La marcia indietro del governo sul Pos. Un segnale di cedimento al potere finanziario
(di Paolo Danieli) Non è una bella cosa la marcia indietro del governo sul Pos. Il limite dei 60 euro sotto il quale il commerciante non ha l’obbligo di accettare il pagamento elettronico era più che ragionevole. Al limite anche qualcosa di meno, ma sarebbe stato un segnale importante per dimostrare l’indipendenza dell’esecutivo dalle banche. E invece ha dovuto cedere alle pressioni dell’Europa, longa manus del potere finanziario. E questo, per noi comuni mortali che speravamo che ...
Gli istituti finanziari e lo sviluppo di Verona
(di Giorgio Massignan) In questi ultimi anni, alcuni istituti di credito e assicurativi, che avevano permesso a Verona di incrementare o iniziare il proprio sviluppo economico sia nel settore agricolo che in quello industriale, sono stati inglobati in gruppi bancari più grandi o addirittura venduti.
La Cassa di Risparmio, la Banca Mutua Popolare e La Cattolica Assicurazioni, con queste operazioni hanno perduto la loro tipicità locale, per assumere un ruolo molto diverso.
Indubb...
Vogliono eliminare il contante. Un altro modo per toglierci un altro pezzo di libertà
Fra le fisse della sinistra c’è quella di eliminare il denaro contante. La scusa è sempre quella: combattere l’evasione fiscale. Ma è una scusa. In realtà gli obiettivi sono due: limitare la libertà rendendo tutti gli acquisti tracciabili e far guadagnare le banche con le commissioni. Una volta che è tutto tracciabile la tanto sbandierata privacy va a farsi fottere. E, centesimo qua, centesimo là, moltiplicato per miliardi di transazioni, le banche s’ingrasseranno senza muovere un ...
La marcia indietro del governo sul Pos. Un segnale di cedimento al potere finanziario
(di Paolo Danieli) Non è una bella cosa la marcia indietro del governo sul Pos. Il limite dei 60 euro sotto il quale il commerciante non ha l’obbligo di accettare il pagamento elettronico era più che ragionevole. Al limite anche qualcosa di meno, ma sarebbe stato un segnale importante per dimostrare l’indipendenza dell’esecutivo dalle banche. E invece ha dovuto cedere alle pressioni dell’Europa, longa manus del potere finanziario. E questo, per noi comuni mortali che speravamo che ...