aifa 8 results

Antibioticoresistenza. L’allarme del Ministro della salute

L’antibioticoresistenza è una delle principali minacce per l’umanità. Il rischio che l’inefficacia degli antibiotici nei confronti dei batteri responsabili di molte malattie ci riporti indietro di un secolo è grande. Alla base c’è l’uso eccessivo e improprio di antibiotici in ambito umano, veterinario e zootecnico. Questo l’allarme rilanciato dal ministro della Salute, Orazio Schillaci che ieri ha aperto a Roma il Convegno per la Giornata Europea e Settimana Mondiale per ...

Aifa raccomanda attenzione per l’uso di un certo tipo di antibiotici

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) in accordo con l'Agenzia Europea per i Medicinali rileva come gli antibiotici fluorochinoloni "continuano a essere prescritti al di fuori degli usi raccomandati”. Poiché però "sono associati a reazioni avverse molto rare ma gravi, invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili", questi medicinali devono essere prescritti "solo nelle indicazioni approvate e dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente". Ne va ...

Presto la ‘pillola’ sarà gratuita per tutte le donne

L’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, ha deciso di rendere gratuita la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le fasce d’età. Il costo dell’operazione per il Ssn sarà di 140 milioni di euro l’anno. Contestualmente è stata anche approvata la decisione di fornire gratis le Prep, ovvero i farmaci orali per la profilassi contro il virus dell'Hiv, quello che causa l’Aids, per coloro che ne sono esposti.Oggi ‘la pillola’ anticoncezionale costa dai 10 ai 25 euro. Una ...

Schillaci. Anche i vaccini nella lotta all’antibiotico-resistenza

Dopo i dati dell’Aifa sul consumo degli antibiotici e gli allarmi dati dalle organizzazioni sanitarie internazionali sull’antibiotico-resistenza, conseguenza dell’uso improprio e dell’abuso di questi farmaci, è di oggi la presa di posizione del ministro alla Salute Schillaci. "Anche i vaccini contribuiscono a contrastare l'antibiotico-resistenza: prevengono le infezioni batteriche e concorrono a limitare l'uso di antibiotici, pensiamo ad esempio nel caso dello pneumococco. E ...

Alcuni farmaci per il raffreddore sospettati di poter causare danni alla circolazione cerebrale

L’Ema, la corrispondente europea dell’Aifa, agenzia italiana del farmaco, sta indagando su alcuni farmaci usati per il raffreddore e l'influenza che hanno come principio attivo la pseudoefedrina. Potrebbe causare danni ai vasi sanguigni del cervello. Tra questi farmaci: Actifed, Aerinaze, Aspirin Complex, Clarinase, Humex rhume e Nurofen Cold and Flu. La revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina è stata avviata per alcuni casi molto limitati di di sindrome da encefalopatia ...

Agenzia Italiana del Farmaco ha iniziato l’iter per la pillola anticoncezionale gratis alle under 25

La commissione tecnico scientifica e quella per i prezzi dell’Agenzia Italiana del Farmaco hanno iniziato l’iter per arrivare alla possibilità di avere la pillola contraccettiva gratis per le donne sotto i 25 anni. In alcune regioni italiane (Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna e Puglia) ed in alcuni stati europei i contraccettivi orali sono già gratuiti, ma ora, alla fine del percorso iniziato in questi giorni che richiederà tempi tecnici piuttosto lunghi, potrà essere a carico del SSN ...

L’Aifa comunica i dati sulla spesa farmaceutica in Italia nel 2021

Gli italiani spendono per le medicine 32,2 miliardi di euro. Dato del 2021diffuso dall’Aia ( Agenzia Italiana del Farmaco) con un aumento del 3,5% rispetto al 2020. Di questi la spesa a carico del SSN è di 22,3 miliardi e rappresenta il 17,4% della spesa sanitaria pubblica, con un aumento del 2,6% rispetto all’anno precedente. La spesa del SSN pro capite è di 233,5 euro e cresce con l’età con una spesa media pro capite di 558 euro. Al Nord la spesa è del 59,3%, al Centro del 64,7% ...

I dati Aifa sugli eventi avversi da vaccino. 22 morti su più di 108 milioni di dosi. In Veneto la situazione continua a migliorare

L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha pubblicato il Rapporto sulla sicurezza dei vaccini anti Covid. In un anno ci sono state 117.920 segnalazioni di sospetto evento avverso su 108.530.987 dosi di vaccino. Segnalazione non significa che ci sia un nesso di causalità tra vaccino ed evento, ma un sospetto che richiede approfondimenti. L’83,7% delle segnalazioni inserite è per eventi non gravi: febbre, stanchezza, cefalea, dolori muscolari/articolari, dolore in sede di iniezione, brividi, ...