arte 28 results

Fondazione Arena e Palazzo Maffei presentano “Museo in Musica 2024”. Quando Arte e Note si fondono

Vi ricordate gli “Aperitivi in Musica”, che per anni hanno allietato le nostre domeniche, poco prima dell’ora dei pasti? ...

Aperta fino al 2 dicembre la mostra “Lo stesso cielo, ogni notte” di Luca Marignoni alla Kromya Art Gallery

Fino al 2 dicembre alla Kromya Art Gallery di via Oberdan è aperta al pubblico la mostra “Lo stesso cielo, ogni notte”, prima personale dell’artista trentino Luca Marignoni, curata da Luca Massimo Barbero...

Balconscenico continua e trasforma i balconi del centro storico in palcoscenici per giovani musicisti

‘Balconscenico’ continua nei due primi sabato di ottobre, dopo aver animato il centro storico negli ultimi due di settembre. Il Festival è alla sua quarta edizione e trasforma i balconi più suggestivi del cuore di Verona in palcoscenici...

La mostra “Rubens! La nascita della pittura europea” presentata a Verona

“Rubens! La nascita della pittura europea” è il titolo che racchiude i tre eventi che renderanno omaggio ad un pittore che ha lasciato un orma indelebile nella storia dell’arte italiana. Tre mostre che si terranno nelle due sedi, Mantova e Roma, e che verranno presentate a Verona domani, sabato 23 settembre alle ore 17:00, nella Sala Maffeiana, via Roma 1/F. La presentazione è gratuita ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Dal 7 ottobre 2023 a gennaio 2024 sarà la ...

Viaggio Musicale nell’Universo: “ARCA” – Il Concerto-Spettacolo di Alessandro Zannier all’interno dell’Habitat Artistico

Nel suggestivo scenario di Villa Meriggio, durante la prestigiosa rassegna estiva "ARIA di Cultura", si terrà un evento unico che fonde musica, arte visiva e riflessione filosofica.  Alessandro Zannier, artista poliedrico e concettuale, presenta il suo straordinario progetto "ARCA", un viaggio sonoro e visivo attraverso l'habitat dell'immaginaria astronave generazionale. Accompagnato dall'Ottodix Ensemble e attraverso performance coinvolgenti e animazioni suggestive, Zannier ci ...

Bozza. Sono stato il primo a proporre l’utilizzo dell’Arena per le manifestazioni sportive 

Ha aspettato che passasse l’entusiasmo per la partita inaugurale dei Campionati europei femminili di Pallavolo, Alberto Bozza, consigliere regionale di Forza Italia. Ma adesso ci tiene e a precisare che i primi a proporre l’utilizzo dell’Arena per le manifestazioni sportive sono stati lui e Tosi, quand’erano rispettivamente assessore allo sport e sindaco. Per rivendicare la primogenitura ha tenuto oggi 24 agosto una conferenza stampa a Palazzo Barbieri assieme al capogruppo in ...

Il Cinema “in verticale” illumina l’anteprima del Film Festival della Lessinia

Domani giovedì 24 agosto, alle 21, Bosco Chiesanuova si prepara a un evento cinematografico unico nel suo genere.  L'anticipazione della 29a edizione del Film Festival della Lessinia si svolgerà in Piazza della Chiesa, dove un grande schermo si ergerà maestoso sotto il campanile, proiettando una serie di cortometraggi che aprono una finestra sul futuro del cinema.  Questa straordinaria serata è stata realizzata in collaborazione con il Vertical Movie Festival, una manifes...

Domani inizia il 3° Verona Shakespeare Fringe Festival

(di Edoardo Cavalli) Verona spalanca le porte del Camploy al teatro internazionale e si prepara ad accogliere compagnie da tutto il mondo nel nome del Bardo.  Otto giorni di spettacoli in lingua originale (con sottotitoli) o in inglese provenienti da Regno Unito, Georgia, Macedonia, Svezia, Romania e quest’anno anche dagli Stati Uniti.  Va in scena da domani, giovedì 24 al 31 agosto, sempre alle ore 21, la terza ed...

Forte Gisella in Danza 2023: La Magia della Danza Contemporanea a Verona

Verona si prepara ad un'esperienza affascinante con la seconda edizione di Forte Gisella in Danza 2023. (Qui il nostro video) Organizzato da Ersilia - Centro Veneto Promozione Danza e Spettacolo, con il sostegno della 4ª Circoscrizione del Comune di Verona e la collaborazione di Agsm Aim, il festival di danza contemporanea si terrà il 25 e 26 agosto 2023 all'interno del suggestivo e storico Forte Gisella. L'ispirazione di Laura Corradi, fondatrice di ErsiliaDanza, compagnia di ...

Verona Shakespeare Fringe Festival: al Camploy, dal 23 al 28 agosto, compagnie di tutto il mondo mettono in scena le opere del bardo. 

Verona spalanca le porte del Camploy al teatro internazionale e si prepara ad accogliere compagnie da tutto il mondo nel nome del Bardo...

Bilancio positivo per la IV edizione di “Mura Festival”. 53mila presenze in 72 giorni di attività

(di Stefano Cucco) Si è concluso con grande entusiasmo e successo la quarta edizione di “Mura Festival”, un’esperienza coinvolgente che ha animato la città di Verona per dieci settimane con tantissimi appuntamenti dedicati a grandi e piccoli. L’organizzazione di Studioventisette ha coinvolto 204 tra associazioni culturali, operatori culturali, associazioni sportive e didattiche, Onlus, ASD, che hanno potuto fruire degli spazi del Festival in modo sicuro e gratuito e 90 operatori ...

La 29^ edizione del Film Festival della Lessinia a Bosco Chiesanuova

Sarà a Bosco Chiesanuova dal 25 agosto al 3 settembre la 29^ edizione del Film Festival della Lessinia...

Arte e scuola entrano nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Negrar

È una collaborazione straordinaria quella che ha unito l'ospedale Sacro Cuore di Negrar, l'Istituto Comprensivo scolastico "Alunni d'Europa" di Pescantina e la Fondazione Valpolibella (qui il nostro video). Tutto nasce da un interessante progetto curato dall'insegnante Lucia Desto con la direzione della preside Cristina Fasoli che ha coinvolto tutti i 289 alunni della scuola primaria di Pescantina.  Si tratta di un progetto speciale che ha preso spunto dal lavoro dell’artista ...

Il Turismo birraio. La prima guida italiana in 4 volumi per viaggiatori in fermento

Turismo Birraio è la prima guida italiana per viaggiatori in fermento. Ne parliamo con Luca Grandi curatore dei 4 volumi Nord Centro e Sud

Cultura europea tra banchieri, mecenati e collezionisti. Alla Fondazione Campostrini l’arte, il potere, la società

"Banchieri, mecenati, collezionisti" è il titolo del ciclo di tre incontri organizzati dalla Fondazione Centro Studi Campostrini in marzo. Il primo appuntamento, in programma domani pomeriggio alle 15, sarà dedicato alle famiglie rinascimentali Medici, Portinari e Chigi, mentre il secondo, mercoledì 22 marzo, esplorerà le vite e le opere di Bindo Altoviti e Jakob Fugger. Il ciclo si concluderà mercoledì 29 marzo con i ritratti dei banchieri della famiglia Reinach e di Raffaele Mattioli, ...