Orsi. Facciamo un po’ di chiarezza
(di Michelangelo Federici di Gorzone) Qualche tempo fa abbiamo parlato del lupo, delle sue abitudini e della discussa pericolosità di questo predatore. Oggi un tragico fatto di cronaca ha risvegliato l’interesse su di un’altra specie: l’orso, uno splendido animale che tutti hanno ammirato in qualche zoo, ma col quale pochissimi hanno avuto un incontro ravvicinato in natura.
Lupo ed orso sono definiti “predatori”, ma non potrebbero essere più diversi per morfologia, abitudini e ...
Pericolosità, vera o presunta, del lupo per gli umani
(di Michelangelo Federici di Garzone) In un mio recente intervento su L’Adige sulla questione ‘lupo’ spiegavo che dato il numero crescente di branchi occorre prendere provvedimenti di contenimento e controllo. Come per il cinghiale. Ora, amici e lettori mi pongono tutti la medesima domanda: ma il lupo è pericoloso per l’uomo? Possiamo andare tranquilli per boschi e monti? Possiamo portare con noi i nostri cani?Rispondere a questa domanda è difficile. Non perché non abbiamo ...
Il lupo, una meravigliosa creatura da proteggere ma anche da controllare
(di Michelangelo Federici di Gorzone*) Forse sbaglio, ma sono convinto che molti sostenitori del lupo abitino al quinto piano di un bel condominio in città o in una villetta in quartieri residenziali e lavorino in ufficio con aria condizionata e comoda poltrona davanti ad un computer; alla sera o nella pausa lavoro, vanno in palestra per tenersi in forma. Conoscenza vera della natura, del bosco, della montagna? Non credo moltissima, al di là di documentari, riviste e magari qualche camminata ...
Cacciatore spara al proprio cane che s’era rotto una zampa. Non gli serviva più. Denunciato
E' successo nel vicentino, ma il fatto suscita una tale indignazione per la sua gravità che va oltre la cronaca locale perché riguarda il rispetto degli animali e la malvagità che alberga nel cuore di certi uomini.
Un cacciatore è stato denunciato da un'associazione animalista perché avrebbe ucciso il proprio cane. S’era fratturato una zampa e non gli serviva più. Lo ha reso noto Piera Rosati, presidente della Lndc Animal Protection che ha presentato la querela."Tosca, una ...
Parte la raccolta firme per il referendum che abolisce la caccia
Il tema dell’abolizione della caccia è presente da anni. Quando l’Italia era ancora un paese agricolo l’attività venatoria era accettata come qualcosa di normale, connaturato con con quel tipo di società. Oggi non è più così. Agricoltura e caccia non sono più un tutt’uno. Addirittura a volte configgono per la necessità degli agricoltori di avere rispettate le colture e le proprietà. E’ mutata anche la sensibilità generale nei confronti della natura e degli animali ed ormai ...
Caccia. L’approfondimento dopo la bocciatura del Piano Faunistico Venatorio della Regione Veneto
Approfondimento sulla caccia dopo la bocciatura del piano faunistico venatorio della Regione Veneto...