clima 12 results

Mediterraneo più caldo di 5 gradi. L’Italia è al centro di un laboratorio climatico.

L’area del Mediterraneo va caratterizzandosi sempre più per essere un “hotspot” del cambiamento climatico

In Veneto il triplo delle zanzare rispetto all’anno scorso. Ma fortunatamente non c’è la West Nile

In Veneto la popolazione delle zanzare è triplicata rispetto all’anno scorso. La primavera piovosa e il caldo hanno favorito la moltiplicazione dei fastidiosi insetti. E questa non è una buona notizia, specie per quella categoria di persone che sono più facilmente prese di mira dalle zanzare perché la loro pelle produce più anidride carbonica e acido lattico. La buona notizia invece è che quest’anno non è stato rilevato ancora nessun caso, né negli animali né negli umani, di ...

Parlamento UE, sì alla legge sul ripristino della natura. Borchia: “Gli agricoltori del Nordest a rischio chiusura”

"La legge sul ripristino della natura ha un bellissimo nome ma in realtà è un provvedimento cervellotico, i cui obiettivi e tempistiche minacciano interi settori produttivi, aziende e lavoratori". Lo sostiene Paolo Borchia, europarlamentare della Lega e coordinatore Id in commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia (ITRE), commentando il voto all'assemblea plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo . "Il rischio – spiega Borchia – è che le imprese del Nord Est chiudano per ...

La narrazione sui cambiamenti climatici sta portando l’Europa alla rovina

(p.d.) Sono sempre di più quelli che cominciano a pensare che l’allarmismo propalato sui cambiamenti climatici sia una grande balla dietro alla quale c’è un altrettanto enorme business.  Scienziati dello spessore di Antonio Zichichi o dei Carlo Rubbia, tanto per stare in Italia, hanno già da tempo denunciato il grande imbroglio. Ma non occorre essere scienziati per capirlo. Basta un po’ di logica ed un minimo di conoscenza della storia e della cronaca. L’operazione parte da ...

Il legame tra architettura e cambiamento climatico. Gli architetti di Verona si riprendono il loro ruolo per la progettazione di una Verona più verde 

(Di Matilde Anghinoni) Quanto influisce la progettazione del paesaggio sul cambiamento climatico?(Qui il nostro video) E come si può operare a livello architettonico per fare fronte ai problemi ambientali? Queste e tante altre domande hanno trovato risposta questa mattina, al convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Verona: una delle tappe del più ampio progetto “Percorsi di Architettura, i cent’anni dell’Ordine”.  È stata il primo dei cinque incontri programmati ...

I cambiamenti climatici allungano la stagione turistica. Al mare e al lago

La Fondazione Think Tank Nord Est valuta l'aumento delle temperature e la diminuzione delle piogge come un’opportunità che potrebbe allungare la stagione sulle spiagge del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Ed anche sul Lago di Garda, che quanto ad afflusso turistico, gioca la sua parte in maniera importante. La stagione turistica potrebbe durare anche otto mesi, con la conseguente ricaduta economica positiva.La Fondazione Think Tank Nord Est ha analizzato i dati raccolti dall'Arpav, ...

Il caro-energia causa più morti della guerra. E li hanno sulla coscienza quelli che non vogliono il nucleare

Una ricerca statistica fatta dall’autorevole giornale britannico The Economist stima che nonostante l’inverno mite- per i meteorologi il più caldo degli ultimi vent’anni-  ci saranno 79 mila decessi "in eccesso". Sarebbero stati 185 mila se fosse stato rigido."L'unica conclusione certa fornita dal nostro modello statistico - scrive il giornale inglese- è che se gli schemi del 2000-2019 continueranno a valere nel 2022-2023, l'arma energetica della Russia si dimostrerà molto ...

Bando Habitat, Fondazione sostiene tre progetti veronesi. “Daremo risposte concrete per clima, ambiente e risorse”

Fondazione Cariverona ha scelto i vincitori del bando Habitat 2022, e ha assegnato i contributi a 13 progetti attivi sui cinque territori sui quali è operativa, impegnando tutti i 4,5 milioni disponibili. Tre i progetti sostenuti nel Veronese e destinati al Comune di Peschiera del Garda, alla Cooperativa sociale Il Ponte e all'Università di Verona. "Investiamo in progetti che diano risposte concrete a domande sociali che non sono più dilazionabili", spiega il presidente Mazzucco. "Dobbiamo ...

In Veneto cresce drammaticamente il consumo del suolo. Allarme degli agronomi: così peggiorano i danni del clima

"Tutelare il più possibile i terreni naturali e agricoli dal consumo del suolo che aumenta il già elevato rischio idraulico nelle zone della provincia veronese in occasione di temporali e nubifragi che il terreno non riesce ad assorbire". E' l'allarme lanciato da Lorenzo Tosi, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali scaligeri, che non nasconde la preoccupazione per l’aumento di consumo del suolo nella provincia veronese, come emerge nell’annuale rapporto ...

A Parigi multa per i negozi che tengono la porta aperta con l’aria condizionata accesa

A volte sono le piccole cose che fanno la differenza. Che distinguono chi chiacchiera e chi fa. In Italia abbiamo addirittura un ministro per la Transizione Ecologica, che si sarà occupato certamente di grandi temi e grandi progetti per salvare il pianeta, ma che non ha fatto una cosa semplice semplice come quella fatta dal Comune di Parigi che ha stabilito che venga data una multa di 150 euro a quei negozi che tengono la porta aperta con l’aria condizionata accesa. Idem d’inverno se una ...

Inverni più miti per il cambiamento climatico, ma in casa più freddo per la mancanza di gas

L'Ue chiede agli Stati membri di ridurre il consumo di gas. Lo prevede la bozza del Piano per la riduzione della domanda di gas che la Commissione presenterà il 20 luglio. L'obiettivo è ridurre di un terzo l'impatto dello stop totale al gas russo. La bozza parla di utilizzare forme di riscaldamento alternative, ma questo lo potranno fare quelli che abitano in campagna, che possono andare a raccogliere la legna e accendere la stufa o il camino. Più difficile se non impossibile per chi ...

In un’Italia sempre più arida si celebra la Giornata Mondiale contro la desertificazione e la siccita’. Per Anbi di fronte ai cambiamenti climatici servono urgenti interventi infrastrutturali 

(Di Stefano Cucco) Sono circa 200 i Paesi e 1 miliardo le persone interessate dal processo di desertificazione nel mondo; tra quelli, in cui il fenomeno va manifestandosi più rapidamente, si annoverano Cina, India, Pakistan e diverse Nazioni di Africa, America Latina, Medio-Oriente, ma anche dell’Europa mediterranea come Portogallo, Spagna, Grecia, Cipro, Malta ed, in maniera sempre più evidente, Italia. “Sono questi dati a certificare la fondamentale funzione non solo agricola, ma anche ...