Sona. Le luminarie natalizie vengono a costare meno di un euro ad abitante.
“La scelta di garantire la presenza delle luminarie natalizie è stata decisa per incontrare le esigenze del commercio locale che hanno manifestato all'Amministrazione, seppur in questo momento difficile, di non far mancare quella presenza di luci che possa aiutare ad esprimere al meglio la loro attività. Abbiamo quindi operato, con numeri alla mano, in questo modo”. Questa la spiegazione che il sindaco Gianluigi Mazzi fornisce per la scelta di addobbare le strade principali del ...
Rapporto del Ministero della Salute sullo Stato Sanitario del Paese. Il costo del Sistema Sanitario voce per voce
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione sullo Stato Sanitario del Paese nel quadriennio 2017/2021. Erano 8 anni che non veniva fatta, e questo la dice lunga sull’efficienza di chi ci ha governato negli ultimi 10 anni e sulla considerazione che i ministri della Salute hanno avuto per il parlamento e, in ultima analisi, per il popolo che è, in ultima analisi, quello che detiene la sovranità.
Scontato il fatto che nei 2 anni di pandemia la spesa sanitaria abbia avuto in picco: ...
Costo energia. Borchia: l’Europa tentenna. Invece ci vogliono scelte rapide
“L’auspicio è che non si arrivi all’ennesimo rinvio da parte dell’Unione europea al tetto del prezzo del gas perché i tentennamenti sulle decisioni da prendere prestano il fianco a speculazioni finanziarie. L’Ue si dimostra, ancora una volta, legnosa quando servono scelte rapide”.
Così Paolo Borchia (Lega), europarlamentare veronese e coordinatore Id in commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (Itre), commentando le notizie che arrivano dal Consiglio inform...
Superbonus, veneti i più “poveri” con gli importi minori… Al Sud le detrazioni più elevate e boom di nuove imprese
Con quasi 108 mila asseverazioni depositate al 31 gennaio scorso (la misura è operativa dal 1° luglio 2020) lo Stato con il Superbonus del 110% dovrà farsi carico di una spesa di oltre 20 miliardi. Se teniamo conto che in Italia sono presenti quasi 12,2 milioni di edifici residenziali (censimento 2011, quindi l'analisi è sicuramente sottostimata), l'Ufficio studi della CGIA calcola che finora il provvedimento abbia interessato solo lo 0,9% degli immobili a uso abitativo. In altre parole, ...