Verona premiata da Legambiente per il rispetto degli animali
Verona è stata premiata da Legambiente per il rispetto degli animali.
Si è classificata prima delle città fra i 250 e 500 mila abitanti e seconda nella classifica assoluta. Il riconoscimento premia l’impegno dell’amministrazione per promuovere il cambiamento culturale e di abitudini di vita dei cittadini nel rispetto degli amici a quattro zampe.
Nello stilare la classifica cono stati valutati il quadro normativo, le risorse destinate, i servizi ed i controlli effettuati in ...
Aumentano i maltrattamenti sugli animali. La campagna di sensibilizzazione del Comune e delle Guardie Zoofile
A chi piacerebbe con questo caldo essere lasciato per ore in terrazza sotto il sole e senza la possibilità di riparare all’interno della propria abitazione?
O, peggio, lasciati chiusi in macchina dove la temperatura può raggiungere in poco tempo gli 80 gradi?
Quello dell’abbandono degli animali e del loro maltrattamento è un fenomeno che d’estate restituisce le storie più drammatiche, dove a rimetterci sono gli esseri più indifesi, siano cani, gatti o qualsiasi altro animale ...
Rinvenuto il corpo di uno sciacallo dorato lungo la strada Gardesana.
A segnalarlo è stata la Polizia Locale in località Acque Fredde,tra Punta San Vigilio e Torri del Benaco. Sul posto è intervenuta la Polizia Provinciale che ha confermato il decesso dell'animale, probabilmente causato dall'impatto con un veicolo la scorsa notte o nel primo mattino di oggi.
L'esemplare, un giovane maschio, è il secondo rinvenuto in territorio scaligero: il primo, una femmina, era stato trovato ai bordi di una strada a Sandrà di Castelnuovo del Garda nel novembre del ...
Orsi. Facciamo un po’ di chiarezza
(di Michelangelo Federici di Gorzone) Qualche tempo fa abbiamo parlato del lupo, delle sue abitudini e della discussa pericolosità di questo predatore. Oggi un tragico fatto di cronaca ha risvegliato l’interesse su di un’altra specie: l’orso, uno splendido animale che tutti hanno ammirato in qualche zoo, ma col quale pochissimi hanno avuto un incontro ravvicinato in natura.
Lupo ed orso sono definiti “predatori”, ma non potrebbero essere più diversi per morfologia, abitudini e ...
Valdegamberi: “Bisogna aspettare il morto per frenare la crescita dei grandi carnivori? No ai lupi tra le case”
Stefano Valdegamberi è nato e abita in Lessinia. Per lui il problema lupi è qualcosa di diverso da come viene percepito da chi vive in città. Lui in montagna c’è nato e ci vive. E la percezione che ha del problema è qualcosa che tiene il vissuto quotidiano di molti suoi conterranei. ‘Tutti bravi dal divano’ è il titolo di un programma di calcio di Dazn. Si potrebbe dire la stessa cosa per i lupi. Dal divano della propria casa in città è facile dire come affrontare il problema ...
Verona ha la prima garante per gli animali. E’ Emanuela Pasetto, avvocato con grande esperienza della materia
Nominata la nuova garante per la tutela dei diritti degli animali del Comune di Verona. Ha alle spalle più di 200 procedimenti penali in difesa degli animali. E’ Emanuela Pasetto, avvocato, da giovedì scorso è la figura scelta dall’amministrazione per la riconosciuta esperienza e competenza chiamata difendere i diritti degli animali. Nella sua attività sarà affiancata dal consigliere delegato alla tutela e al benessere degli animali Giuseppe Rea, oltre che dagli uffici comunali...
Guardiamo alla ricerca con altri occhi. Si conclude un ciclo di incontri per la ricerca senza animali
(di Daniela Munaretto) “Scienza, etica, etologia” è la conferenza organizzata per sabato 25 marzo alle 16,30 nella sede dell’Unione Italiana Ciechi, via Trainotti 1 da Voci Oltre Noi Lab. Relatore Francesco De Giorgio, biologo, etologo, autore di diverse pubblicazioni dedicate all’animalità. Si conclude così un ciclo di incontri dedicati alla salute e alla relazione profonda che lega uomini ed animali.
Roberta Mancini, veronese, presidente di Voci Oltre Noi Lab, è molto ...
Pericolosità, vera o presunta, del lupo per gli umani
(di Michelangelo Federici di Garzone) In un mio recente intervento su L’Adige sulla questione ‘lupo’ spiegavo che dato il numero crescente di branchi occorre prendere provvedimenti di contenimento e controllo. Come per il cinghiale. Ora, amici e lettori mi pongono tutti la medesima domanda: ma il lupo è pericoloso per l’uomo? Possiamo andare tranquilli per boschi e monti? Possiamo portare con noi i nostri cani?Rispondere a questa domanda è difficile. Non perché non abbiamo ...
Il lupo, una meravigliosa creatura da proteggere ma anche da controllare
(di Michelangelo Federici di Gorzone*) Forse sbaglio, ma sono convinto che molti sostenitori del lupo abitino al quinto piano di un bel condominio in città o in una villetta in quartieri residenziali e lavorino in ufficio con aria condizionata e comoda poltrona davanti ad un computer; alla sera o nella pausa lavoro, vanno in palestra per tenersi in forma. Conoscenza vera della natura, del bosco, della montagna? Non credo moltissima, al di là di documentari, riviste e magari qualche camminata ...
Nella Lessinia veronese vive una trentina di lupi divisi in tre branchi
Con ogni probabilità il lupo liberato ieri dai Vigili del Fuoco a Ponte Floriofa parte di uno dei tre branchi che vivono sui monti Lessini veronesi, una trentina in tutto. Secondo le stime dell’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia i lupi nel 2022 hanno predato 185 capi, in 134 attacchi, 59 dei quali all'interno dell'area protetta del Parco. Questi i dati comunicati dall’Ente sulla distribuzione dei lupi sul territorio e sui danni arrecati al patrimonio zootecnico della zona, che ...
Controlli a tappeto dei Nas in tutt’Italia su canili e gattili. Quasi un terzo sono irregolari. Scoperti maltrattamenti
I Carabinieri dei Nas hanno condotto in tutt’Italia una grande operazione per verificare il benessere degli animali ospitati in 876 canili pubblici e privati. 244 sono risultati irregolari, sono state sanzionate 29 persone per violazioni penali e 230 per illeciti amministrativi, per un totale di 180 mila euro. Sequestrate 26 strutture e ‘liberati’ 871 fra cani e gatti.
Carenze igieniche, strutturali e mancanza delle autorizzazioni; ambienti inadeguati o abusivi; impossibilità di ...
Condannata a 5 anni e 6 mesi per maltrattamento sugli animali. I fatti avvenuti a Sona risalgono al 2017
Nei gironi in cui i Carabinieri dei Nas scoprono in tutt’Italia lager dove cani e gatti venivano maltrattati, a Verona arriva una sentenza che ha condannato a 5 anni e 6 mesi di reclusione, a 1500 euro di multa e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per maltrattamento di animali, incendio doloso e diffamazione la tenutaria di un casolare degli orrori dove 31 cani, un canarino e 9 gatti venivano tenuti in condizioni inammissibili per la legge e per un paese civile.
La ...
A Verona una App per denunciare chi maltratta gli animali
A Verona è possibile denunciare il maltrattamento degli animali con un’apposita App della Lav, la Lega antivivisezionista impegnata nella difesa degli animali. Si calcola che ogni giorno in Italia avvengano circa duecento di questi maltrattamenti, molte volte nel silenzio generale e nell’omertoso disinteresse di chi ne viene a conoscenza e non fa niente per non avere ‘rogne’, perché prendersi la briga di andare a fare una denuncia non è cosa da tutti.
Ma adesso è più facile. ...
I botti di Capodanno fanno danni all’uomo, agli animali e all’ambiente. I numeri del Ministero degli Interni
Negli ultimi 10 anni (2012-2022) in Italia ci sono stati 6 morti e 3.040 feriti gravi a causa dei ‘botti’ di Capodanno: dati ufficiali del Dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero degli Interni. Senza contare che circa 5mila, fra animali domestici e selvatici, sono morti sempre a causa dei petardi e dei fuochi d’artificio.Ma non è tutto. I botti sono anche inquinanti e fanno schizzare in alto il tasso di Pm10 nell’aria. Le polveri sottili triplicano nel giro ...