Consorzio Tutela della Valpolicella 11 results

Ada Riolfi e la rivoluzione green, dopo oltre 20 anni all’Enoteca della Valpolicella

(di Bernardo Pasquali). L'Enoteca della Valpolicella di Ada Riolfi (in foto credits Tiziano Cristofoli Photographer), rappresenta un'istituzione per chi ama la cucina di territorio tra le colline e le vigne di Fumane. Ci sono ricette che l'accompagno dall'inizio della sua avventura tra i fornelli. Come non ricordare la sua ricotta fresca della collina veronese con la mostarda di mele, la pasta fresca con il ragù di cortile ed infine il suo petto d'anatra servito con salsa di miele e Recioto ...

Il Valpolicella Superiore sbarca a Venezia: doppio evento al Molino Stucky ed alla Pescheria di Rialto

Il Consorzio vini Valpolicella sbarca in Laguna e per il suo debutto estivo tra calli e canali punta su "Venezia Superiore", il nuovo evento di promozione dedicato al rosso di territorio - il Valpolicella Doc Superiore - in calendario il 5 e 6 luglio prossimo. "Il Valpolicella Doc Superiore è protagonista di una new wave produttiva e commerciale - commenta il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Christian Marchesini -. Una visione strategica e condivisa che punta a incrociare le ...

Christian Marchesini confermato alla guida del Consorzio della Valpolicella

Il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella ha confermato all’unanimità Christian Marchesini alla guida dell’ente di tutela della denominazione per il prossimo triennio. L’elezione è avvenuta oggi nel corso della prima seduta di insediamento dell’organo esecutivo e di gestione dopo il rinnovo delle cariche del 23 maggio scorso da parte dell’Assemblea dei soci. Il CdA ha espresso anche i vicepresidenti del Consorzio: Mauro Bustaggi di ...

Amarone: USA, Canada, Svizzera e Cina trainano la crescita scaligera. Germania in rallentamento

Calano i volumi, crescono i valori per le vendite di Amarone in Italia e nel mondo nel 2022. Con gli Stati Uniti, sempre più mercato estero di riferimento, che hanno messo la freccia e superato gli altri 2 top buyer (Canada e Svizzera). Complessivamente, secondo l'indagine realizzata per il Consorzio tutela vini Valpolicella da Nomisma Wine Monitor e rilasciata oggi in occasione di Amarone Opera Prima, il re della Valpolicella fissa la propria ultima performance con una contrazione in volume ...

Amarone, quel feeling unico con la ristorazione

Amarone fa rima con ristorazione anche sul fronte del mercato. Oltre la metà del fatturato complessivo del re della Valpolicella (circa 350 milioni di euro) arriva infatti dall’horeca, un partner del vino che lo scorso anno grazie a turismo e riaperture ha rappresentato una spinta decisiva per il prodotto enologico, a fronte di un calo delle vendite nella grande distribuzione. Sulla piazza interna - secondo l’indagine realizzata da Nomisma Wine Monitor per il Consorzio tutela vini ...

Valpolicella e appassimento patrimonio Unesco: il dossier è completato

Completato il dossier per la presentazione della candidatura della tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale dell’Unesco. L’annuncio è stato dato oggi in apertura di Amarone Opera Prima, la due giorni del Consorzio vini Valpolicella per celebrare il millesimo 2018 dell’iconico Rosso veronese. Dieci le pagine redatte dal Comitato scientifico, che sintetizzano il lavoro di studio, analisi, raccolta di documenti e materiale video fotografico anche ...

Amarone Opera Prima, conto alla rovescia per la “scoperta” del millesimo 2018 alla Gran Guardia questo weekend

 Si alza il sipario su Amarone Opera Prima, l’evento anteprima organizzato dal Consorzio vini Valpolicella che, sabato 4 e domenica 5 febbraio, dalla Gran Guardia di Verona punterà i riflettori sull’annata 2018 del re della Valpolicella. Si parte sabato mattina con la conferenza stampa inaugurale (ore 11, Auditorium Gran Guardia), una panoramica sullo stato di salute della denominazione dai dati di mercato al ricambio generazionale e alle prospettive dell’enoturismo in Valpoli...

La Valpolicella alla conquista dell’Oriente. Il Consorzio sbarca in Giappone e in Vietnam

Il primo dicembre scorso il Consorzio Vini Valpolicella, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) ha organizzato due masterclass istituzionali di approfondimento della denominazione con protagonista l’Amarone della Valpolicella DOCG. La prima masterclass è stata dedicata ai buyer e agli importatori, mentre la seconda ai media ed agli influencer.  Entrambe, cui hanno partecipato 33 operatori, sono state condotte dal Valpolicella Wine Specialist Irving So, ...

Appassimento, così la Valpolicella getta le basi della candidatura all’Unesco

(di Elisabetta Tosi) Esiste in provincia di Verona una fase della produzione vinicola che ogni anno potrebbe dar lavoro a circa 8000 persone. E’ l’appassimento, il tradizionale metodo di lavorazione delle uve presente nelle nostre aree viticole fin dai tempi dei Romani. La Valpolicella in particolare ha acquisito nel tempo una fama a livello mondiale proprio grazie ai suoi vini da uve appassite, primo tra tutti l’Amarone. “Una tecnica che non é esclusiva di questa zona, ma che qui ha ...

Matteo Tedeschi è il nuovo direttore del Consorzio della Valpolicella

Da oggi, Matteo Tedeschi, a destra nella foto, è il nuovo direttore del Consorzio Vini Valpolicella. “Si tratta di un profilo altamente qualificato e specializzato che ha trovato piena coesione nel Consiglio di amministrazione dell’ente – spiega il presidente del Consorzio Christian Marchesini –. Oltre alle competenze tecniche, Matteo Tedeschi vanta una profonda conoscenza della denominazione e delle specificità delle aziende che la compongono. Un valore aggiunto e indispensabile per ...