denti 7 results

Osteoporosi, Bifosfonati e cure dentistiche

In Italia l’osteoporosi è alla base di circa seicentomila fratture all’anno. E’ una malattia scheletrica caratterizzata da una riduzione della massa e della qualità delle ossa che diventano fragili e soggetti a un maggior rischio di fratture Sono 5 milioni le persone che ne sono affette, soprattutto donne. Da alcuni anni ha un effetto positivo su questa malattia delle ossa una categoria di farmaci, i Bifosfonati, che rallentano il riassorbimento osseo e i monoclonali, come il ...

Parodontopatia. Per prevenirle basta lavarsi bene i denti e fare i controlli dal dentista

Sono 30 milioni gli italiani con una parodontopatia, ovvero con un’infiammazione più o meno grave delle gengive. Il 17% è stato dal dentista c he gli ha fatto una e solo il 3% si è curato. La parodontite è un’infiammazione delle gengive, ovvero dei tessuti di sostegno del dente. Nell’età adulta è la principale causa della perdita dei denti, che cominciano a far male, non perché cariati, ma perché la mucosa della gengiva circostante e le fibre che lo tengono attaccato all’o...

Il Consiglio Superiore di Sanità vorrebbe estendere le cure dentistiche a carico del Ssn

Gli italiani spendono 8 miliardi all’anno per curarsi i denti. Il Ssn 85 milioni. Da questa sproporzione risalta un fatto: le cure dentali uno se le deve pagare di tasca propria. Il dato, riferito al 2019, è del documento "Revisione dell’accesso alle cure odontoiatriche nel SSN” del Consiglio Superiore di Sanità.Se ne deduce che lo stato copre poco più dell’1% dei bisogni odontoiatrici. Con l’acquisto dei farmaci quella per il dentista è la voce più pesante nella spesa ...

La cura dell’osteoporosi con i bifosfonati. Un problema per i dentisti

L’osteoporosi è una malattia molto diffusa, specie nelle donne dopo la menopausa. Si calcola che ne siano affetti 5 milioni di italiani, per due terzi di sesso femminile e che 600mila fratture ossee siano attribuibili all’osteoporosi, che è una malattia scheletrica sistemica che porta alla fragilità ossea e a un maggior rischio di fratture, soprattutto all'anca, alle vertebre e alle braccia. Oggi esistono delle terapie che riducono della metà i rischi di fratture, ma l’80% dei ...

15 milioni di italiani hanno in bocca impianti dentali. Ma per farli durare è necessaria un’igiene accuratissima

Gli impianti dentali sono ormai il modo più comune per sostituire i denti naturali persi per diversi motivi. Come sostituti di singoli elementi o come pilastri di ponti fissi. Sono 15 milioni gli italiani che sono ricorsi a questo ti po di protesizzazione dentaria e ogni anno si calcola che ne vengano inseriti due milioni e mezzo.Propriamente si definiscono impianti biointegrati perché il loro inserimento nell’osso prevede che vengano integrati attraverso un processo biologico che ne ...

Ortodonzia invisibile oppure ortodontista invisibile?

(di Francesco Bovolin) Può sembrare una domanda strana, ma rispecchia una preoccupante realtà. In odontoiatria, come in moltissime altre professioni, la digitalizzazione sta facendo sforzi e progressi per modernizzare molti aspetti del lavoro. Sia in campo radiologico, ad esempio, che nella presa d’impronta, oppure nei modelli in 3D ecc.L’ortodonzia, ossia il posizionamento o riposizionamento corretto degli elementi dentari nelle arcate, è stata rivoluzionata in maniera importante da ...

Il più giusto è il più bello. Bellezza e funzione in odontoiatria

(di Francesco Bovolin) Citazione strana, devo ammetterlo, dell’Oracolo di Delfi. Ma calza a pennello sul tema della bellezza in odontoiatria. La bellezza, è arcinoto, non è una costante ma una variabile nel tempo. Una cosa era la bellezza ai tempi della Venere steatopigia, un’altra la bellezza della Venere del Botticelli. Diversa la bellezza di una matrona romana da quella della dama del rinascimento. Ai nostri tempi, poi, il cambiamento è ancora più veloce: ai tempi della Verona Beat ...