Nel 2022 cementificati altri 77 km quadrati di territorio italiano.
(di Stefano Cucco) “Mentre torna l’allerta meteo su numerose zone d’Italia, i dati diffusi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente tolgono qualsiasi alibi all’urgenza di approvare la legge contro il consumo indiscriminato di suolo, ferma in Parlamento da 10 anni”.
A ribadirlo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), che prosegue: “In una condizione di ...
Vincenzi, presidente ANBI al vertice dell’Associazione Europea degli organismi di gestione idrica.
(di Stefano Cucco) Tocca a Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), guidare per un anno la European Union of Water Management Associations (EUWMA). Subentra al belga Sam Coulier, la cui presidenza di turno si è caratterizzata per l’impegno comune sul tema della risalita del cuneo salino.
A EUWMA aderiscono le organizzazioni pubbliche, locali e regionali di gestione dell’acqua di dieci ...
Lunedì Francesco Vincenzi, assumerà la presidenza di turno europea di Euwma
(di Stefano Cucco) Lunedì 23 ottobre alle ore 12,45 nella sede ANBI di via Santa Teresa a Roma si tiene l’Assemblea EUWMA (European Union of Water Management Associations) cui aderiscono le organizzazioni pubbliche, locali e regionali di gestione dell’acqua di dieci Stati, membri dell’Unione Europea: Belgio, Italia, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Romania e Paesi Bassi.
Nell’occasione, il Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi ...
Nuove partnership dell’Ateneo di Padova con i Consorzi di Bonifica per ottimizzare l’uso delle risorse idriche
(di Stefano Cucco) Una piccola e singolare mongolfiera con a bordo uno strumento innovativo che, insieme alle attrezzature convenzionali, consente di mettere a fuoco lo stato di salute ed il comportamento delle piante, soprattutto in situazioni di stress idrico, determinando il loro fabbisogno irriguo: è la base del progetto P.R.I.N. (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale), che vede la collaborazione di diverse Università italiane con il Centro Studi Aerospaziali (CISAS) dell'Ateneo ...
Obiettivo Acqua. Avviata la 5ª edizione del concorso fotografico nazionale.
(di Stefano Cucco) Al via la quinta edizione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo Acqua”, organizzato da Coldiretti, ANBI e Fondazione Univerde per documentare il rapporto dell’uomo con l’acqua dolce, nonché i meravigliosi paesaggi da essa modellati. Attorno a questa risorsa di vita sono cresciute le civiltà, eppure la nostra società l’ha marginalizzata e solamente oggi, indotti dalla crisi climatica, cominciamo a recuperarne coscienza del valore.
Il concorso ...
Il Governo cambia il PNRR 2026. Insorgono i Consorzi: sconfitta per il Paese
(di Stefano Cucco) "Il definanziamento di progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra cui alcuni per la gestione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico per 1 miliardo e 287 milioni, è una sconfitta per il sistema Paese, arrivata all'indomani di tragici eventi, conseguenza della crisi climatica, che sta colpendo l'intera Penisola e che non va sottovalutata, come ha richiamato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella": a dirlo è Francesco ...
ANBI presenta 10 opere per rendere idricamente più sicuro il paese. 5 al Nord, 3 al Centro, 2 al Sud
(di Stefano Cucco) “Dieci significative opere, che i Consorzi di bonifica ed irrigazione stanno realizzando, grazie a finanziamenti ministeriali, non sono certo esaustive del costante lavoro svolto sul territorio per incrementare la resilienza delle comunità di fronte alla crisi climatica, in attesa di scelte politiche, che individuino fattivamente le infrastrutture idrauliche come asset strategico per lo sviluppo del Paese come già avviene, ad esempio, per le arterie stradali e le reti ...
Consorzi irrigui, l’assemblea chiede quattro miliardi di nuovi investimenti
(di Stefano Cucco) "L'Italia è un Paese idrogeologicamente fragile, ma bellissimo; per questo ha bisogno di una costante manutenzione, dalla montagna alle coste, per continuare ad avere, nello scenario climatico futuro e nel contesto competitivo globale, un ruolo da protagonista: sicurezza idrogeologica ed ottimizzazione della gestione idrica sono asset indispensabili per lo sviluppo del Paese": a ribadirlo è il Presidente di ANBI, Francesco Vincenzi, all'indomani dell'annuale Assemblea ...