destra 22 results

Gasparri ha amici dappertutto

L’Adige ha incontrato il senatore Maurizio Gasparri, romano, militante della destra fin da ragazzo, vice-presidente del Senato, cordiale e socievole di natura, una delle figure più pulite e più amate nel panorama politico italiano. Lei, senatore Gasparri, con le sue nove legislature, è uno dei parlamentari più ‘anziani’, se non il più ‘anziano’, non certo per età, ma per esperienza politica. Ha iniziato giovanissimo nel Msi, è stato eletto ininterrottamente dal 1992, ha ...

Alemanno presenta il Forum dell’Indipendenza Italiana, oltre la destra e la sinistra

Presentato a Verona il Forum dell’Indipendenza Italiana, il nuovo movimento politico in costruzione cui sta lavorando Gianni Alemanno, uno dei leader storici della Destra Sociale, già ministro del governo Berlusconi e sindaco di Roma.  L’incontro si è tenuto ieri nella sala ‘Elisabetta Lodi’ a San Giovanni in Valle. Organizzatori: Luigia Passaro, responsabile veneta del Forum dell’Indipendenza Italiana, che di estrazione è di sinistra e Simone Di Stefano, ex Casa Pound. ...

Cinquant’anni fa moriva Adriano Romualdi, protagonista della cultura di Destra. Sabato 12 agosto un incontro per commemorarlo

(di Giovanni Perez) Cinquant’anni fa moriva Adriano Romualdi, protagonista della cultura di Destra. Sabato 12 agosto, nella sala incontri della Libreria Minotauro, in Via Cappello, alle ore 18, amici ed estimatori offriranno un tributo alla sua figura e alla sua opera. Il cinquantesimo anniversario della morte di Adriano Romualdi, avvenuta per una tragica contingenza il 12 agosto 1973, per un incidente accaduto sull’Aurelia, al ritorno da Ceri, un piccolo paese a circa 50 km da Roma, ...

Alemanno vuol fermare la guerra. E occupare lo spazio lasciato vuoto alla destra della Meloni

ll 29 e 30 luglio ad Orvieto, luogo storico degli incontri della Destra Sociale ci sarà il Forum dell’indipendenza italiana, promosso da 27 associazioni e movimenti che si sono riuniti attorno al ‘Comitato fermare la guerra’. Sullo sfondo l’obiettivo di costruire un Movimento per l’Italia. Anima del Forum Gianni Alemanno, storico leader della Destra Sociale che, dopo essersene stato appartato fino alla conclusione delle vicende giudiziarie che lo avevano colpito e dalle quali è ...

Cinquant’anni fa moriva tragicamente Adriano Romualdi, un protagonista della cultura di Destra

(di Giovanni Perez) Il cinquantesimo anniversario della morte di Adriano Romualdi, avvenuta per una tragica contingenza il 12 agosto 1973, al ritorno dagli scavi di Ostia antica verso Roma, si preannuncia in un momento che potrebbe diventare propizio. E’ al governo una coalizione di destra e, come corollario, si sta registrando uno speciale ritorno di interesse verso quella cultura di Destra di cui possiamo sicuramente indicarlo tra i migliori e più profondi esponenti della sua generazione, ...

Se e come è possibile immaginare un altro 25 aprile

(di Giovanni Perez) Anche un regime politico che si professa laico, può celebrare ricorrenze che competono con quelle religiose, addirittura oltrepassandole per intensità emotiva, come accade ogni anno sempre di più, con il 25 Aprile. Nonostante il fatto che l’attuale ordinamento giuridico sia sorto, prima ancora che ispirandosi ai principi di libertà e socialità, sul rifiuto di quello Stato etico che il Regime fascista indicò quale sua espressione essenziale, prima ancora che potersi ...

La scomparsa di Primo Siena, uno dei più importanti intellettuali della destra italiana 

Questa notte a Santiago del Cile, dove viveva dal 1978, è morto nel sonno a 94 anni Primo Siena, uno degli intellettuali di spicco della destra italiana. Veronese d’adozione era stato eletto Segretario Federale del Msi nel 1972 e consigliere comunale di Verona nel 1970 e nel 1975. Nel 1976, entrato in rotta di collisione con la dirigenza nazionale uscì dal Msi e poco dopo si trasferì in Cile dove ha trascorso tutto il resto della sua vita. Quattro anni fa, in occasione del suo 90° ...

Fascismo, neo-fascismo, post-fascismo, anti-fascismo. La destra di oggi è un’altra cosa. Ed a qualcuno un ripasso della Costituzione non farebbe male

(di Paolo Danieli) Ha garantito che a tornare in politica lui non ci pensa proprio quando è riapparso in televisione, ospite della trasmissione di Lucia Annunziata. Si tratta di Gianfranco Fini, scomparso dalla scena politica da un decennio, dopo la fine di Alleanza Nazionale e la brutta vicenda della casa di Montecarlo. Era già stato visto qualche mese fa in una foto, postata su Facebook da Francesco Storace, scattata dopo una colazione fra loro. Un incontro tra vecchi amici. Niente di ...

Per il bene di Verona è giusto che la destra, anche in Parlamento, dia una mano a Tommasi. Ma degrado urbano e accattoni, quello no!

Quando a luglio alcuni consiglieri del centrodestra hanno fatto una conferenza stampa per attaccare la giunta Tommasi a meno di 24 ore dal suo insediamento, L’Adige ha immediatamente criticato questo modo stupido di fare l’opposizione. Non si può, osservavamo, criticare a priori. Attaccare a testa bassa ancora prima che Tommasi cominciasse ad amministrare è stato un errore. Pur nella distinzione dei ruoli maggioranza/opposizione, è necessario tenere sempre presente che il metro per ...

La Russa e Fontana presidenti di Senato e Camera. Fra qualche giorno la Meloni capo del governo. La destra ai vertici dello stato rappresentata da due generazioni

(di Paolo Danieli) Non so quanto durerà. Ma che ai vertici dello Stato ci siano due persone indubitabilmente di destra mi fa piacere e mi ripaga delle angherie che noi che abbiamo militato a destra abbiamo subito. Che alla presidenza del Senato, seconda carica dello stato e supplente del presidente della Repubblica, ci sia l’amico Ignazio La Russa ha un valore simbolico che possono cogliere solo quelli che con lui hanno una storia in comune. Quei giovani che hanno iniziato a fare ...

Maddalena Morgante. Prima donna della destra veronese ad essere eletta a Roma. Il suo impegno: denatalità e  valori

Maddalena Morgante, 41 anni, avvocato, sposata con due figli, è la prima donna della destra veronese ad essere eletta in Parlamento. La sua ascesa politica è stata fulminea. Ha bruciato tutte le tappe. Entrata in politica solo due anni fa, si è subito candidata alle regionali in Fratelli d’Italia ottenendo circa 3 mila voti di preferenza nonostante fosse una perfetta sconosciuta per la politica. Ma non si è fermata lì. Da cattolica, particolarmente sensibile alle tematiche etiche, si è ...

Marco Padovani. Un militante storico della destra veronese da Palazzo Barbieri a Montecitorio.

Marco Padovani. Uno che ‘non se la tira’, neanche adesso che è stato eletto deputato. Un vecchio militante della destra veronese che ha mantenuto sempre lo stesso spirito quando ha fatto l’assessore, prima nella giunta Tosi e poi in quella Sboarina, ed anche adesso che è arrivato il premio più bello del suo percorso: l’elezione in Parlamento. Padovani, classe 1959, non è da ieri che fa politica. Quando ha cominciato a militare nella destra veronese? «Fin da ragazzino. Ero ...

Il fair play è già finito: poteri forti e sinistra estrema, FDI e Lega all’attacco della Giunta Tommasi

Non ha fatto in tempo ad insediarsi il nuovo consiglio comunale ieri sera che questa mattina Marco Padovani (FdI) e Nicolò Zavarise (Lega) - qui il nostro video - sono partiti all’attacco dell’amministrazione Tommasi con una conferenza stampa piuttosto dura, nella quale il fair play ha fatto capolino soltanto nelle battute iniziali con gli inevitabili auguri di buon lavoro. Poi sono partite subito le “osservazioni”. «Stupisce - inizia Padovani- che non siano state assegnate ...

Ungheria. Vittoria schiacciante di Orban e del suo partito sovranità e identitaria

Non sono ancora i dati definitivi, ma Viktor Orban sarà per la quinta volta il capo del governo in Ungheria, la quarta consecutiva. Scrutinata la metà delle schede  il suo partito, Fidesz ha superato il 57%. I sei partiti di opposizione tutti assieme non superano il 31%. L'estrema destra è al 6,5%.Orban a caldo e rivolto polemicamente ai vertici dell’Unione Europea ha dichiarato che la sua "è una vittoria così grande che si vede dalla Luna e di certo da Bruxelles. E' una vittoria ...

25 anni fa moriva tragicamente Nicola Pasetto. Con lui la destra veronese sarebbe stata un’altra cosa

(di Paolo Danieli) Sono passati 25 anni dalla morte di Nicola Pasetto. Un quarto di secolo. Per certi versi mi sembra ieri. Per altri un'era geologica. Il telefono che suona in piena notte, la sconvolgente notizia data dalla vicina di casa dei genitori, la corsa da loro per cercare di placare il loro dolore, e poi all'ospedale di Arzignano, perché lì era stato portato Nicola, morto a soli 36 anni. Tornando a Verona da una cena 'politica' alla quale avrei dovuto esserci anch'io era uscito di ...