Rinasce Porta Nuova, dopo un restauro lungo diciotto mesi

(di Marco Danieli) Da oggi Porta Nuova è nuovamente visibile (qui il nostro video). Alle 11.30 l’assessore ai lavori pubblici Luca Zanotto e il sindaco Federico Sboarina hanno tenuto una conferenza stampa per presentare le due facciate e il tetto della Porta completamente ristrutturate.

Nel 2019 era stata avviata la fase di rilievo del monumento e progettazione degli interventi di restauro. Il progetto esecutivo, autorizzato dalla sovrintendenza, era  stato approvato il 3 ottobre e lo stesso giorno si sono avviati i lavori di ristrutturazione delle facciate e della copertura della Porta, la cui ultimazione era stata prevista per l’agosto del 2020, ma il covid ha rallentato tutto. L’intervento, finanziato interamente dal privato, a fronte dello sfruttamento dello spazio pubblicitario per 18 mesi sul ponteggio del cantiere, ha compreso il rilievo totale del monumento, la progettazione e l’esecuzione dei lavori.

Oggi finalmente, le facciate e il tetto sono stati completati e ora si pensa a una ristrutturazione interna e all’illuminazione del monumento: “Vorremmo portare avanti quest’ottimo lavoro che è stato fatto – spiega l’assessore ai lavori pubblici Luca Zanotto – con l’installazione di un impianto d’illuminazione tecnologico per dare alla porta particolari effetti cromatici e renderla ancora più interessante agli occhi dei veronesi e dei turisti. Un’altra idea è quella di ristrutturare la parte interna della Porta, stiamo infatti lavorando per renderla visitabile in quanto è uno dei monumenti più importanti della nostra città”.

Le spese del restauro sono state infatti a carico del Raggruppamento temporaneo che si è aggiudicato il bando per la sponsorizzazione tecnica riguardante l’intervento di Porta Nuova, con a capo la ditta The Media S.r.l., leader a livello nazionale nel settore sponsor, Tieni Costruzioni 1836 S.r.l. incaricata dell’esecuzione dei lavori e DMA Associati S.r.l. per la parte dei servizi tecnici. Circa un milione di euro il costo dei lavori, progettazione compresa. Un restauro complesso e minuzioso, che non ha risparmiato nemmeno un centimetro della Porta. Dalla rimozione delle erbacce e delle sterpaglie presenti tra i muri e sul tetto, alla rimessa in pristino delle masse lapidee, dalla sigillatura al restauro conservativo, fino alla ripresa del colore naturale delle murature, ogni piccolo intervento ha contribuito al risultato finale.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail