Tra le novità in programma nell’edizione 2014: visite guidate alle sezioni di Zoologia e Botanica dell’ex Arsenale, a cura del Museo di Storia Naturale; incontro con don Marco Campedelli con il suo Teatro Mondo Piccino sul restauro dei burattini; attività fisica con la ginnastica dolce a cura dei Centri Anziani protagonisti di Tombetta, Palazzina, Via Velino e Cadidavid; proposte di laboratori con l’appuntamento “Sabato allo Spazio Famiglie” a cura delle operatrici dello Spazio Famiglie; avvicinamento alla lettura dei più piccoli con lo spazio “Ti racconto una fiaba”, a cura del Centro Anziani Protagonisti di Chievo; proiezione del DVD “Nonno mi video racconti”, a cura dell’associazione il Cigno. All’interno dell’ex Arsenale saranno allestiti la mostra itinerante “La Bellezza della solidarietà – Amore che sorprende” e l’album fotografico virtuale “Scatti d’Amore”. Durante la manifestazione, inoltre, alcuni giovani pittori ritrattisti della Scuola d’Arte dell’Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli saranno a disposizione di tutti gli anziani desiderosi di farsi fare il ritratto. Nella giornata di sabato, a partire dalle 10, il tradizionale coro “Nonni cantate con noi”, proposto dal Coro Arcobaleno del Centro Anziani di Palazzina e, per promuovere l’attività fisica tra i nonni, dalle 17.30 alle 20, al l’iniziativa “Tutti in pista”. Sempre nell’ambito della festa dei nonni, domenica 12 ottobre sono in programma: alle 16, esibizione del corpo bandistico “Arrigo Boito” di San Michele Extra; alle 17.30, lo spettacolo “Un trapezio per Lisistrata” promosso dalla Compagnia Dopolavoro Gino Franzi in collaborazione con la compagnia teatrale Liceo Galilei. Per consentire la più ampia partecipazione alla festa, Atv offrirà una serie di agevolazioni per il trasporto pubblico a tutti gli anziani oltre i 65 anni (previa esibizione del documento di identità): sabato 11 ottobre, estensione all’intera giornata della validità del biglietto orario su tutta la rete urbana; domenica 12 ottobre, si viaggia gratuitamente sui bus urbani nell’area del Comune di Verona.
Nelle due giornate è inoltre attivo “il Gazebo prevenzione salute”, che offrirà gratuitamente la misurazione della glicemia e la rilevazione della pressione arteriosa ed un punto informativo per la prevenzione delle cadute. Per tutta la durata della festa sarà fornito il servizio di assistenza gratuito alla manifestazione a cura della Croce Rossa Italiana. Tutte le iniziative in programma saranno offerte fino al completamento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo Sportello SI Informativo del Sociale al numero verde 800085570 o sul sito www.comune.verona.it.





