La questione demografica presentata all’Università. Un problema non solo italiano
La questione demografica e la sostenibilità del modello di sviluppo delle nostre economie e delle società avanzate sono state le questioni al centro della tavola rotonda ‘Sviluppo e sostenibilità demografica’ che si è svolta ieri all’università, nella splendida location della Santa Marta. Ne hanno discusso statistici, docenti di economia, di scienze sociali ed umane oltre che amministratori locali e rappresentanti degli studenti e delle associazioni.
In tutti i Paesi occidentali ...
Sviluppo e sostenibilità demografica. Tavola rotonda all’Università
Domani venerdì 26 maggio, al Polo S.Marta, via Cantarane 24, alle 16,30, aula magna, Silos di ponente tavola rotonda su ‘Sviluppo e sostenibilità demografica’.
In tutti i Paesi occidentali e non solo, tra gli anni ’60 e ’80 del secolo scorso è iniziato un inesorabile calo della fecondità che in breve tempo ha compromesso la naturale sostituzione della popolazione. Gli importanti cambiamenti sociali avvenuti in quegli anni ci possono aiutare ad individuare le cause di questo ...
La trappola demografica: culle vuote, e anche le aziende. Declino inarrestabile se l’Italia non investe sulla natalità
Per dirla con la battuta di un comico, "tra un po' avremo più nonni vigili che bambini che attraversano la strada". Ma se l'immagine può far sorridere la denatalità in Italia e in molti Paesi europei è davvero un problema serio che peggiora di anno in anno. E a meno di un deciso cambio di prospettive e di scelte coraggiose - soprattutto politiche - rischia di avere un impatto devastante sull'economia e sull'intera società.
Per questo nel secondo incontro di “Open – Il Festival ...
I dati della natalità in Italia nel 2021. Sempre meno figli e sempre più tardi. Anche per le straniere
In Italia continuano a nascere sempre meno figli. Perfino tra le straniere, il cuoi tasso di natalità aveva in qualche modo nascosto finora il crollo delle nascite. E’ quello che emerge dall’Analisi sull’evento nascita 2021 del Ministero della Salute fatta su 364 i punti nascita.
L’88% delle donne partorisce in ospedale, poco importa se pubblico o convenzionato. L’età media è di 33,1 anni per le italiane e di 31 per le straniere. Le primipare italiane hanno min media 31 anni, ...
I numeri della popolazione nell’Unione Europea. Dati e tendenze su cui riflettere
L'Unione Europea ha 447,2 milioni di abitanti: 83,2 in Germania, 67,7 in Francia, 59,2 in Italia, 47,4 in Spagna e 37,8 in Polonia. Poi ci sono gli altri stati meno popolosi (dati Eurostat). Nei primi 20 anni del secolo (il raffronto è fra il 2001 e il 2021) la popolazione UE è passata da 429 a 447 milioni (+ 4) . Sono cresciuti di più Lussemburgo, Malta, Irlanda e Cipro, mentre la Lituania e la Lettonia sono le nazioni calate di più .Nel 2020 la popolazione dell'UE è diminuita di ...
Covid. Una peste demografica. Più morti ma anche meno nati
Per la crisi demografica italiana la pandemia proprio non ci voleva. Non solo il Covid ha fatto più di 130 mila morti, ma ha fatto nascere ancora meno figli di quei pochi che già nascevano. Una vera disgrazia per il futuro del nostro paese.
Nel 2020 c’è stato un nuovo record negativo. Secondo lo studio dell'Istat 'Natalità e fecondità della popolazione residente 2020', "i nati sono 404.892 (-15 mila sul 2019). Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell’anno) si è accentuato a novembre ...
La denatalità mette a rischio l’esistenza degli italiani
(di Paolo Danieli) Nel 2048 in Italia i morti saranno il doppio dei nati. lo dice un’elaborazione dell’Istat, l’Istituto nazionale di Statistica, sull’andamento demografico dei prossimi 30 anni basato sui dati le tendenze di oggi. Si tratta di una proiezione che potrebbe sempre essere smentita da eventi intervenuti. Ci potrebbero essere cambiamenti in negativo. Si pensi solo a che cosa ha significato la pandemia in termini di morti. O quello che potrebbe significare una guerra. ...