dieta 7 results

Il digiuno intermittente o mangiare di meno? Funzionano entrambi i metodi

Fare il digiuno intermittente, ovvero mangiare nelle 24 ore solo in un arco di tempo limitato ad otto ore e astenersi dall’assumere cibo per le altre dodici ha sul peso corporeo lo stesso effetto delle diete ipocaloriche. E’ quanto risulta da uno studio dell'Università dell'Illinois, a Chicago, pubblicato sulla rivista scientifica 'Annals of Internal medicine’ che ha seguito ottanta persone obese per un anno. Quelli che hanno messo in pratica il digiuno intermittente nei corso di dodici ...

Sana alimentazione e disturbi alimentari. All’Auditorium di Villafranca incontro pubblico riservato agli adulti per un problema che tocca i giovanissimi

Iniziativa del Comune di Villafranca per un approfondimento sui modi corretti di alimentarsi e sui disturbi alimentari che oggi colpiscono troppi giovani. Si calcola che a non avere un corretto rapporto con il cibo in Italia ci siano 1.152.000 studenti tra gli 11 e i 17 anni, soprattutto ragazze adolescenti. Ben venga allora l’iniziativa presa dall’assessorato alle Politiche Sociali e il Lions Club di Villafranca che hanno organizzato con l’associazione La Crisalide un incontro pubblico ...

Educazione alimentare fin dai banche di scuola. La linea di Schillaci condivisa dai ministri di Istruzione, Sport e Agricoltura

La linea del ministro della Salute è ormai chiara. Puntare molto sulla prevenzione basata sui corretti stili di vita, cominciando fin dai banchi di scuola, perché è solo educando i bambini ad una sana alimentazione che poi si evita che questi si ammalino quando diventano grandi. Per questo progetto Schillaci, che com’è noto è anche medico, ha coinvolto anche i suoi colleghi all’Istruzione, All’Agricoltura e allo Sport. Solo un’azione combinata fra i vari ministeri può ottenere il ...

L’Oms Europa interviene sulla pubblicità di cibi e bevande rivolte ai bambini

Lo scopo è di proteggerei bambini dagli effetti della pubblicità di cibi e bevande non salutari. L'Organizzazione mondiale della sanità del continente europeo (Oms Europa) ha pubblicato, ad uso dei responsabili delle decisioni in materia, una serie di criteri nutrizionali per determinare se i prodotti alimentari sono adatti per essere commercializzati ai bambini. Con questi sono stabilite delle soglie oltre le quali le quantità di zuccheri e grassi contenuti nelle merendine, nei succhi e ...

15 marzo: giornata dei disturbi dell’alimentazione. Sono 3 milioni gli italiani a soffrirne

Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla è dedicata all'anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi alimentari, che non solo sono in crescita, ma insorgono sempre più precocemente, anche a 12 anni e colpiscono soprattutto le femmine. Non mangiare o mangiare troppo poco; mangiare oltre le proprie necessità o esageratemente, per poi magari vomitare il tutto e in ogni caso avere nei confronti del cibo un rapporto non normale sono altrettanti segnali che il disturbo alimentare sta ...

Con corretti stili di vita ci si ammala di meno e si vive meglio e più a lungo. E il sistema sanitario spende di meno

Il Ministro della Salute punta sempre di più sulla prevenzione. Per prevenire le malattie trasmissibili ci sono le misure igieniche e i vaccini. Per prevenire quelle non trasmissibili è necessario adottare corretti stili di vita. Orazio Schillaci lo ha riaffermato in occasione della Giornata mondiale dell’Obesità, annunciando che sta lavorando a un Programma Nazionale di Promozione dell'attività fisica che comprende anche la definizione delle modalità di prescrizione dell'esercizio ...

Conclusa la Conferenza nazionale sull’alimentazione: dieta mediterranea e no ai cibi sintetici

S’è conclusa ieri a Roma la prima Conferenza nazionale sulla nutrizione. Partita dal presupposto che una "sana alimentazione aiuta a migliorare lo stato di salute, a prevenire malattie croniche degenerative con un impatto rilevante sulla spesa sanitaria e sulla mortalità” la Conferenza ha prodotto il Decalogo della Nutrizione ed ha espresso un netto no ai cibi sintetici. "Sono stati tre giorni di lavoro intenso - ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci-  che ha ...