Lavori di manutenzione all’acquedotto: possibili cali di pressione dell’acqua in tredici Comuni veronesi
(di Edoardo Cavalli) Acque Veronesi ha comunicato che eseguirà dei lavori di manutenzione all’interno della centrale acquedotto di Lonigo. In base a quanto è stato spiegato dall'azienda, a partire dalle ore 22 di venerdì 29 settembre fino alle 5 del mattino di sabato 30 settembre si potranno pertanto verificare «abbassamenti nella pressione dell’acqua» in alcuni Comuni.
Si tratta in particolare di Arcole, Legnago, Veronella, Zimella, Cologna Veneta, Roveredo di Guà, ...
Il Consorzio di Bonifica Veronese installa sistemi di telecontrollo della distribuzione dell’acqua. La spesa ammonta a 500mila euro
(di Stefano Cucco) Il Consorzio di Bonifica Veronese è beneficiario di un importante contributo concesso dal Ministero delle Politiche Agricole per ammodernare il sistema di telecontrollo e gestione della rete idraulica del distretto irriguo Agro Veronese, nei Comuni di Verona, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Villafranca, Mozzecane, Povegliano Veronese, Castel d’Azzano, Vigasio, Buttapietra e San Giovanni Lupatoto, in modo da aumentare l’efficienza nell’uso della risorsa idrica e da ...
In Italia 400 morti annegati in un anno. E 60 mila vengono salvati
In Italia sono 400 i morti annegati in un anno. Un ecatombe. E il doppio finisce in ospedale dopo aver rischiato l’annegamento. Ma non basta. Bel 60 mila persone vengono salvate su un totale di 600 mila interventi dei bagnini sulle spiagge.
Sono i dati del rapporto dell'Osservatorio per la prevenzione degli annegamenti, che non avvengono solo al mare, ma anche nei fiumi, nei laghi, nei torrenti, nei canali e nei bacini artificiali dove fra il 2016 e il 2021 ci sono stati 78 morti ...
ANBI presenta 10 opere per rendere idricamente più sicuro il paese. 5 al Nord, 3 al Centro, 2 al Sud
(di Stefano Cucco) “Dieci significative opere, che i Consorzi di bonifica ed irrigazione stanno realizzando, grazie a finanziamenti ministeriali, non sono certo esaustive del costante lavoro svolto sul territorio per incrementare la resilienza delle comunità di fronte alla crisi climatica, in attesa di scelte politiche, che individuino fattivamente le infrastrutture idrauliche come asset strategico per lo sviluppo del Paese come già avviene, ad esempio, per le arterie stradali e le reti ...
Verona capitale europea dell’acqua. Mantovanelli, Acque Veronesi, vicepresidente Ape
Roberto Mantovanelli è il nuovo vicepresidente di Aqua Publica Europea, l’associazione che riunisce i gestori idrici a proprietà pubblica d’Europa. Ad eleggerlo il board di Ape, durante l’assemblea generale che si è svolta oggi nella splendida cornice della Biblioteca Capitolare di Verona. Quarantatré anni, laurea in ingegneria gestionale, componente della giunta esecutiva di Utilitalia, Mantovanelli è dal 2018 presidente di Acque Veronesi. Dal 2019 fa parte del management di Aqua ...
Finita la fase più difficile dei lavori idraulici per mettere in sicurezza Porta Borsari
E’ stata ultimata la fase più delicata dell’opera che Acque Veronesi (qui il nostro video) sta conducendo da quindici mesi per mettere in sicurezza la zona dei Portoni Borsari. Negli anni corsi, in occasioni di precipitazioni molto abbondanti, vi si erano verificati allagamenti che, oltre al disagio in un’area molto frequentata, aveva provocato anche danni agli abitanti ed ai commercianti.
I lavori erano iniziati durante l’amministrazione Sboarina. E sono stati molto complessi, ...
Valdegamberi: prima di aumentare le tariffe dell’acqua aspettate l’aggiornamento dei dati delle famiglie
"Dal 1° gennaio 2019 è entrata in vigore la riforma nazionale delle tariffe idriche per uso domestico, che hanno introdotto il concetto di tariffazione pro capite.
Questo permette di applicare in modo più equo le tariffe idriche senza penalizzare le famiglie più numerose. Ma c'è un grosso problema: le aziende che gestiscono il servizio idrico integrato non dispongono dei dati corretti, perché le loro banche dati non sono aggiornate. In mancanza di comunicazione applicano le tariffe ...
Mai così basso il lago di Garda. Ma per i 20 milioni di turisti che lo popolano nessun problema
Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, non è mai stato così basso. O meglio, a un livello così 1953, settant’anni fa. Allora non c’erano i cambiamenti climatici.La pioggia caduta negli ultimi giorni può fare ben poco per risolvere un problema determinato da un anno di siccità. Dicono gli esperti che dovrebbe piovere ininterrottamente per un mese. Fatto sta che il Garda è sceso a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, che è livello che per convenzione s’è ...
Gli italiani non si fidano dell’acqua del rubinetto. Ma a Verona è buona
La pandemia prima e la guerra in Ucraina dopo hanno fatto una selezione impietosa dei bisogni. Appena il Covid aveva fatto la sua comparsa è si stava chiudendo tutto la prima cosa cui la gente ha pensato è quella di non restare senza cibo. Poi, prese le misure, non si sono più visti, come mi primi giorni, i carrelli dei supermercati pieni di generei di prima necessità. Ma resta il fatto che il cibo, bisogno essenziale, è stato il primo pensiero di molti se non di tutti.Con la guerra in ...
Siccità. Il Veneto cuore ai ripari. In vigore da stanotte l’ordinanza Zaia sul risparmio dell’acqua
Zaia non ha perso tempo ed ha firmato oggi l’ordinanza ‘salva.acqua’ per far fronte alla siccità. Entra in vigore a mezzanotte.Nell’ordinanza è contenuta tutta una serie di iniziative per informare la popolazione del problema. Saranno i sindaci, le istituzioni più vicine alla gente, a farsene carico. La campagna comunicativa è finalizzata a ridurre, se non ad eliminare, gli sprechi e le cattive abitudini che portano a dissipare quello che oggi è definito ‘l’oro blu’. Ma ...
Siccità. La Regione pensa già ai desalinatori. E il Codacons denuncia le perdite dagli acquedotti
La siccità preoccupa. La Regione prepara il piano d’emergenza. Si pensa già ad un razionamento, dando la precedenza all’uso dell’acqua ‘civile’, ossia per le abitazioni, rispetto a quello agricolo. Per l’irrigazione e gli allevamenti. Ed è l’uso agricolo quello che assorbe il 90% dei consumi di acqua.Finora, specie nella nostra regione, che è sempre stata ricca di acqua, non abbiamo mai avuto in passato problemi di siccità. Ma con l’esperienza dell’anno scorso e con le ...
Diminuita del 53% la neve sulle Alpi. Si prevede un altro anno di siccità. Le proposte di Legambiente
Sulle Alpi è caduto il 53% di neve in meno rispetto alle precipitazioni medie degli ultimi decenni. E non è un problema 'turistico'. In qalche modo, con i cannoni, il funzionamento delle piste da sci è garantito e con esso la stagione invernale delle località sciistiche. Il problema è anche nostro, di noi che abitiamo in pianura o in collina. Il dimezzamento della neve sule nostre montagne significa anche siccità. L'Adige è in secca. E anche il Po e tutti i suoi affluenti hanno un calo ...