie dell’orchestra creata da Vivaldi e protagoniste di successo della vita musicale veneziana della loro epoca eseguono il concerti in costume seicentesco. 

Con loro Antonio Vivaldi sempre in costume d’epoca impersonato dal narratore Massimo Celegato che arricchisce le esecuzioni delle musiciste, declamando i sonetti composti da lui medesimo, raccontando aneddoti, caratteristiche e dettagli legati alla vita e alla produzione. 

In programma anche alcune arie sacre del compositore tratte da capolavori come il “Gloria”, il “Magnificat” ed altro ancora. Nata a Genova da genitori taiwanesi, Serena Chien, ha cominciato lo studio del violino all’età di 5 anni. 

Ha studiato successivamente con i maestri Renato De Barbieri e Mario Trabucco e conseguito il diploma in violino al Conservatorio “Paganini” di Genova. Ha lavorato in diversi gruppi cameristici ed orchestrali oltre che nei teatri Carlo Felice di Genova, Orchestra Filarmonica Città di Sanremo, Orchestra Chiabrera di Savona e Arena di Verona. 

Lavora dal 1996 come violino di fila alla Fondazione Arena di Verona. Collabora frequentemente con alcune orchestre del Veneto e gruppi cameristici,  anche suonando la viola, strumento per il quale ha conseguito il diploma nel 2005 presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. 

Mariarita Schenato, invece,  è soprano e pianista. Si è formata in ambito pianistico al Conservatorio di Verona con la celebre pianista Laura Palmieri, allieva di Arturo Benedetti Michelangeli e per il canto con la maestra Rita Lantieri di Trieste e il baritono Giuseppe Scandola. 

E’ stata invitata a suonare al Teatro La Fenice-Premio Venezia. Ha tenuto importanti concorsi in entrambe le discipline ottenendo lusinghieri successi. 

Ha all’attivo centinaia di concerti ed è specializzata come soprano lirico nell’interpretazione specialmente di opere di Rossini, Verdi e Mozart e musica sacra-liturgica per anni accanto allo zio Padre Emidio Papinutti organista nella Basilica di San Pietro-Vaticano al servizio dei pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Maria Beatrice Boscaro è laureata in  pianoforte  a Verona.  

E’ docente di Educazione musicale e pianoforte  e concertista. Specializzata nell’accompagnamento e cura vocale dei cantanti  e lettura della partitura, ha all’attivo 300 concerti come solista, in formazione da camera e accompagnamento dei cantanti lirici. E’ laureata in Musicoterapia al Conservatorio di Verona. Massimo Celegato, infine, è docente di latino e greco e filologia romanza, scrittore e poeta, musicologo raffinato ed elegante. 

E’ stato per anni presentatore ufficiale dei concerti nelle ville venete incaricato dalla Regione Veneto. Di recente ha pubblicato un volume sulla vita di “Antonio Pigafetta”. Il concerto ad ingresso libero è organizzato da USACLI Verona in collaborazione con la Diocesi di Verona-Vicariato per la Cultura. 

Il concerto, infine, ripreso in streaming con l’esecuzione anticipata di foto della città di Verona, verrà inviato a tutti i sindaci italiani e delle grandi città europee allo scopo di promuovere i capoluoghi veneti.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail