• www.giornaleadige.it
  • Quotidiano online di Verona
  • Contatti
  • Newsletter
Logo
Menu
  • 
  • Home
  • La Nostra Storia
  • News
  • Cultura & società
  • Economia & Finanza
  • Sport
  • Sondaggi
  • Redazione e Pubblicità
Simone Gradizzi
12 Luglio 2023
Foodyes | In evidenza | Interviste | Italian Wine Journal

Simone Gradizzi. Un classe ’93 tra le punta di diamante dell’enologia veronese

(di Bernardo Pasquali). Si sente dire troppe volte che, prima di elogiare un giovane, è meglio aspettare; per Simone Gradizzi, l’enologo veronese, classe 1993, aspettare è solo perdere tempo e lui, quel tempo, se lo sta già conquistando. Come affermava la prestigiosa rivista inglese, The Drink Business, gli enologi, sono i Silent Partners dietro un vino prestigioso o una cantina. Simone interpreta perfettamente questo ruolo. Un giovane intraprendete e appassionato che ha le idee chiare su quello che dovrà essere il vino del futuro.

Una formazione immersiva nel mondo del vino italiano

Simone Gradizzi ha frequentato il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche presso l’università di Verona conseguendo la laurea nel 2017 con un punteggio di 110 e lode. Durante gli studi ha lavorato per due anni presso Masi Agricola S.P.A. prima nello stabilimento di Rovereto e successivamente in quello di Valgatara. Terminati gli studi ha lavorato in Toscana, nel Chianti Classico, nell’azienda Castell’in Villa e successivamente è approdato alle Tenute Ugolini di Fumane.

Una grande esperienza sui vini rossi e, in modo particolare, su due vitigni complessi e affascinanti come Sangiovese e Corvina. La sua passione e il suo cuore l’hanno poi avvicinato ad una giovane di Custoza per un progetto bellissimo di vinificazione san soufre, seguendo rigorose pratiche biologiche e naturali in campo ed in cantina.

A sinistra Le tenute di Castel’n Villa in Toscana e a destra le Tenute Ugolini in Valpolicella

Esprimere il territorio assecondandone timbro e musicalità

“Sono pochi gli ambiti agroalimentari che sono in grado di trasferire le peculiarità di un territorio su una tavola”. Simone Gradizzi ha scelto la scienza del vino perchè parla del territori da cui proviene. “Prima di pensare ad un vino e a come trasformare al meglio la sua uva, studio la storia, le tradizioni, l’unicità del territorio da cui provengono. Sono elementi indistinguibili che vanno fusi sapientemente senza esagerare nell’interpretazione, assecondandone l’energia, il timbro e la musicalità”.

In Toscana ho imparato l’arte di saper aspettare

“Ogni singola esperienza mi ha regalato tanto! Se dovessi sceglierne una in particolare, sarebbe sicuramente la mia parentesi Toscana. Ho avuto modo di capire cosa sia davvero necessario per produrre grandi vini rossi. L’intransigenza di alcune scelte, la capacità di saper aspettare, la volontà di non scendere a compromessi o intraprendere scorciatoie; solo così ci si può avvicinare al raggiungimento della qualità assoluta”.

Equilibrio e rispetto sono le doti di un grande vino secondo Simone Gradizzi

“Definire le doti che deve avere un grande vino è una domanda apparentemente complessa. Nella realtà dei fatti la risposta è molto semplice. Un vino rosso di alta qualità deve essere equilibrato e rispettoso. Nella mia Valpolicella ad esempio cerco l’addio a concentrazioni, colori e strutture che non ci appartengono; al contrario cerco la verticalità del vino, la spalla acida, la sottile eleganza e la grande bevibilità. Inoltre ritengo fondamentale dare sempre più voce in maniera, trasparente e sincera, alle nostre varietà locali, quindi ridurre al minimo le pratiche enologiche che possono interferire con la loro naturale espressione!”

La scelta naturale non è una scelta di parte e nemmeno una moda da seguire

Simone Gradizzi non ama etichettare il vino. “I vini più buoni che io abbia mai assaggiato, quelli che ti emozionano davvero sono quelli prodotti in zone estremamente vocate dove, l’intervento correttivo, così come l’additivo enologico, sono del tutto inutili se non addirittura dannosi per la qualità del vino stesso. Ci sono produttori che si configurano in realtà di questo tipo, che si limitano a trasformare l’uva in vino senza l’uso di coadiuvanti o tecnologie varie, che non fanno e mai farebbero menzione al fatto che i loro sono vini naturali, il punto è il vino, non l’etichetta che gli diamo”. 

Continua Simone Gradizzi: “Ci sono poi produttori che per cavalcare la tendenza volutamente producono vini difettati, che puzzano, pur di dare al consumatore l’impressione che stia bevendo un prodotto naturale e genuino, quindi pur di dare un’etichetta al loro vino, questo per me non è fare vino naturale, al contrario significa che esiste o una mancanza di conoscenza e capacità, enologica o commerciale che sia, o una volontà di seguire le mode”.

Il vino al mondo a cui non potrei mai rinunciare

Per Simone Gradizzi non c’è dubbio! “E’ il Macon Village “Les Sardines” di Robert Denogent, è uno Chardonnay 100%, affinato per 24 mesi in barriques usate, senza solfiti aggiunti e non filtrato, enologicamente perfetto, capace di coinvolgere la sfera emozionale come pochi. Ricadrebbe nel calderone dei vini naturali, se volessimo, ma, il produttore, non ne fa menzione, non ne ha bisogno evidentemente”. 

Jean-Jacques e i suoi due figli, Nicolas and Antoine del Domaine Robert Denogent
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
  • Agricoltura
  • amarone
  • enologo
  • fumane
  • masi
  • ripasso
  • tenuteugolini
  • toscana
  • valpolicella
  • verona
  • Vinitaly
Prev post

Ferrara di Monte Baldo, i Vigili del fuoco salvano Tina, un cane da caccia, caduta in un dirupo

Next post

Il museo del Risorgimento di Palazzo Bottagisio parla ai giovani con video e Qr code. L’inaugurazione nell’anniversario della pace di Villafranca

CERCA

ALTRE NEWS

  • Basso Veronese
  • Chef
  • Cultura & società
  • Degustazioni
  • Economia & Finanza
  • Editoriali & commenti
  • Erbè-Isola della Scala
  • Eventi
  • Farm to fork
  • Foodyes
  • Garda-Baldo
  • In evidenza
  • Intervista
  • Interviste
  • Interviste
  • Italian Wine Journal
  • Italian Wine Journal
  • La Dolce Vita
  • La nostra salute
  • Locali Storici
  • Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
  • News
  • News
  • Personaggi
  • Pianura Veronese
  • Primo Piano/Politica
  • Produzione Etica
  • Salute
  • Sapori
  • Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
  • Sport
  • Storie di Birra
  • Storie di Formaggi
  • Storie di Vino
  • Taccuino elettorale
  • Territori
  • Testimoni
  • Villafranca-Valeggio

ARTICOLI RECENTI

  • Cosa si fa per un ‘like’. La vergogna dell’Egg Crack Challenge su Tik Tok 27 Settembre 2023
  • Verona prima in Italia ad usare l’intelligenza artificiale per la sicurezza stradale 27 Settembre 2023
  • Malcesine investe sul ricordo e recupera le trincee di Navene 27 Settembre 2023
  • Valdegamberi. Dal Veneto un appello unanime all’abolizione del Payback sanità. Ammazza le Pmi italiane della sanità.  27 Settembre 2023
  • Marmomac 2023. Zaia sparge ottimismo e snocciola dati positivi per il settore lapideo e per il Veneto 27 Settembre 2023
  • La Giornata del Si 2023. Villafranca abbraccia la cultura della donazione 27 Settembre 2023
  • L’università di Verona protagonista alla nuova edizione di ArtVerona con tante iniziative  27 Settembre 2023
  • “Verona in un mondo che pedala: muoversi meglio nella nostra città”. Domani il convegno per la settimana europea della mobilità 27 Settembre 2023
  • Un nuovo modo di vivere le piazze con attività aperte a tutti 27 Settembre 2023
  • Povegliano: serata di sport e inclusione con le atlete Mihai e Palazzo 27 Settembre 2023
  • Volley, ecco gli impegni della qualificazione olimpica 2024 per i giganti della Rana Verona 26 Settembre 2023
  • Giorgio Napolitano, l’omaggio di Veronafiere all’inaugurazione di Marmomac 2023 26 Settembre 2023
  • Marmomac 2023, Paolo Borchia: è già un successo internazionale 26 Settembre 2023
  • Diego Begalli è il nuovo prorettore sino al 2025 dell’Università di Verona 26 Settembre 2023
  • Aquardens cerca dipendenti ed organizza il suo primo recruiting open day 26 Settembre 2023
  • /
  • Foodyes
  • /
  • Simone Gradizzi. Un classe ’93 tra le punta di diamante dell’enologia veronese

GIORNALE ADIGE

www.giornaleadige.it
Registrazione al Tribunale C.P. di Verona nr 2173/2022
Iscrizione al Registro Nazionale Operatori della Comunicazione, ROC, nr 37822 del 18/02/2022
Direttore responsabile:
Stefano Tenedini
Editore:
Giornale Adige SRL
Piazza Cittadella nr. 16
37121 Verona
P.iva 04729460230 - C.F. 04729460230
Posta certificata: giornaleadige@pec.it
Cod.SDI: M5UXCR1

ULTIME NEWS

  • Cosa si fa per un ‘like’. La vergogna dell’Egg Crack Challenge su Tik Tok
  • Verona prima in Italia ad usare l’intelligenza artificiale per la sicurezza stradale
  • Malcesine investe sul ricordo e recupera le trincee di Navene

CONTATTI

Redazione e Pubblicità:

Via Luigi Negrelli nr 28
37138 Verona

Per l’invio di comunicati stampa:

desk@giornaleadige.it
Giornale Adige SRL aderisce all'Associazione Nazionale Stampa On Line
  • Dati legali
  • Privacy
  • Cookie
  • Credits
Modifica Impostazioni Privacy
Copyright: L'Adige di Verona