bce 4 results

A difendere l’uso del contante non è solo il governo Meloni di destra-centro. La pensa così perfino la Banca Centrale Europea

L’intenzione del governo Meloni di aumentare il tetto del contante è un segnale di discontinuità con gli esecutivi precedenti che va oltre l’economico. E’ l’espressione di una visione della società opposta a quella della sinistra. La sinistra ha abbandonato il ruolo originario di difesa dei poveri e di rappresentare i diritti dei lavoratori in nome della ‘rivoluzione proletaria’, come programma massimo, o di una riforma socialista, come ‘programma minimo’. I diritti ...

L’Inflazione sta facendo infuriare i tedeschi

(di Angelo Paratico) Il dissidente sovietico Andrej Amalrik nel 1970 pubblicò un libro intitolato “Riuscirà l’Unione Sovietica a resistere sino al 1987?”. Sbagliò di poco, anche se erroneamente previde una guerra fra Russia e Cina. Oggi potremmo scrivere “Riuscirà l’Europa a resistere sino al 2024?”.  Pensiamo che le chances di collasso siano elevate, ma non a causa di una guerra e non saranno certo i nostri euro-scettici, Borghi, Bagnai e via dicendo, a minarne le ...

La BCE salva il ragionier Fantozzi dalla mini-stangata firmata Gualtieri&Conte

(di Gianni De Paoli) Ai servi sciocchi dell'Unione Europea "più realisti del re" è arrivato uno schiaffo dalla Bce. I tecnocrati di Bruxelles, ai quali Conte intendeva fare l'ennesima lisciata di pelo facendo un altro passo avanti verso l'abolizione del contante, hanno bocciato la trovata del cashback per invogliare a pagare col bancomat per combattere l'evasione. Col pagamento elettronico tutto è tracciato, non si può evadere.  Ma questo - osserva la Bce- non va bene perché svantaggia ...

Recovery fund in cambio del pensiero unico, “questa” Europa sceglie l’arma del ricatto. Così mostra il suo vero volto

(di Nuccio Carrara*) L’Unione Europea ogni giorno che passa si rivela sempre più un organismo sovranazionale fondato sul ricatto. Quando uno Stato si trova in difficoltà, mostra il ghigno sardonico dell’usuraio pronto ad offrire il suo “aiuto” con prestiti legati alle famigerate condizionalità già tristemente sperimentate in Grecia. In altre parole, gli “aiuti” vengono dati solo se ci si sottomette alla volontà sovrana del “benefattore”, che pretende non solo la restituz...