Fondazione Arena apre una finestra internazionale sulla cultura e sulla bellezza italiana.
(di Marco Danieli) Questa mattina - qui il nostro video - Fondazione Arena di Verona con il patrocinio del Ministero della Cultura ha presentato gli allestimenti straordinari del 98º Arena di Verona Opera Festival 2021. Una stagione che rilegge in maniera tecnologico gli imponenti spazi, in una nuova narrazione che vuole idealmente abbracciare tutta la bellezza italiana avvalendosi della collaborazione con eccellenze museali, espositive, artistiche, e culturali di tutto il paese.
Il ...
Arrivata la deroga per i 6000 posti in Arena
E alla fine l’Arena potrà fare i suoi spettacoli con un pubblico di 6 mila spettatori in deroga a quanto previsto dal decreto Draghi per le riaperture. L’hanno avuta vinta il sindaco Federico Sboarina e Gianmarco Mazzi, top-manager dello spettacolo impegnato nella nostra città nella Fondazione Arena. C’avevano lavorato da tempo, in previsione della riapertura della stagione, prima ancora che uscisse il decreto che fissava il tetto di mille posti per i teatri. Un limite assurdo ...
Rana e Veronesi sono i primi Founder del progetto 67 Colonne per l’Arena di Verona.
Lo scorso 31 marzo Fondazione Arena aveva lanciato il progetto di fundraising 67 colonne per l’Arena di Verona. Oggi, prende il via con l'adesione di due grandi aziende nel ruolo di Founder: Calzedonia Group, già sostenitore del Festival dal 2006, e Pastificio Rana, che torna a fianco di Fondazione Arena. Il nome del progetto suggerisce l’idea di ricostruire idealmente la cinta più esterna delle arcate areniane, distrutta nel 1117 da un terremoto di magnitudo 6,8, grazie all’abbraccio ...
Il paradosso del coprifuoco dello spettacolo
Secondo Gianmarco Mazzi, amministratore delegato e direttore artistico Arena di Verona Srl che ha criticato pesantemente la limitazione a mille posti cui dovrebbe essere costretta l’Arena di Verona in base al decreto Draghi sulle nuove norme anti-Covid, ci troviamo di fronte al “paradosso del coprifuoco dello spettacolo”.Che cosa intende? “Il paradosso del coprifuoco dello spettacolo, così lo possiamo chiamare, è quello in cui sono incappati i tecnici del governo italiano.&nbs...
Arena di Verona, la manutenzione va avanti con altri 8 milioni dall’art bonus
Questa mattina - qui il nostro video - il sindaco Federico Sboarina, l’assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto, l’assessore alla cultura Francesca Briani, la soprintendente di Fondazione Arena Cecilia Gasdia, il Soprintendente Vincenzo Tinè, il direttore di Fondazione Cariverona Giacomo Marino e la Regional Manager di NordEst Unicredit Luisella Altare si sono recati in Arena per presentare Stato di avanzamento del cantiere di restauro dell'Arena realizzato con l'Art bonus.
All...
Arena di Verona, il 98.mo Festival inizia il 19 giugno con Riccardo Muti per il 150.mo di Aida
(di Marco Danieli) Cartellone areniano - qui il nostro video - nel segno di Aida di cui ricorre quest'anno il 150.mo anniversario della prima rappresentazione all'Opera del Cairo del 1871. Sarà questa Aida, con direttore Riccardo Muti, dopo 41 anni dalla sua unica presenza sul podio areniano, ad aprire la stagione della rinascita per la Fondazione Arena dopo le vicissitudini dell'anno di pandemia. Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, Fondazione Arena di Verona firmerà, come un ...
A Nimes e al Colosseo piani mobili di copertura per gli anfiteatri. Tosi: avevamo ragione noi!
Avevamo ragione noi! Pure il Colosseo adesso ci segue. Flavio Tosi ha letto con soddisfazione il bando di gara del ministro Franceschini. E spiega: «A Roma con un piano mobile coprono i sotterranei del Colosseo, per preservarne la struttura archeologica e proteggerla dalle precipitazioni atmosferiche. Lo stesso principio che ci aveva ispirato per coprire con un tetto mobile l'Arena di Verona, dove a causa delle infiltrazioni dovute alle piogge il monumento gradualmente si rovina e necessita ...
Restauro dell’Arena, trovata una sepoltura romana integra
E' la prima e unica sepoltura rinvenuta all'interno dell'Arena. Un ritrovamento davvero eccezionale quello di queste ore nell'arcovolo 31 dell'anfiteatro, dove i lavori in corso hanno portato alla luce i resti di un corpo umano, perfettamente conservato e che sarà oggetto di un'importante valorizzazione. Le analisi che verranno effettuate nelle prossime settimane saranno in grado di fornire con precisione tutti gli elementi utili per ricostruire l'epoca in cui è avvenuta la sepoltura e ...