Congiuntura economica 2020 4 results

Sace apre il portafoglio, 46 miliardi per rilanciare l’export

(di Stefano Tenedini) Nell’anno del Covid c’è stato un pezzo d’Italia che non ha lasciato da sole le imprese. La Sace, società del gruppo CDP specializzata nel sostegno alle aziende per export e internazionalizzazione, ha rivendicato così l’incremento a 46 miliardi delle risorse mobilitate a sostegno del Sistema Paese, nel presentare i dati di bilancio del 2020. Sace ha fornito le garanzie per la liquidità durante l’emergenza pandemia e ha impegnato il doppio dei fondi utilizzato ...

E’ emergenza per le PMI che attendono le prime mosse di Draghi

(di Stefano Tenedini) Un po’ come con i numeri quotidiani della pandemia, anche per i dati economici sembra sempre che dietro le nuvole si inizi a vedere un po’ di sole, poi riprende a piovere. Infatti se il quarto trimestre del 2020 ha chiuso con una leggerissima ripresa per la produzione e il fatturato del Veneto, con flessioni più attenuate a confronto con il 2019, la doccia fredda arriva dalla media dell’anno, che conferma una caduta complessiva di 8,7 punti e aspettative congelate ...

Paolo Errico, Confindustria: una Norimberga post-covid dovrebbe processare tutto il Paese per aver bruciato il proprio futuro

(di Stefano Tenedini) “Anche senza guardare i numeri, di pancia, direi che già un anno fa eravamo indietro perfino rispetto alla crisi iniziata nel 2008, e non avevamo recuperato. Di conseguenza condivido la lettura della situazione che ne fa il Centro Studi di Confindustria (la pubblichiamo qui su L’Adige): faremo fatica a ripartire dopo il Covid. Ma anche la crisi potrebbe avere effetti positivi, come “sgonfiare” alcuni settori e servizi che non davano un effettivo valore aggiunto ...

Confindustria calcola i danni della crisi Covid: i debiti e gli oneri finanziari stanno uccidendo le imprese

(s.t.) Il virus è il nemico mortale dell’Italia: non solo per la salute, ma anche delle imprese. Come continua a sottolineare il presidente di Confindustria Bonomi è l’industria, insieme ai servizi, che tiene in piedi il Paese. Ma l’aver ingessato la produzione ha fatto crescere il debito e reso pesantissimi gli oneri finanziari, e questo sta scatenando una serie di effetti combinati di cui pagheremo le conseguenze così a lungo che non si sa neanche quanto. Lo rileva il Centro Studi ...