Coldiretti Verona 32 results

Povegliano: da oggi partono gli eventi legati alla festa del patrono S. Martino

(m.z.) Un programma ricco di eventi e iniziative quello stilato dalla Pro Loco di Povegliano V.se (con il patrocinio del comune) per la festa del patrono S. Martino. Si partirà questa mattina, sabato 4 novembre alle 10.30 (presso la pasticceria) con la presentazione del dolce di San Martino a cura della pasticceria Dolci Fate e della Pro Loco. Domenica 5 oltre al consueto mercatino dell'altiquariato (la prima domenica del mese) e la commemorazione del 4 novembre per la Festa dell'Unità ...

La mela di Verona, al via la campagna di raccolta e la commercializzazione 

Parte la commercializzazione della Mela di Verona, il marchio che scommette sulla valorizzazione del territorio veronese e su quello che può offrire. Obiettivi di oggi ottenere la certificazione IGP e sviluppare una maggiore e migliore comunicazione del prodotto per ritornare a valorizzare il settore primario di Verona.   È stata presentata questa mattina la campagna di raccolta e la commercializzazione del frutto scaligero con il nuovo marchio Mela di Verona, organizzata da Associ...

Pesca di Verona, dopo cinque anni riconquista il marchio IGP. A breve il nuovo Consorzio di Tutela

Un altro passo fondamentale verso il ripristino dell'Igp della Pesca di Verona è stato fatto lo scorso 28 giugno con il Decreto n. 0337590 attraverso il quale il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha conferito a CSQA srl di Thiene l'incarico di ente certificatore. Andando con ordine: la Pesca di Verona ha ottenuto l'Igp nel 2000, ma nei vent'anni successivi la superficie dedicata alla coltura si è ridotta di oltre 3000 ettari fino ad arrivare a poco ...

Coldiretti Verona, eletta la nuova Giunta

L'ultimo tassello è stato posizionato e ora la Giunta under 40 di Coldiretti Verona riparte con nuovo slancio verso le sfide che per il settore agricolo non mancano di certo. Con l'assemblea dello scorso 31 maggio era stato eletto il Consiglio, il quale nella seduta di ieri ha a sua volta eletto la Giunta, l'organo che ha il compito di indirizzare l'organizzazione verso gli obiettivi strategici per la Federazione e per l'intero comparto. "Le problematiche legati ai cambiamenti climatici, ...

Coldiretti alla battaglia del grano: crollano i prezzi per gli agricoltori italiani, restano alti quelli della pasta al consumo. Nel mirino l’import dal Canada

Contadini in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l'import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%. E' quanto denuncia la Coldiretti con il blitz degli agricoltori italiani al porto di Bari davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver che, alla vigilia della mietitura, fa esplodere la protesta dei produttori. Il presidio è stato organizzato dalla Coldiretti in Puglia che è ...

Il futuro dei mercati a Km zero: non solo i prodotti locali ma un luogo d’incontro per ritrovare la qualità e la fiducia

Ricerca della qualità dei prodotti locali ritenuti salutari, fidelizzazione e relazione di fiducia con un produttore che con gentilezza spiega e consiglia i clienti. Sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano le scelte dei veronesi al Mercato Coperto di Campagna Amica Verona in Galleria Filippini. Dall’indagine emerge anche l’identikit del consumatore tipo: donna, di età 45-65 anni seguita da 26-35, vive in famiglia con figli. Laureata, dipendente, abita nel capoluogo e frequenta ...

Radicchio Rosso Veronese, costi alti e produzione in calo. Coltivatori e consumatori in crisi per la siccità e la spesa

In piena produzione la coltura del radicchio rosso, ma nella provincia di Verona gli ettari coltivati nella varietà tonda e lunga sono scesi a 850, con una riduzione del 20% circa rispetto al 2022. Un’eccellenza della tradizione scaligera che rischia un calo significativo a causa dei cambiamenti climatici ma anche per gli elevati costi di produzione. Sul banco degli accusati quindi la siccità e le alte temperature, che hanno reso difficoltose le semine e la messa a dimora delle piantine ...

Il brand che identifica la “Mela di Verona” e la sua qualità. Terzi in Italia per la produzione con le tre varietà storiche

Valorizzare la qualità della mela veronese e offrire ai produttori locali nuove prospettive di mercato in Italia e all’estero. È l’obiettivo del progetto di marketing presentato all’incontro “Mela di Verona, dalla brand identity all’IGP” organizzato da Associazione Ortofrutta Veneta e Coldiretti Verona. A partire da gennaio 2023 la mela di Verona sarà riconoscibile grazie a un nuovo marchio inserito nel bollino “Mela di Verona. C’è il Veneto dentro”, che identifica la ...

Mela veronese, nuova identità e un look più riconoscibile. Aspettando la IGP la produzione 2022 è cresciuta del 47%

La mela di Verona si presenta con una nuova identità e immagine per il mercato italiano e la GDO, grande distribuzione organizzata. A partire da gennaio 2023 infatti il tradizionale frutto veronese sarà riconoscibile grazie a un logo inedito e a un packaging che ricorderanno non solo la sua provenienza ma anche lo stretto legame con la provincia scaligera, in attesa di ottenere il riconoscimento dell'Indicazione geografica protetta IGP. L’Associazione Ortofrutta Veneta e Coldiretti ...

Tutte le virtù dell’olio extravergine a portata dei bambini: con Coldiretti educazione civica, ambientale e alimentare

Far conoscere ai bambini nelle scuole e in ospedale le virtù salutari dell’olio extravergine di oliva attraverso il gioco e grazie a una mascotte a forma di oliva di nome Olea. E’ stato presentato al Mercato Coperto di Campagna Amica di Verona in Galleria Filippini il progetto di Coldiretti Verona. Attraverso il gioco e una mascotte i bambini possono imparare come si produce l’olio extravergine di oliva, le sue caratteristiche organolettiche, gli aspetti nutrizionali e i benefici alla ...

Prodotti tipici, da venerdì a Veronella la tradizionale Festa della Verza Moretta. Biodiversità e cambiamenti climatici

Prende il via venerdì 18 novembre a Veronella l’annuale Festa della Verza Moretta giunta alla nona edizione. La manifestazione si terrà nei tre fine settimana del 18-20 e 25-27 novembre e del 2-4 dicembre. Gli appuntamenti e le iniziative sono stati presentati dall’assessore all’agricoltura e ambiente del Comune di Veronella Andrea Piccino, dalla vicepresidente di Coldiretti Verona Franca Castellani, dal presidente dell’associazione Verza Moretta Antonio Boseggia, dal presidente ...

Coldiretti: mercato dell’energia e prospettive nel settore vitivinicolo per arginare il rincaro dei costi di produzione

“Mercato dell’energia e prospettive per il settore vitivinicolo” è il titolo del convegno che si terrà in occasione della Giornata del Ringraziamento, nella Sala Civica Polifunzionale, in Via Aldo Moro a Valgatara, mercoledì 16 novembre alle 18. L'appuntamento è organizzato da Valpolicella Benaco Banca, in collaborazione con Coldiretti Verona, il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, l’Università di Verona- Dipartimento di Biotecnologie e l’Amministrazione Comunale di Marano di ...

Kiwi, a Verona produzione in crescita (ma anche i costi). Bene anche i Marroni di San Zeno: domani al via la Fiera

Si avvicina la raccolta dei kiwi nella provincia veronese. L’annata produttiva si prospetta positiva sia per qualità che quantità con una crescita dell'87% rispetto al 2021, stagione pesantemente condizionata dalle gelate primaverili. Si stima una produzione di circa 17 mila quintali su 1175 ettari. Verona produce l’85% del kiwi del Veneto, coltivato su 1842 ettari. Lo prevede l’analisi di Elisa Macchi del CSO Servizi Ortofrutticoli di Ferrara, intervenuta a un convegno organizzato da ...