La questione demografica presentata all’Università. Un problema non solo italiano
La questione demografica e la sostenibilità del modello di sviluppo delle nostre economie e delle società avanzate sono state le questioni al centro della tavola rotonda ‘Sviluppo e sostenibilità demografica’ che si è svolta ieri all’università, nella splendida location della Santa Marta. Ne hanno discusso statistici, docenti di economia, di scienze sociali ed umane oltre che amministratori locali e rappresentanti degli studenti e delle associazioni.
In tutti i Paesi occidentali ...
La trappola demografica: culle vuote, e anche le aziende. Declino inarrestabile se l’Italia non investe sulla natalità
Per dirla con la battuta di un comico, "tra un po' avremo più nonni vigili che bambini che attraversano la strada". Ma se l'immagine può far sorridere la denatalità in Italia e in molti Paesi europei è davvero un problema serio che peggiora di anno in anno. E a meno di un deciso cambio di prospettive e di scelte coraggiose - soprattutto politiche - rischia di avere un impatto devastante sull'economia e sull'intera società.
Per questo nel secondo incontro di “Open – Il Festival ...
Maddalena Morgante. Prima donna della destra veronese ad essere eletta a Roma. Il suo impegno: denatalità e valori
Maddalena Morgante, 41 anni, avvocato, sposata con due figli, è la prima donna della destra veronese ad essere eletta in Parlamento. La sua ascesa politica è stata fulminea. Ha bruciato tutte le tappe. Entrata in politica solo due anni fa, si è subito candidata alle regionali in Fratelli d’Italia ottenendo circa 3 mila voti di preferenza nonostante fosse una perfetta sconosciuta per la politica. Ma non si è fermata lì. Da cattolica, particolarmente sensibile alle tematiche etiche, si è ...
La denatalità mette a rischio l’esistenza degli italiani
(di Paolo Danieli) Nel 2048 in Italia i morti saranno il doppio dei nati. lo dice un’elaborazione dell’Istat, l’Istituto nazionale di Statistica, sull’andamento demografico dei prossimi 30 anni basato sui dati le tendenze di oggi. Si tratta di una proiezione che potrebbe sempre essere smentita da eventi intervenuti. Ci potrebbero essere cambiamenti in negativo. Si pensi solo a che cosa ha significato la pandemia in termini di morti. O quello che potrebbe significare una guerra. ...